Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ho ritrovato tra i miei files un trattamento eseguito molti anni fa per una moneta che era una vera e propria matrice di minerali...del rame. Le uniche incrostazioni terro-argillose sono quelle leggermente colorate in marroncino ocra sparse qua e la.

Il resto della superficie era composto prevalentemente da malachite, azzurrite, auricalcite, nantokite ,altri ossicloruri e credo anche silicati molto duri e resistenti che hanno corroso gran parte del metallo base.

Il rivestimento è poroso , molto duro e i diversi composti sono tra loro mescolati e hanno forato la patina corrodendo il metallo. Il peso della moneta "prima" era di 8,9 g. e "dopo" il ciclo di pulizia è sceso a 5,8 g.

Una perdita notevole di peso. La moneta trattata non ha avuto "recidive" di corrosione. E' stata identificata in un follis di Romano IV.IMG%5D%20%20IMG%5D%20%20 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.