Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Non ho trovato questa moneta nella CNI e nel web. Per me: Napoli, Filippo IV, 3 Cavalli ND (1625).

2,04g, 20mm.
AV: PHILIPPVS IIII REX
RE: PAX REGVM

Mia interpretazione:
B = Fabrizio Biblia (1623-25). Monete con B 1622-25 /1628. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/zecchieri/Fabrizio Biblia
AV: La testa è simile a: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIV/7 ( 3 Cavalli con acciarino , MC, 1626-29)
RE: Il motivo è simile a: https://www.acsearch.info/search.html?id=2351026 (Carlo V, 2 Cavalli, ND (1529)). L'iscrizione corrisponde a questa moneta.
L'occasione potrebbe essere la conquista di Breda 1625. Trofei e scudo con testa di medusa (Egida) come simbolo di invincibilità.

Corretto?

 
Grazie per il vostro sostegno!

Complemento: o un gettone?

ItalienNeapel3CavalliND_1625...RE.jpg

ItalienNeapel3CavalliND_1625...AV.jpg

Modificato da Colonia
  • Mi piace 8

Inviato
4 ore fa, Colonia dice:

Non ho trovato questa moneta nella CNI e nel web. Per me: Napoli, Filippo IV, 3 Cavalli ND (1625).

2,04g, 20mm.
AV: PHILIPPVS IIII REX
RE: PAX REGVM

Mia interpretazione:
B = Fabrizio Biblia (1623-25). Monete con B 1622-25 /1628. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/zecchieri/Fabrizio Biblia
AV: La testa è simile a: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIV/7 ( 3 Cavalli con acciarino , MC, 1626-29)
RE: Il motivo è simile a: https://www.acsearch.info/search.html?id=2351026 (Carlo V, 2 Cavalli, ND (1529)). L'iscrizione corrisponde a questa moneta.
L'occasione potrebbe essere la conquista di Breda 1625. Trofei e scudo con testa di medusa (Egida) come simbolo di invincibilità.

Corretto?

 
Grazie per il vostro sostegno!

Complemento: o un gettone?

ItalienNeapel3CavalliND_1625...RE.jpg

ItalienNeapel3CavalliND_1625...AV.jpg

Non è della zecca di Napoli, potrebbe essere di zecca spagnola... 


Inviato

Gracie. Se cerco con "PAX REGVM" o "PAX REGUM",  trovo solo la moneta di Napoli del 1529 (pace di Cambrai). In Spagna non ho ancora trovato nulla.


Inviato

Mai visto una moneta del genere.... e nemmeno, credo, mai sin d'ora trascritta. Avrebbe bisogno davvero di approfondimenti storici. Complimenti.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Nemmeno io l'ho mai vista prima. Se dovessi scommettere su quale zecca l'ha coniata, direi Napoli senza esitazione. Il diritto sembra sia stato battuto con i coni dello scudo d'oro, il ritratto è identico. Complimenti al possessore.

  • Mi piace 2

Inviato

E' un bel rebus questo, in Spagna e Americhe io non ho trovato nulla, il ritratto mi porterebbe a Napoli, il resto non lo ho mai visto 


Inviato

Anche a me il ritratto aveva portato a Napoli ma non conoscendo questa moneta ho pensato che fosse opera di un'altra zecca... 

Quindi siamo davanti ad un inedito? 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
1 minuto fa, gennydbmoney dice:

Anche a me il ritratto aveva portato a Napoli ma non conoscendo questa moneta ho pensato che fosse opera di un'altra zecca... 

Quindi siamo davanti ad un inedito? 

Io credo di si. Tra l'altro è in una conservazione davvero notevole. Quella faccina al centro del rovescio, mi ricorda qualcosa di siciliano..

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
Il 18/10/2018 alle 14:17, Colonia dice:

Non ho trovato questa moneta nella CNI e nel web. Per me: Napoli, Filippo IV, 3 Cavalli ND (1625).

