Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti voi!

Chiedo aiuto per questo Half Follis per il quale non riesco a trovare una referenza DOC sufficientemente precisa.

Al d/ Figura completa con croce, capo ornato, croce che separa dalla figura a sinistra (illeggibile). A destra sembra comparire una R, per il resto probabilmente privo di legenda.

Al r/ K al centro, ANNO a sx, Δ in basso, “A doppia” a destra, G in alto

La corrispondenza migliore trovata nel web sembra essere la seguente:

image.thumb.png.41fbef251b083def58c2a6f2ef65bcd0.png

 

Tuttavia, cercando corrispondenza poi piu accurata in DOC non riesco a trovare nulla di lontanamente simile al mio rovescio il quale sembra piuttosto insolito (anno di regno in alto?!).

Il d/ trova buona conferma con DOC 118 ma per al r/ non ci siamo proprio..

image.png.fa50831a9c0d7e8839967b405289a96b.png

Qualche mago del settore che riesce a dare una mano a questo neofita?

Capisco che la conservazione è alquanto bassa e forse ai più poco interessante, per me però rimane un piccolo pezzo di storia che chiede di essere identificato! :) 

Grazie mille in anticipo!!

Gabriele

Dsc_0010.jpg

Dsc_0014.jpg


Inviato

Dimenticavo!

diametro ca 20 mm, peso ca 5,9 gr


Inviato

Nessuno è riuscito a trovare una soluzione? Ho continuato a cercare, ma non son riuscito a trovare altro.

Grazie


Inviato

più o meno ci sei, la catalogazione precisa è difficile perché la moneta è ribattuta e ci sono tracce e schiacciamenti che confondono

la traccia piu netta di ribattitura è la G a ore 12 al retro


Inviato

Grazie Poemenius, non avevo pensato alla possibilità di ribattitura e questo spiega l'insolito indice di regno in alto.

Era pratica comune ribattere le monete? Oppure proprio perché è ribattuta si può considerare una moneta interessante?


Inviato

Nel periodo di eraclio è ancora di più con costante II sono più le ribattuto che non quelle senza ;)


Inviato

Questo complica le cose, terrò gli occhi aperti allora.

Ma se alla morte di un imperatore le monete in circolazione mantenevano il loro valore e continuavano comunque a circolare, perché e in quali circostanze venivano ribattute?

Perdoni la domanda stupida, ma son curioso di capire!


Inviato

Dammi pure del tu... 

I motivi sono infiniti.... E spesso eraclio e costante ribattevano le loro stesse monete... 

Nuovi messaggi da propagandare, cambi ponderale, usura... Etc etc etc

Nel caso specifico potrei rileggere se c'è scritto qualcosa nel Doc.... Vedo

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.