Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Salve a tutti. Vorrei chiedere un chiarimento: a giudicare dai cataloghi le monete divisionarie dei due sovrani citati sembrano particolarmente costose, quasi proibitive, e mi chiedo il perché. D'altra parte, doveva trattarsi di tagli di uso quotidiano e quindi molto comuni all'epoca, perciò ho pensato che la causa potrebbero essere i ritiri conseguenti all'unificazione monetaria. Le tirature riportate sui cataloghi sono comprensive dei ritiri? Inoltre, i marenghi e gli scudi risultano più comuni e meno costosi, probabilmente perché non vennero posti fuori corso. può essere curioso inoltre notare che ad oggi le monete di alcuni altri stati preunitari sono ben più comuni e meno costose, come ad esempio quelle dello Stato Pontificio.

Modificato da Mr. Coin

Inviato
1 ora fa, Mr. Coin dice:

Salve a tutti. Vorrei chiedere un chiarimento: a giudicare dai cataloghi le monete divisionarie dei due sovrani citati sembrano particolarmente costose, quasi proibitive, e mi chiedo il perché. D'altra parte, doveva trattarsi di tagli di uso quotidiano e quindi molto comuni all'epoca, perciò ho pensato che la causa potrebbero essere i ritiri conseguenti all'unificazione monetaria. Le tirature riportate sui cataloghi sono comprensive dei ritiri? Inoltre, i marenghi e gli scudi risultano più comuni e meno costosi, probabilmente perché non vennero posti fuori corso. può essere curioso inoltre notare che ad oggi le monete di alcuni altri stati preunitari sono ben più comuni e meno costose, come ad esempio quelle dello Stato Pontificio.

Le tirature non sono comprensive dei ritiri per un motivo molto semplice: non abbiamo idea di quante monete vennero ritirate per ogni singolo anno, perché nessuno si è mai messo a contarle (sarebbe stato un lavoro improbo e del tutto inutile, se non che per noi numismatici)...

Le monete di taglio inferiore allo scudo sono rare semplicemente perché ne son state coniate poche: Carlo Alberto nella sola zecca di Genova nell'anno 1844 ha coniato un numero di scudi pari a 10 volte tutti i pezzi da 2 lire coniati in vent'anni di regno nelle due zecche... e lo stesso discorso vale per i tagli inferiori. Quindi non erano granché comuni neanche all'epoca a quanto pare. Evidentemente per le spese quotidiane erano sufficienti i pezzi che Carlo Felice aveva emesso in quantità industriali.


Inviato
13 ore fa, Mr. Coin dice:

Salve a tutti. Vorrei chiedere un chiarimento: a giudicare dai cataloghi le monete divisionarie dei due sovrani citati sembrano particolarmente costose, quasi proibitive, e mi chiedo il perché. D'altra parte, doveva trattarsi di tagli di uso quotidiano e quindi molto comuni all'epoca, perciò ho pensato che la causa potrebbero essere i ritiri conseguenti all'unificazione monetaria. Le tirature riportate sui cataloghi sono comprensive dei ritiri? Inoltre, i marenghi e gli scudi risultano più comuni e meno costosi, probabilmente perché non vennero posti fuori corso. può essere curioso inoltre notare che ad oggi le monete di alcuni altri stati preunitari sono ben più comuni e meno costose, come ad esempio quelle dello Stato Pontificio.

Non direi generalizzando su tutta la monetazione di questi due sovrani, e ti faccio subito un esempio:

ci sono degli 80 lire per C.F. e dei 100/50 Lire per C.A. a prezzi accessibilissimi, sicuramente in misura ( economica) maggiore rispetto VE II, U I, e VEIII.

saluti

TIBERIVS

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie. Eppure anche le monete divisionarie di Carlo Felice sembrano oggi abbastanza costose, e comunque le tirature abbastanza contenute.


Inviato
Il 18/12/2018 alle 22:09, Mr. Coin dice:

Grazie. Eppure anche le monete divisionarie di Carlo Felice sembrano oggi abbastanza costose, e comunque le tirature abbastanza contenute.

Le divisionali di Carlo Felice, se in conservazione bassa, non sono costosissime, ad esempio sulla baia le aste di monete da 1 lira di Carlo Felice terminano intorno ai 35-40 euro. Cambia il discorso se cerchi una conservazione alta. Con Carlo Alberto è tutta un’altra storia, e solo il 25 centesimi 1833 è possibile trovarlo a prezzi accessibili.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.