Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)
17 minuti fa, Rocco68 dice:

A causa della decentratura non sapremo mai se fosse il rovescio con IN HOC SIGNO VINCIT

 

Sarebbe stato l'anello mancante.

Complimenti al fortunato possessore di questa inedita e rarissima moneta, che penso manchi nel CNI e in tutti i testi ad oggi pubblicati.

 

Modificato da Rocco68
Integrazioni

Inviato

Da quel poco che si vede in foto mi sembra troppo larga la base della lettera dopo la G, secondo me è una E e non una I...

IMG_20220718_090755.jpg


Inviato (modificato)

Anche se la lettera I ha in questo caso una base larga.

Non lo sapremo mai.

 

Modificato da Rocco68

Inviato
3 ore fa, Rocco68 dice:

@gennydbmoney, @Layer1986, @Litra68, @dareios it

Alla luce della nuova scoperta Numismatica, quale potrebbe essere secondo Voi  l'ordine cronologico di coniazione per questi 3 Cavalli di Filippo IV. 

 

Buonasera a tutti,  mi espongo per primo. Facendo delle piccole e molto personali riflessioni,  per me l'esemplare appena apparso che sembra riportare la sigla B, si posiziona subito prima del 3 cavalli Anteferit.

L'emissione commemorativa per me viaggia da sé.

Ovviamente sono molto curioso di sapere cosa ne pensano gli altri.

Saluti

Alberto 

 

  • Grazie 1

Inviato
1 ora fa, Litra68 dice:

per me l'esemplare appena apparso che sembra riportare la sigla B, si posiziona subito prima del 3 cavalli Anteferit.

Grazie per il tuo parere Alberto,

Per i 3 Cavalli di Filippo IV sotto la direzione del Biblia abbiamo :

Testa con data 1625 , senza sigla,

Testa con data 1625 , con sigla,

Testa con data 1625 , con sigla e al rovescio IN HOC SIGNO VINCIT

Busto senza data , con sigla 

Busto senza data, con sigla e al rovescio PAX REGVM


Inviato
Il 18/7/2022 alle 06:38, Rocco68 dice:

Complimenti al fortunato possessore di questa inedita e rarissima moneta, che penso manchi nel CNI e in tutti i testi ad oggi pubblicati.

Scusate se mi sono fatto i complimenti da solo, ma l'ho fatto per scaramanzia, ultimamente alcune buste mi sono arrivate aperte e le monete sparite.?

Fortunatamente il contenuto con il 3 Cavalli è giunto integro , ed eccolo :

Decentrato e consumato, come direbbe il mio Amico Alberto @Litra68, scarrafuncello.

IMG-20220730-WA0143.jpg

IMG-20220730-WA0142.jpg

  • Mi piace 3

Inviato (modificato)

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa di questa scoperta il Sig. @Aldo Tolino, grande collezionista e studioso del periodo Vicereale.

Modificato da Rocco68
Correzione

  • 3 settimane dopo...
Inviato
Il 31/7/2022 alle 19:22, Rocco68 dice:

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa di questa scoperta il Sig. @Aldo Tolino, grande collezionista e studioso del periodo Vicereale.

 

Purtroppo il Sig.Tolino non si collega al forum dal 14 Novembre 2021.

 

In conclusione questa moneta risulta INEDITA e MANCANTE  in tutti i testi ad oggi pubblicati.

 

?

 

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

Buongiorno a tutti, 
ciao @Rocco68 e complimenti per la moneta! Azzardo un'ipotesi... potrebbe trattarsi di un "conio misto", con il rovescio e la legenda al dritto di una moneta da 3 cavalli del 1625 - Solo la testa invece é di una 3 cavalli 1626. Cosa ne pensi, potrebbe essere un'ipotesi plausibile? 
Un saluto, Lorenzo

Modificato da LOBU
correzione
  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, LOBU dice:

Buongiorno a tutti, 
ciao @Rocco68 e complimenti per la moneta! Azzardo un'ipotesi... potrebbe trattarsi di un "conio misto", con il rovescio e la legenda al dritto di una moneta da 3 cavalli del 1625 - Solo la testa invece é di una 3 cavalli 1626. Cosa ne pensi, potrebbe essere un'ipotesi plausibile? 
Un saluto, Lorenzo

 

Ciao Lorenzo e Grazie per il tuo intervento. 

I due busti non sembrano identici.

Provo ad affiancare le due monete e fotografarle per un confronto.

  • Mi piace 1

Inviato

I miei due esemplari a confronto 

20220817_183647.jpg

20220817_183609.jpg


Inviato

Di seguito altri due esemplari in miglior conservazione:

Il primo è di @Colonia e il secondo di @uzifox

20220817_184415.jpg

20220817_184056.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

E' completamente diverso... osservando il drappeggio, lo stile del mezzo busto pare essere quello del 1/2 carlino di Filippo III... chissà se c'é un nesso 

  • Mi piace 1

Inviato
42 minuti fa, LOBU dice:

lo stile del mezzo busto pare essere quello del 1/2 carlino di Filippo III

Concordo

20220131_073406.thumb.jpg.5c533a38f0afb2501d623cca50295a2b.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Quanta storia ha questo mezzo carlino... In merito a questo, mi permetto di allegare alcune pagine del Vergara 1715 

image.thumb.jpeg.b53c1111221353e92cb2e1c94580549c.jpeg

image.thumb.jpeg.4484e64a959bc3c63977f0ec0090cd6b.jpeg

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.