Vai al contenuto
IGNORED

Assegno Banca Galleani Alassio


Risposte migliori

Inviato

Un amico spagnolo, mi chiede informazioni su questo assegno di 500 lire che gli è stato proposto.

Mi rivolgo a Voi, che sicuramente ne sapete più di me .... è un miniassegno?

ha qualche plus-valore particolare? Il venditore dice che ha un grande valore, devo credergli?

grazie a tutti quelli che interverranno

Vincenzo

 

 

vicente 001.JPG

vicente 002.JPG

Awards

Inviato

 

12 ore fa, Vincenzo_dr dice:

Un amico spagnolo, mi chiede informazioni su questo assegno di 500 lire che gli è stato proposto.

Mi rivolgo a Voi, che sicuramente ne sapete più di me .... è un miniassegno?

ha qualche plus-valore particolare? Il venditore dice che ha un grande valore, devo credergli?

grazie a tutti quelli che interverranno

Vincenzo

 

 

vicente 001.JPG

vicente 002.JPG

Quello che ti posso dire è che di certo non si tratta di un miniassegno, perché i primi miniassegni comparvero in Italia a metà anni ‘70, mentre questo è del 1966.

Poi tieni presente che in genere tutti i venditori tendendo a dire che ciò che vendono ha un grande valore, altrimenti non venderebbero nulla.

Personalmente credo che questo assegno, abbia un valore economico risibile.

Saluti 


Supporter
Inviato
12 ore fa, Vincenzo_dr dice:

 .... è un miniassegno?

I miniassegni erano degli assegni circolari a taglio fisso:

2120643212_bgalleani.thumb.jpg.378dd5d327693ac02a8db4281e01701d.jpg

Mentre quello che mostri è un assegno bancario firmato in originale a taglio fisso, sicuramente molto più interessante, ma quanto al valore purtroppo non saprei dirti, di sicuro non ne saranno rimasti in giro a milioni e milioni come per i miniassegni.

Awards

Inviato

A mio parere si può considerare un miniassegno emesso da una banca italiana per conto di una banca anglo/americana. La banca, almeno per me, non l'ho mai sentita. Sarebbe da fare una ricerca per stabilire se è realmente esistita oppure se si tratta come la nostra FATA MORGANA.


Inviato
19 ore fa, nikita_ dice:

 

2120643212_bgalleani.thumb.jpg.378dd5d327693ac02a8db4281e01701d.jpg

 

Anche quello mostrato da   @nikita è Banca Galleani,

e negli anni 66,  £ 500 era comunque una cifra modesta. potrebbe essere una specie di precursore dei successivi miniassegni?

 

 

 

 

 

Awards

Supporter
Inviato (modificato)
1 ora fa, Vincenzo_dr dice:

Anche quello mostrato da   @nikita è Banca Galleani, e negli anni 66,  £ 500 era comunque una cifra modesta. potrebbe essere una specie di precursore dei successivi miniassegni?

Non è proprio un precursore dei miniassegni, come spiegato in precedenza è un assegno bancario, chi lo emette (anche un privato) ordina ad una specifica banca (in questo tuo caso alla The Anglo American Bank & C. conosciuta come Banca Galliani Alassio) di pagare al portatore la cifra che riporta, cifra che sarà prelevata da un conto, in questo caso la somma sull'assegno non è stata scritta a mano ma prestampata in tutt'uno con l'assegno, in buona sostanza in questo modo hanno creato un assegno bancario al portatore a taglio predeterminato.

Per i miniassegni invece, come "assegni circolari", la somma di denaro è già depositata in banca a garanzia di copertura.

Bisognerebbe andare in dietro nel tempo per gli assegni bancari a taglio predeterminato e non avanti, già esistevano anni e anni prima. Questo è degli anni '40, sempre un assegno bancario a taglio fisso.

1330655716_500tagliofisso.jpg.f9039fb657fbfaf37e280f78f11e4431.jpg

 

Quel miniassegno che ho postato non è della Banca Galliani, ma della ICBB, la Banca Galliani figura solamente come intestataria.

galleani.jpg.9005ec431a0cd4960e3bade1d0727caa.jpg


Potremmo semmai dire che negli anni '60 siamo alla fine dell'uso degli assegni bancari a taglio fisso, quindi questo 500 lire Banca Galliani non è proprio un precursore dei "mini-assegni circolari" che verranno utilizzati in sostituzione degli spiccioli negli anni '70.

Ti ripeto che è interessante e che non ce ne saranno tantissimi in giro, ma qui ad attribuirgli un certo tot di valore... :unknw:

Modificato da nikita_
Awards

Inviato

500 lire del 1966 sarebbero circa 5 euro di oggi, quindi non pochissimo. nel 1966 furono stampare 300 milioni di banconote da 500 lire Aretusa, non poche e non credo che qualcuno potesse avere interesse a utilizzarle come è stato fatto alla fine degli anni '70 del secolo scorso, quando i pezzi da 100 e da 50 lire, essendo fatti di buon metallo, venivano trasformati industrialmente per altri usi. Pur essendo un assegno bancario con tutti i crismi, poteva forse essere un gadget da dare ai clienti dell'agenzia immobiliare

Tennison


Supporter
Inviato
58 minuti fa, tennison dice:

Pur essendo un assegno bancario con tutti i crismi, poteva forse essere un gadget da dare ai clienti dell'agenzia immobiliare

Più che un gadget direi un bonus.

Awards

Inviato
31 minuti fa, nikita_ dice:

Più che un gadget direi un bonus.

poco cambia a chi chiedeva notizie... io ho scritto gadget perchè  visto lo scarso valore lo vedevo come oggetto pubblicitario più curioso che utile (500 lire= 10 biglietti del trasporto pubblico oppure 9 caffè) ma sicuramente è più valida la definizione di bonus se lo riteniamo un tagliando di premio o rimborso. 500 lire di rimborso su un'operazione immobiliare le vedo un po' scarse


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.