2,04g, 20mm.
AV: PHILIPPVS IIII REX
RE: PAX REGVM

Mia interpretazione:
B = Fabrizio Biblia (1623-25). Monete con B 1622-25 /1628. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/zecchieri/Fabrizio Biblia
AV: La testa è simile a: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIV/7 ( 3 Cavalli con acciarino , MC, 1626-29)
RE: Il motivo è simile a: https://www.acsearch.info/search.html?id=2351026 (Carlo V, 2 Cavalli, ND (1529)). L'iscrizione corrisponde a questa moneta.
L'occasione potrebbe essere la conquista di Breda 1625. Trofei e scudo con testa di medusa (Egida) come simbolo di invincibilità.

Corretto?

 
Grazie per il vostro sostegno!

Complemento: o un gettone?

ItalienNeapel3CavalliND_1625...RE.jpg

ItalienNeapel3CavalliND_1625...AV.jpg

Complimenti .. moneta inedita..interessante anche la tua ipotesi alternativa che possa essere un gettone.mi piacerebbe anche vedere il bordo.. bellissima complimenti!

Modificato da eliodoro

Inviato

Molto molto molto interessante ;)

Awards

Inviato

Non sono stato online negli ultimi giorni.

Grazie per le vostre risposte!!!!

 

 

Inviato
On 10/19/2018 at 7:26 PM, eliodoro said:

.mi piacerebbe anche vedere il bordo.. bellissima complimenti! 

Sarà difficile fare delle belle foto del bordo.  Ci proverò, ma potrebbe volerci un po '.


  • 1 anno dopo...
  • 2 anni dopo...
Inviato (modificato)
Il 18/10/2018 alle 14:17, Colonia dice:

AV: La testa è simile a: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIV/7 ( 3 Cavalli con acciarino , MC, 1626-29

Ritorno su questa interessante scoperta Numismatica di @Colonia per precisare che sono due busti diversi.

 

Modificato da Rocco68
Correzione
  • Mi piace 1

Inviato

Concordo,sul 3 cavalli del 25 abbiamo la testa del Re mentre sulla commemorativa c'è il busto...


Inviato

E se fosse una Medaglia ?

E la data MDCXXV fosse "nascosta" fra la rappresentazione allegorica del rovescio?


Inviato

I due numerali XX sarebbero le picche dietro lo scudo, la V la punta dello scudo stesso


Inviato
21 minuti fa, gennydbmoney dice:

Concordo,sul 3 cavalli del 25 abbiamo la testa del Re mentre sulla commemorativa c'è il busto...

 

Inserisco i tre busti per far comprendere meglio le differenze. 

Busto del 3 Cavalli 1625 con al rovescio IN HOC SIGNO VINCES

Busto del 3 Cavalli senza data,  con al rovescio PAX REGVM

Busto del 3 Cavalli 1626 con al rovescio  ANTE FERIT

(preso da una immagine del Forum, la moneta è di @uzifox).

20220717_212208.jpg

ItalienNeapel3CavalliND_1625._AV.jpg.c39aa375bb7ab857c7874bc93dd4ad7d-1.jpg

20220717_212155.jpg


Inviato

I 3 busti diversi sono di 3 tipologie diverse di monete, 2 del 1625 sotto la direzione del Biblia compresa il 3 cavalli commemorativo PAX REGVM, l'altro 3 cavalli, denominato ANTE FERIT, sotto la direzione del Cavo nel 1626,1627,1629 e 1630...

Ma poco tempo fa è apparso in una vendita on line un esemplare del 3 cavalli del  1625 che presenta al dritto il busto come nel 3 cavalli PAX REGVM anziché la testa come negli esemplari coniati per la circolazione...

Questo è l'esemplare coniato per la circolazione che conosciamo...

(Immagini reperite in rete)...

IMG_20220718_050718.jpg

IMG_20220718_050745.jpg


Inviato (modificato)

Questo invece è l'esemplare passato in una vendita on line non molto tempo fa...

Tra l'altro sembra non riportare la data al dritto sotto al busto del Re...

IMG_20220718_045401.jpg

IMG_20220718_045446.jpg

Modificato da gennydbmoney

Inviato

I due dritti a confronto...

IMG_20220718_050718.jpg

IMG_20220718_045401.jpg


Inviato (modificato)

A causa della decentratura non sapremo mai se fosse il rovescio con IN HOC SIGNO VINCIT

Modificato da Rocco68
Mancava la C in HOC

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.