Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti, posto le foto di un 4 tornesi 1799. Al rovescio vi é un segno (come si trattasse di un saggio di metallo).

Nonostante la debolezza del conio, sembra non aver circolato molto.

DA605A64-8EA1-437E-B1E3-2746528000F4.jpeg

CE56BD07-D2F8-4BBC-BEB6-2259047EA964.jpeg

  • Mi piace 4

Inviato
  Il 16/12/2018 alle 20:16, fero.fers dice:

Buonasera a tutti, posto le foto di un 4 tornesi 1799. Al rovescio vi é un segno (come si trattasse di un saggio di metallo).

Nonostante la debolezza del conio, sembra non aver circolato molto.

DA605A64-8EA1-437E-B1E3-2746528000F4.jpeg

CE56BD07-D2F8-4BBC-BEB6-2259047EA964.jpeg

Expand  

Bella conservazione per il tipo di nominale... 


Inviato

Secondo me è un colpo di zappa.

Colgo l'occasione per farvi notare che nell'ultima asta Di NumismaticaArsClassica,per l'esattezza la 112, è stato venduto il più bel 4 Tornesi 1799 che abbia mai visto.

Salutoni

odjob


Inviato

sì, l’avevo visto. Quanto ha realizzato?


Inviato
  Il 16/12/2018 alle 22:04, odjob dice:

Secondo me è un colpo di zappa.

Colgo l'occasione per farvi notare che nell'ultima asta Di NumismaticaArsClassica,per l'esattezza la 112, è stato venduto il più bel 4 Tornesi 1799 che abbia mai visto.

Salutoni

odjob

Expand  

Colpo di zappa non credo...


Inviato

poi chiunque mi possa dare un consiglio su come poterla fotografare è benvenuto. Ho provato con luce dall’alto per evidenziare i rilievi ma mi rende la moneta come se la superficie fosse molto porosa. Grazie in anticipo 

023902D3-D1BF-48DD-95D4-3E5C9091413C.jpeg

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)
  Il 16/12/2018 alle 22:30, fero.fers dice:

sì, l’avevo visto. Quanto ha realizzato?

Expand  

€ 850 + diritti 23,18%

 

49D57441-546A-4AA7-BBAA-841F4D09EC6F.jpeg

Modificato da Sanni
  • Mi piace 2

Inviato
  Il 16/12/2018 alle 22:49, fero.fers dice:

poi chiunque mi possa dare un consiglio su come poterla fotografare è benvenuto. Ho provato con luce dall’alto per evidenziare i rilievi ma mi rende la moneta come se la superficie fosse molto porosa. Grazie in anticipo 

023902D3-D1BF-48DD-95D4-3E5C9091413C.jpeg

Expand  

Bella foto


  • 5 anni dopo...
Inviato

Buongiorno. Qualcuno è a conoscenza se esistano esemplari che presentano al D/ un punto dopo REX?

Grazie


Inviato
  Il 06/06/2024 alle 11:10, elledi dice:

Buongiorno. Qualcuno è a conoscenza se esistano esemplari che presentano al D/ un punto dopo REX?

Grazie

 
Expand  

Ciao,da una breve ricerca io non ne ho trovati, bisognerebbe controllare il CNI ma presumo che tu lo abbia già fatto...


Supporter
Inviato (modificato)
  Il 06/06/2024 alle 11:10, elledi dice:

Buongiorno. Qualcuno è a conoscenza se esistano esemplari che presentano al D/ un punto dopo REX?

Grazie

 
Expand  

Ho visionato il CNI, il Cagiati, il MIR, la collezione Scacchi, la collezione Bovi, il D'Incerti, il Magliocca, il Nomisma, il catalogo della mostra del Museo Filangieri, il De Sopo, il Pannuti-Riccio e anche nei database di Sixbid e acsearch, ma nessuno di questi riporta il punto dopo REX.

Scusami, ma perché fai questa domanda? Hai notizie dell'esistenza di tale variante per i 4 tornesi del 1799 di Ferdinando IV?

Modificato da demonetis
  • Mi piace 1

Inviato

No. Semplicemente volevo una conferma per correggere un errore in un manuale. Grazie mille. Ero giunto anche io alle stesse conclusioni ma una conferma degli esperti è senz'altro meglio

Scusami di NOmisma quale testo hai consultato?


Supporter
Inviato
  Il 08/06/2024 alle 10:08, elledi dice:

No. Semplicemente volevo una conferma per correggere un errore in un manuale. Grazie mille. Ero giunto anche io alle stesse conclusioni ma una conferma degli esperti è senz'altro meglio

Scusami di NOmisma quale testo hai consultato?

 
Expand  

Ho capito a quale manuale ti riferisci. Era uno dei pochi che non ho consultato e quindi citato, sebbene lo abbia nella mia biblioteca.

Mi riferisco al Nomisma - Catalogo monete (4^ edizione) edito ogni due anni dalla Nomisma.


Inviato
  Il 08/06/2024 alle 12:36, demonetis dice:

Ho capito a quale manuale ti riferisci. Era uno dei pochi che non ho consultato e quindi citato, sebbene lo abbia nella mia biblioteca.

Mi riferisco al Nomisma - Catalogo monete (4^ edizione) edito ogni due anni dalla Nomisma.

 
Expand  

Grazie ancora!!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.