Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Andando per vecchi cataloghi, un esemplare da Metaponto di nomos con testa elmata di Leucippo al diritto, di grande rarità .

Interessante la storia, riportata dal compilatore di NAC 100 ( n. 65 ), relativa al faticoso riconoscimento dell'autenticità dell'emissione .

001 NAC100 n.65.jpg

002 NAC 100 n. 65.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

A volte le convinzioni di alcuni mostri della numismatica sono dure a morire e diventano dei pregiudizi non fondati su argomentazioni valide...

Awards

Inviato

Vero. Il compianto Roberto Russo era veramente competente e sicuramente ha avuto modo di esaminare accuratamente dal vivo la moneta. Tra qualche tempo spero di postare fra le monete repubblicane un altro esempio di emissione condannata come falsa (in questo caso da Crawford) che invece, grazie anche alla comparsa di altri esemplari sicuramente autentici, va ricuperata e annoverata tra le emissioni genuine.


Inviato

non ho capito perché fosse considerata falsa.


Inviato

Forse perchè il ritratto di Leucippo è troppo diverso da quello che si riscontra su altre monete e forse per via di quella seconda, piccola spiga al rovescio, così inconsueta....

Awards

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Oltre alle argomentazioni di King John , anche per la presenza di varie escrescenze sia sotto l'elmo sia all'interno ella spiaga che potrebbero far pensare ad una fusione.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

esemplare con un suo carattere, per me opera di un antico artista non di un copiatore qualunque. strano anche scambiarla come fusione con una spiga così.

Modificato da dux-sab

Inviato
5 ore fa, danielealberti dice:

Oltre alle argomentazioni di King John , anche per la presenza di varie escrescenze sia sotto l'elmo sia all'interno ella spiaga che potrebbero far pensare ad una fusione.

Sicuramente questa moneta, non è stata pulita, ma solamente lavata.

sul dritto , sopra l’elmo, ancora tracce estese di solfuro d’argento, che non va via lavandola.

l’escrescenze sotto l’elmo e all’interno delle spighe, sono cloruri d’argento.

Chi l’ha avuto in mano, non poteva pensare ad eventuali tracce di fusione .

anche perché (dal vivo) le tracce di fusioni, sono formate da metallo, i cloruri, non hanno la durezza del metallo.

Pertanto non sapremo mai chi è perché , in un primo tempo non l’ha considerata genuina.

Non è la prima volta, che si condannano monete genuine.

 

  • Mi piace 1

Inviato
18 ore fa, gionnysicily dice:

Sicuramente questa moneta, non è stata pulita, ma solamente lavata.

sul dritto , sopra l’elmo, ancora tracce estese di solfuro d’argento, che non va via lavandola.

l’escrescenze sotto l’elmo e all’interno delle spighe, sono cloruri d’argento.

Chi l’ha avuto in mano, non poteva pensare ad eventuali tracce di fusione .

anche perché (dal vivo) le tracce di fusioni, sono formate da metallo, i cloruri, non hanno la durezza del metallo.

Pertanto non sapremo mai chi è perché , in un primo tempo non l’ha considerata genuina.

Non è la prima volta, che si condannano monete genuine.

 

Grazie pe l'esaustativa spiegazione.

daniele


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.