Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

In qualsiasi testo di Storia antica o libro moderno si legga di Marco Aurelio , non si puo' dopo duemila anni , non rimanere ammirati per le tante qualita' morali e virtu' che sono tramandate sulla sua figura di uomo ; ma un lato del suo carattere sembra rimanere un po' oscuro , poco chiaro , da indurre gli scrittori moderni di Storia a mettere in discussione l' appellativo di "filosofo" con il quale la storiografia lo ha tramandato ai posteri , tanto da farlo ritenere un filosofo per cosi' dire “di apparenza” , almeno per quanto concerne il rapporto con i Cristiani ; in questo senso a sua difesa , personalmente sono un suo difensore , occorre dire che ad esempio nella Storia Augusta nella lunga trattazione della sua Vita , non compare nulla che possa dare credito ad una persecuzione contro i Cristiani , infatti sebbene Marco Aurelio abbia da sempre seguito la linea indulgente verso i Cristiani dei precedenti Imperatori : Traiano , Adriano e Antonino Pio , è pero' stranamente elencato tra gli Imperatori persecutori dei Cristiani .

Perche' questa discrepanza tra le tante virtu' morali possedute da Marco Aurelio tramandate dagli antichi e questa presunta intolleranza attribuitagli verso i Cristiani ? Prima di arrivare ai fatti per cui si ritiene avere ordinato uccisioni di Cristiani e' necessaria una visione generale del periodo in cui visse Marco Aurelio ; molti disordini si verificarono sotto il suo regno che fu funestato da epidemie , carestie , invasioni di barbari e guerre in Germania che dissanguarono risorse umane ed economiche dell' Impero , tanto che più volte quasi tutte le genti del mondo romano attribuirono ai Cristiani la responsabilita' di quanto stava accadendo , erano infatti ritenuti dai pagani responsabili di aver causato la collera e la conseguente vendetta degli dèi .

Marco Aurelio , almeno a livello personale non sembro' mostrare un aperto e dichiarato disprezzo per i Cristiani , né li considerò un pericolo reale , piuttosto solo dei fanatici religiosi , quindi riesce difficile immaginare essere stato il mandante delle persecuzioni sapendo della bonta' e delle virtu' da lui possedute e riconosciute dai contemporanei e posteri .

Questa attribuzione a Marco Aurelio di essere stato un persecutore di Cristiani , nasce essenzialmente da un fatto accaduto in Gallia , a Lione l' antica Lugdulum , fatto passato alla Storia con il nome di “i Martiri di Lione” , per chiarezza occorre anche dire che di questo fatto alcuni dubitano essere realmente avvenuto , comunque sia questi i fatti .

Si era nel diciassettesimo anno del governo di Marco Aurelio , anno 177 , e nelle Citta' di Lione e Vienne molto legate , specialmente Lugdulum , al culto di Roma ed Augusto , i Cristiani qui residenti erano considerati la causa dei tanti flagelli che funestavano in quegli anni l' Impero romano in quanto atei rispetto alla religione di Stato , furono quindi sottoposti prima a lunghe e crudeli istruttorie preliminari ai quali Cristiani venne imposto come salvezza di ripudiare la propria religione , molti evidentemente lo fecero visto che infine i Martiri di Lione furono 48 , infatti in base al resoconto postumo del martirio redatto dai Cristiani di Lugdunum e Vienne che venne inviato sotto forma di lettera alle Chiese d' Asia e di Frigia occorre dire che questa lettera resta la sola testimonianza sopravvissuta e che alcuni estratti di questa lettera sono citati da Eusebio di Cesarea nel quinto libro della sua Storia Ecclesiastica ; lettera ed estratti di Eusebio costituiscono l' unico racconto sopravvissuto dei martiri di Lione , tra i quali i martiri piu' famosi furono San Potino e Santa Blandina .

Quello che avvenne sotto la tortura e il martirio di questi Cristiani non e' umanamente raccontabile tanta fu l' atrocita' e la crudelta' sadica a cui vennero sottoposti , al punto che molti pagani che assistettero alle uccisioni rimasero sconvolti non osando piu' guardare quello che avveniva , ma al contempo meravigliati per la serenita' con cui i perseguitati superavano tutte le atroci torture fino alla serena e cristiana morte .

