Vai al contenuto
IGNORED

Un contenitore controverso


Risposte migliori

Inviato

Salve , riprendo una discussione presentata in Monete Romane Imperiali poiché tratta anche di particolare oggetto che conteneva delle monete d' oro romane oggetto di discussione a causa della forma moderna molto somigliante ad un moderno boccale ; la cosa mi ha incuriosito e cercando nei libri ho trovato qualcosa di somigliante allo strano boccale , non e' esattamente uguale ma la forma sembra simile ,

Si tratta di una Pisside di manifattura etrusca in Avorio alta circa 20 centimetri conservata presso il Museo Archeologico di Firenze , risale alla prima meta' del VII secolo a.C.

Sempre nello stesso libro ho trovato un altro oggetto che mai mi sarei aspettato di trovare : un lampadario etrusco in Bronzo , conservato presso il Museo dell' Accademia di Cortona , largo 84 centimetri e formato da 16 beccucci disposti a giro intorno alla circonferenza adattati probabilmente a contenere olio per illuminazione , datazione , prima meta' del V secolo a.C. 

 

 

DSCN2492.JPG

DSCN2495.JPG


Inviato (modificato)

Sono stato alcuni anni fa a Cortona, splendida cittadina toscana, e ho visitato il museo archeologico locale (se non sbaglio il Museo dell'Accademia Etrusca): devo dire che quel lampadario è un pezzo eccezionale sia per la complessa lavorazione ma anche per la grandezza. Penso che doveva essere collocato in una grande stanza di rappresentanza o di qualche organo statale della spura di Cortona, forse in una sala dove venivano esercitati determinate funzioni o forse in qualche tempio. Interessante ma peculiare è l'iconografia della gorgone sotto il lampadario che ci rimanda alle famosissime monete di Populonia con il Metus.

maec-lampadario.jpg

Ricordiamoci che Cortona era una delle dodici città-stato della lega etrusca , quindi era un centro importantissimo della civiltà etrusca. Un altro eccezionale ritrovamento fatto a Cortona oltre al lampadario (ma ancora avvolto nel mistero) è la Tabula di Cortona, una tavola bronzea contenete il testo di un contratto etrusco quasi intatto (o di locatio-conductio, cioè affitto o di vendita, in quanto ancora è controversa la sua effettiva natura) di alcuni fondi agricoli. Per maggiori informazioni rimando al testo di Facchetti , Frammenti di diritto privato etrusco.

maec-tabula.jpg

 

Modificato da ARES III
  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.