Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buonasera, 

nella gran messe di aste e relativi pezzi repubblicani curiosi apparsi di recente c'è il sesterzio anonimo senza simboli di cui allego la foto, battuto sabato da Artemide Aste. 

Era già passato da Künker 49 (15/05/18), lotto 212, dove era indicato un peso leggermente superiore (gr 0,84) e il pezzo veniva catalogato come RRC 44/7.  Valutato MB-BB. Vi allego la foto Künker per seconda. https://www.kuenker.de/de/archiv/stueck/191906

Nel catalogo Artemide sono stati di più parole: Monete 153 Anonymous. AR Sestertius, from 211 BC. D/ Helmeted head of Roma right; behind, II (S blending into the upper curl). R/ The Dioscuri galloping right; below, ROMA in linear frame.Cf. Cr. 44/7. AR. g. 0.81 mm. 11.00R. A very interesting example. Prettily toned, with iridescent hues.Good VF. Ex Kunker 49, lot 212. Crude style and mark of value ambiguous: probably an unofficial issue. https://www.deamoneta.com/auctions/view/610/153

Nei mesi intercorsi tra l'asta Künker e quella Artemide, stando alle foto, sembrerebbe esserci stata una certa pulizia dell'esemplare, e Artemide l'ha ritenuto come un buon BB. 

Quel che non cambia sono gli elementi che lo rendono un sesterzio anomalo e quindi interessante: come notato nel catalogo Artemide, 1) lo stile rozzo 2) la S di IIS che sembra diventare uno dei riccioli della dea Roma e, aggiungerei, 3) la tavoletta che racchiude la scritta ROMA dalla forma piuttosto insolita. In virtù di queste anomalie, i compilatori del catalogo Artemide ipotizzano una emissione non ufficiale. 

È chiaro quindi che catalogarlo semplicemente come RRC 44/7 non è sufficiente. Non riesco però a trovare analogie convincenti con altre emissioni ufficiali di Sesterzi.

Chiedo quindi a voi se avete in passato visto esemplari simili e, quindi, cosa ne pensate. Grazie! 

 

 

 

 

 

Schermata 2018-12-18 alle 17.34.25.png

Modificato da osio
Inviato (modificato)

E nei rari sesterzi RRC 98A/4, della Zecca di Luceria. Anche qui stile diverso, anche se in alcuni particolari accostabile al sesterzio di Artemide: le crestine stilizzate sull'elmo di Roma, la tavoletta appunto, e la forma squadrata del mantello: https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-A3/6. allego a titolo d'esempio un 98A/4b della BNF, anche se il dettaglio della tavoletta e quello del mantello si vedono meglio nell'esemplare Nomisma del catalogo di lamoneta. Notare nell'esemplare BNF la S di IIS che sembra confondersi coi riccioli di Roma, proprio come nell'esemplare Artemide.  

Schermata 2018-12-18 alle 18.14.28.png

Modificato da osio
Inviato (modificato)

Chiudo notando che la grafia della A di ROMA, sia nell'esemplare Artemide che in quello Lanz che in quelli 98A/4, sembrerebbe uguale: grecizzante. Ma potrebbe anche essere solo un'impressione dovuta alle foto. In ogni caso, è una caratteristica propria anche delle emissioni provenienti dall'Etruria, se mai può esserci d'aiuto...  

Modificato da osio
Inviato

Si tratta effettivamente di un quinario molto atipico e sospetto trattarsi di un falso, forse d'epoca....


Inviato (modificato)
46 minuti fa, acraf dice:

Si tratta effettivamente di un quinario molto atipico e sospetto trattarsi di un falso, forse d'epoca....

Grazie @acraf per la risposta. Come mai un falso e non semplicemente una emissione "non ufficiale"? Se falso d'epoca, quale epoca? 

Modificato da osio
Inviato (modificato)

Potrebbe anche essere una emissione non ufficiale. Purtroppo sarebbe stato molto utile capire dove è stato trovato....

 

Modificato da acraf

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.