Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Nell' immensa produzione della monetazione augustea moltissime sono le monete che tramandano fatti storici , non per nulla Augusto impresse nelle sue monete molto del suo programma di governo , indirizzate anche alla memoria di fatti storici e al ripristino delle antiche tradizioni romane .

Una particolare moneta , una delle piu' storiche , forse la piu' storica in assoluto considerando il significato celebrativo della sua iconografia relativo all' evento , non fu emessa a Roma ma a Filippi in Macedonia , luogo della memoria , quando Ottaviano rimase l' unico superstite del triunvirato composto da lui stesso con Antonio e Lepido .

La moneta di motivo commemorativo venne coniata quando Ottaviano assunse dal Senato il titolo onorifico di Augusto , quindi non prima del 27 a.C. a perpetuo ricordo della battaglia di Filippi .

La moneta al dritto recita : COL AVG D IVL PHIL IVSSV AVG e al rovescio : AVG III VIR DIVO IVL

Al rovescio le statue di Augusto e Giulio Cesare in atteggiamento di saluto sopra un palco , interessante il significato simbolico delle due statue affiancate a motivo di consumata vendetta contro gli uccisori di Cesare ma anche significato di continuita' della politica di quest' ultimo .

La battaglia di Filippi vide opposte le forze dei triumviri Marco Antonio , Cesare Ottaviano e Marco Emilio Lepido , contro quelle di Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino , i principali cospiratori ed assassini di Cesare .

La battaglia venne combattuta ad Ottobre del 42 a.C. vicino Filippi in Macedonia , localita' situata lungo la Via Egnatia . Due furono le fasi dello scontro combattute rispettivamente il 3 e il 23 ottobre ; la battaglia fu vinta dalle Legioni dei due triumviri Ottaviano e Antonio , vinta soprattutto per merito di Marco Antonio , mentre Ottaviano si trovava in quel frangente in precarie condizioni di salute , ma era anche privo di grandi doti di stratega , ebbe infatti nella battaglia un ruolo minore . Lepido era invece rimasto a Roma per occuparsi della situazione in Italia , situazione ancora piuttosto precaria in quanto divisa tra i due schieramenti .

Nella prima battaglia di Filippi combattuta il 3 Ottobre , Bruto ottenne un brillante successo invadendo fin dentro gli accampamenti di Ottaviano , ma contemporaneamente Antonio ebbe invece la meglio contro Cassio che , sconvolto dalla sconfitta e non informato del successo ottenuto da Bruto , si suicidò . Nella seconda decisiva battaglia , combattuta con estremo accanimento dalle Legioni veterane delle due parti , Marco Antonio diresse con grande energia le sue forze che finirono per sbaragliare completamente l'esercito di Bruto che a sua volta preferì suicidarsi piuttosto che cadere vivo nelle mani di Ottaviano .

La moneta emessa a Filippi e rovine della citta' .

 

Augusto , RPC1650.jpg

Filippi , ruderi della citta' romana.jpg

  • Mi piace 7
  • Grazie 2

Inviato

Grazie come sempre!


Inviato
4 ore fa, Veridio dice:

Grazie come sempre!

Di nulla , e' un piacere ☺️


Inviato
7 ore fa, Legio II Italica dice:

Filippi , ruderi della citta' romana.jpg

A corredo di questa illustrazione, la Città Archeologica di Filippi venne commemorata lo scorso anno dalla Grecia in questo grazioso 2 Euro Commemorativo... :hi:  

Filippi ( 1 ).jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie @Baylon , si tratta dei ruderi della cosi' detta Basilica B

Philippi , Basilica.jpg

  • Grazie 1

Inviato
3 minuti fa, Legio II Italica dice:

Grazie @Baylon , si tratta dei ruderi della cosi' detta Basilica B

Philippi , Basilica.jpg

Per me è puro piacere :hi:


Inviato

Salve , in considerazione dell' argomento del post , la particolare moneta emessa a Filippi , mi sembra inevitabile per avere un quadro completo dei fatti , consigliare la lettura della battaglia che qui si svolse e che di conseguenza decise nell' arco di pochi anni le sorti del mondo romano : se essere ancora repubblicano oppure , anche se velatamente , autocrate .

Per questo e' necessario fare riferimento alla penna di Cassio Dione : Storia Romana , Libro XLVII , tomi dal 38 al 49 compresi , pagine che iniziano con una serie di prodigi accaduti a Roma e in Macedonia che annunciarono la sanguinosa battaglia e la rovina di Cassio e Bruto e che terminano con il suicidio prima di Cassio , poi di Bruto ; lo storico partendo dai preliminari fa rivivere , come vedendola dall' alto dei secoli , tutte le fasi della battaglia fino al tragico epilogo .

 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.