Secondo questa lettera inviata dai Cristiani di Lione , dopo i fatti , alla Chiese di Asia e di Frigia , l' approvazione a procedere contro i Cristiani arrivo' tramite una affermativa “risposta imperiale” ma dove non viene espressamente citato Marco Aurelio , solo chi avesse abiurato si sarebbe salvato .

In base ai fatti raccontati questa sarebbe stata la macchia indelebile di Marco Aurelio , ognuno tragga le proprie conclusioni .


Inviato (modificato)

Dopo una breve e non approfondita ricerca trovo:

1) "I nuovi decreti di Marco Aurelio contro i Cristiani" di Marta Sordi;

2) un giudizio di Marco Aurelio sui cristiani: "Non per puro spirito di opposizione, come fanno i Cristiani" (Pensieri (XI, 3);

3) tracce di una probabile erronea assimilazione tra cristiani e montanisti;

4) Posizione di Celso (portavoce di Marco Aurelio) contro i cristiani che non forniscono all'impero (e all'imperatore)  la loro solidarietà nel momento del pericolo;

5) Posizione di Tertulliano che proclama  Marco Aurelio (Apol. V, 6) protector Christianorum.

Una questione complessa sia sincronicamente (l'assimilazione dei cristiani agli eretici montanisti) sia diacronicamente (variazioni o pluralità di intendimenti di Marco Aurelio: vedi Celso e Tertulliano).

Cordialità

Polemarco

Modificato da Polemarco
correzioni
  • Mi piace 2

Inviato (modificato)
12 ore fa, Polemarco dice:

Dopo una breve e non approfondita ricerca trovo:

1) "I nuovi decreti di Marco Aurelio contro i Cristiani" di Marta Sordi;

2) un giudizio di Marco Aurelio sui cristiani: "Non per puro spirito di opposizione, come fanno i Cristiani" (Pensieri (XI, 3);

3) tracce di una probabile erronea assimilazione tra cristiani e montanisti;

4) Posizione di Celso (portavoce di Marco Aurelio) contro i cristiani che non forniscono all'impero (e all'imperatore)  la loro solidarietà nel momento del pericolo;

5) Posizione di Tertulliano che proclama  Marco Aurelio (Apol. V, 6) protector Christianorum.

Una questione complessa sia sincronicamente (l'assimilazione dei cristiani agli eretici montanisti) sia diacronicamente (variazioni o pluralità di intendimenti di Marco Aurelio: vedi Celso e Tertulliano).

Cordialità

Polemarco

Grazie per l' intervento alla discussione .

Sono d' accordo che la questione del rapporto tra Marco Aurelio e i Cristiani sia complesso e di difficile soluzione in base ai dati storici disponibili ed alcune volte contraddittori , ma che l' Imperatore sia stato il mandante di una esecuzione in massa di Cristiani mi riesce difficile pensarlo ; una dimostrazione , se cosi' si possa chiamare , del carattere aperto di Marco Aurelio nei confronti dei Cristiani ci giunge dalla penna di Cassio Dione , quando nel Libro LXXI al tomo IX della Storia Romana cita espressamente i Cristiani a proposito del "miracolo della pioggia" dove a proposito del fatto attribuito alle preghiere dei soldati cristiani sollecitati da Marco Aurelio stesso ad invocare il loro Dio , Dione scrive :

"Marco grandemente colpito da questi fatti , onoro' i Cristiani con un pubblico editto e diede alla Legione (dove erano presenti i Cristiani che avevano pregato per il miracolo) il nome di Fulminata"

Anche lo stesso Celso , nonostante nella sua opera , conosciuta in vari modi tra cui "Contro i Cristiani" , controbatta anche aspramente ma non in modo minaccioso le ideologie dei Cristiani , tuttavia non condanna in termini assoluti la cristianità ; infatti nel suo ultimo discorso ai Cristiani con cui termina l'opera , dice pacatamente :

"Venite , non tenetevi a distanza dall' attuale regime politico . Schieratevi a fianco dell'imperatore . Non cercate di costruirvi un altro impero , o di acquisire delle posizioni speciali . È un' apertura che voi potreste fare alla pace . Se tutti dovessero seguire il vostro esempio e astenersi dalla politica , la gestione di questo mondo cadrebbe in mano ai selvaggi barbari senza legge"

Quindi facendo riferimento a questi due fatti descritti , la questione del rapporto tra Marco Aurelio e i Cristiani  non e' completamente definito .

Un saluto

 
Modificato da Legio II Italica
correzione

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.