Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Acquistata sul noto sito in Germany da un Greco di una onestà proverbiale.

non posso raffrontarla a causa delle pessime immagini sul catalogo Gigante

ecco la questione:

La moneta presenta un punto sopra la i di septimus è normale o si tratta di una variante?

Lavoro per il caro rcamil

grazie

post-178-1168030278_thumb.jpg


Inviato

ecco il verso della stessa moneta

buon lavoro e buon anno Roberto :P :P :P :P

post-178-1168030499_thumb.jpg


  • ADMIN
Staff
Inviato

Il puntino c'e' anche sul Pagani sebbene spostato. Credo che sia il centro della moneta.


Inviato
La moneta presenta un punto sopra la i di septimus

186740[/snapback]

La i di MAXIMUS, forse... :unsure:

Comunque c'è anche nel mio mezzo baiocco 1802.


Inviato (modificato)

hai ragione Simone una svista :blink:

Modificato da azzogsal

  • ADMIN
Staff
Inviato

E le altre I?? Io penso che sia il solito segno del compasso.


Inviato
E le altre I?? Io penso che sia il solito segno del compasso.

186765[/snapback]

Sono d'accordo: anche nel mio caso il punto è al centro esatto della moneta.

Ma usavano il compasso per delineare il tondello ? :o


Inviato

ciao Simone potresti postare un immagine della tua?


Inviato

Nel catalogo Alfa per il baiocco del 1802 la foto corrisponde alla tua moneta, perciò con il punto all'altezza della I

Bisognerebbe verificare se ci sono monete senza punto

Ciao Uragano


Inviato (modificato)

Ecco la mia.

Il punto non è evidente come nella moneta di azzogsal, ma c'è.

E mi sembra che il punto ci sia anche sul mio quattrino (sempre 1802), ma la moneta non è in buona conservazione, quindi il punto è quasi scomparso. Ma credo di vederlo...

post-187-1168035436_thumb.jpg

Modificato da simone

Inviato

In altre due monete visionate su internet il punto è presente

ciao Uragano


Inviato
buon lavoro e buon anno Roberto  :P  :P  :P  :P

186742[/snapback]

Grazie azzogsal !! :D

Il punto è il centro del conio, come dice incuso ;)

Ma usavano il compasso per delineare il tondello ?  :o

186767[/snapback]

Usavano in compasso per tracciare le linee di riferimento circolari a delimitare gli spazi della moneta, in questo caso solo il margine esterno, ma in monete con la legenda che segue il contorno non è raro trovare sottili linee concentriche sulle quali poi appoggiano le lettere della legenda stessa ;)

Ciao, RCAMIL B)


Inviato
Ma usavano il compasso per delineare il tondello ?  :o

186767[/snapback]

Usavano in compasso per tracciare le linee di riferimento circolari a delimitare gli spazi della moneta, in questo caso solo il margine esterno, ma in monete con la legenda che segue il contorno non è raro trovare sottili linee concentriche sulle quali poi appoggiano le lettere della legenda stessa ;)

186876[/snapback]

Grazie del chiarimento :)


Inviato

GRAZIE ROBERTO

QUINDI TUTTO NELLA NORMA

Per Simone quello che hai postato è il quattrino vero?


Inviato
Per Simone quello che hai postato è il quattrino vero?

187038[/snapback]

E' il mezzo baiocco ;)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.