Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Ciao a tutti , ho trovato una discussione del 2009 in cui mi sono poi bloccato , nel senso che mi è sorto qualche dubbio su come classificare questa moneta ..il peso è di 0,37 grammi , mentre il diametro è 16 x 14 mm . È in mistura e dovrebbe trattarsi di ...? 

Grazie come sempre ! 

D4CF3A23-9137-4EAF-8B81-40EAE9DA68C9.jpeg

29764AD7-0BCB-40C2-989E-292590A54FDF.jpeg

Modificato da adolfos
  • Mi piace 1

Inviato

Ciao @lucalup, è un piacere vedere che ti stai appassionando alle zecche toscane, per quanto riguarda la tua monetina dovrebbe essere un denaro di  Pisa (1155-1216) con la lettera F al D, e la scritta PISA al R intorno ad un punto; le legende dovrebbero essere al D IMPERATOR e al R FREDERICVS,  con la S finale coricata... per attribuirla ad un gruppo preciso ed ad un periodo più preciso bisognerebbe riuscire a leggere meglio (almeno per me) le legende, aspettiamo che magari qualcuno può riuscirci. Quello che ho notato è il peso molto basso, ma non credo che possa essere accostata ad una rarissima mezzaglia visto il diametro di 16/14mm

  • Mi piace 5

Inviato

Ciao @Zenzero grazie ! In effetti sì ormai ho un debole per le zecche toscane e cerco di imparare molto dai vostri preziosi consigli ! Come tutti i nuovi amori  c’e bisogno di un po’ di esperienza per crescere e migliorare ! Grazie per le spiegazioni che mi hanno orientato  in quella che è una zecca interessantissima come quella di Pisa ; trovavo una stranezza nel peso, ma probabilmente è tutto dovuto al tempo e allo stato non ottimale di queste monete .. Ne dovrei avere altre due di questi denarini che dovrebbero essere simili come forma allungata , diametro e come peso ; appena riesco te li posto !

  • Mi piace 2

Inviato

@lucalup   Se veramente ti interessa l'argomento (speriamo di sì :))  un validissimo aiuto è questa monografia che rappresenta il massimo che la letteratura attuale può offrire  "Baldassarri Monica, Zecca e monete del Comune di Pisa, XII secolo - 1406, Felici Editore, Pisa 2010"

Cordiali saluti

  • Mi piace 2

Inviato

In base alle caratteristiche della F possiamo risalire alla classificazione del tipo?

@margheludo @Zenzero e chiunque altro? 

ciao

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie Adolfo Più che volentieri ma almeno io non avrò accesso al mio volume su Pisa fino a lunedì.:whome:

  • Mi piace 1

Inviato
Il 22/11/2018 alle 09:40, adolfos dice:

@lucalup   Se veramente ti interessa l'argomento (speriamo di sì :))  un validissimo aiuto è questa monografia che rappresenta il massimo che la letteratura attuale può offrire  "Baldassarri Monica, Zecca e monete del Comune di Pisa, XII secolo - 1406, Felici Editore, Pisa 2010"

Cordiali saluti

Si mi interessa molto ed il libro che mi hai indicato è una delle mie prossime spese . Spero che torni disponibile quanto prima ! Grazie per il prezioso consiglio !! Appena posso posto gli altri due denarini , simili a questo già pubblicato !

  • Mi piace 2

Inviato

Dai, dalla forma della F al dritto in effetti e anche della P sull'altra faccia (nonché da quello che ci si intravede accanto - va ruotato di 90° in senso orario - e dal peso) dovreste almento orientarvi circa la cronologia e il macrogruppo di emissioni.

Comunque dal tipo non è una mezzaglia (i mezzi denari di Pisa sono piuttosto rari e non noti almeno da una certa cronologia in poi; una cosa analoga vale per Lucca a differenza ad esempio con Genova, ma per ovii motivi); direi piuttosto che è un denaro sottopeso e molto consunto (e/o forse tosato da un lato ?).

Buona serata MB

 

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

Buona sera a tutti, volume alla mano azzarderei F.IV.3b per la forma della  F e se non ho le traveggole vedo una "T" di IMPERATOR con un piccolo cuneo come asta verticale tipo F.IV.4  sentiamo cosa ne pensa @monbalda.

Modificato da margheludo
  • Mi piace 5

Inviato

Ti aspettavo :)

Anche io ho dubbi. Ci sarà l'anelletto al centro di PISA? @monbalda aiuto!!

  • Mi piace 3

Inviato (modificato)

Sì, secondo me l'anelletto c'è...e direi che siamo in presenza di un denaro del tipo F.IV3b (ottimo @margheludo), sia per la forma del monogramma e del contorno a losanga al dritto, sia per la forma tipica della S, lunga e serpeggiante, al rovescio. La T al dritto ha ancora il gambo corto e appena svasato sebbene il cappello appaia "potenziato".

Infine la moneta è ancora bianchita, mentre nei tipi F.IV4 mi sono noti solo denari non bianchiti, ovvero come detto al tempo "nigri" (per i tipi F.IV3b e 3c ho visto ormai che ci sono sia una serie bianchita che una nigra almeno), come si vede anche dalle immagini di commento e in parte si evince dai titoli delle serie nel catalogo del volume.

Il peso è ovviamente calante, come abbiamo detto, ma per questa serie F.IV3b sono noti esemplari da scavo, senz'altro meno consunti, sugli 0,45-49 g, mentre nei tipi successivi solo nigri (F.IV-V) la mediana sui valori più bassi tende a rialzarsi un poco.

Un caro saluto a tutt*

MB

Modificato da monbalda
  • Mi piace 5

Inviato

Grazie per l’appassionante identificazione ! Non vedo l’ora che mi arrivi il libro di Monica Baldassarri! Per @zenzero e @margheludo , visto che si sono dati appuntamento al prossimo , ne potrei pubblicare altri due di denarini ! Non so se farlo direttamente qui oppure aprire una nuova discussione , che dite ?

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.