Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti,

volevo un vostro parere su questa meravigliosa Piastra. Tutti conosciamo la Soli reduci, è una delle monete che presentano maggior fascino nella coniazione borbonica del '700 e molto ambita dai collezionisti. Difficilissima da trovare in stato di SPL è praticamente introvabile a gradi FDC o qFDC. 

Probabilmente meno sono a conoscenza del fatto che esistono 2 conii chiaramente differenti della moneta, che andrebbe quindi distinta in fase di catalogazione in 2 tipologie, la prima (considerata di grande rarità R2 almeno) è quella che vi propongo in foto ed in mio possesso.

Si differenzia dalla più comune (comunque classificata NC) per 2 caratteristiche fondamentali, la punteggiatura a 5 punti della legenda e la P sotto la spalla del sovrano. I conii rispetto al secondo tipo, che presenta 3 punti nella legenda e la P sotto il collo, sono chiaramente differenti.

Vi riporto un link ad un articolo bellissimo che chiarisce anche meglio questo argomento.

https://www.ilgiornaledellanumismatica.it/mettiamo-ordine-nei-conii-della-piastra-zodiacosoli-reduci/

Ecco le immagini della mia...

 

24pewxs.jpg

 

8vpxle.jpg

 

Vi chiedo alcune impressioni sulla mia moneta.

Che qualità le attribuireste? 

Come mai nel Gigante 2019 non viene menzionato questo primo conio differenziando le due tipologie, cosa fatta in modo molto preciso per altre monete? Mi sembra un errore significativo.

Alla luce di queste considerazioni, che valore le attribuireste in fase di trattativa?

Grazie mille a chi avrà la pazienza di leggere il mio post e di rispondermi.

 

  • Mi piace 3

Inviato

Buongiorno, a mio avviso la SOLI REDVCI è tra le monete più belle ed affascinanti coniate dalla zecca di Napoli... 

Come conservazione direi che siamo sul BB... 

Il motivo per cui il gigante non riporta le differenze di conio possono essere tanti, forse bisognerebbe comunicarglielo? 

La moneta in oggetto è passata su ebay tempo fa , non ricordo precisamente a quanto,forse tra i 300 e 400 euro... 

Comunque l'esemplare è degno di stare in collezione,anche perché appena vai oltre questa conservazione son dolori... 

 


Inviato

tra bb e bb+, R2 vuol dire molto rara non rarissima.


Inviato
  Il 16/10/2018 alle 12:16, dux-sab dice:

tra bb e bb+, R2 vuol dire molto rara non rarissima.

Expand  

Scusa hai ragione :-))


Inviato

non credo si possa ritenere molto rara o rarissima questa moneta visto che si trova abbastanza facilmente,discorso diverso per la conservazione,oltre il BB inizia ad essere veramente rara ed in conservazione massima credo si possa dire tranquillamente che è estremamente rara...


Inviato
  Il 16/10/2018 alle 11:25, jonnymatrix dice:

Probabilmente meno sono a conoscenza del fatto che esistono 2 conii chiaramente differenti della moneta

Expand  

Interessante..Non ero a conoscenza di questa variante che,quindi,non riguarda solo la punteggiatura!!

 

 


Inviato
  Il 16/10/2018 alle 11:25, jonnymatrix dice:

Come mai nel Gigante 2019 non viene menzionato questo primo conio

Expand  

In effetti non viene riportata neppure nel recente manuale del Magliocca.Vi risulta qualche segnalazione su altri cataloghi/manuali?

 


Inviato

Mentre sul C.N.I. ( che rimane,a mio avviso,un riferimento imprenscindibile)vengono riportate due varianti;

sulla prima con tre punti in leggenda 

sulla seconda con quattro punti ,anziché cinque, e “ fascia zodiaco più larga”.


Inviato
  Il 16/10/2018 alle 13:25, gennydbmoney dice:

non credo si possa ritenere molto rara o rarissima questa moneta visto che si trova abbastanza facilmente,discorso diverso per la conservazione,oltre il BB inizia ad essere veramente rara ed in conservazione massima credo si possa dire tranquillamente che è estremamente rara...

Expand  

Perdonami ma su questo non concordo per nulla. Se la Soli Redvci con variante II tipo è giustamente considerata NC e quindi relativamente facile da reperire (anche questo poi è da dimostrare, tant'è che non ne vedo fiorire il mercato) della I variante possiamo parlare di una moneta decisamente rara e pure difficile da trovare in alta conservazione.

Il collezionismo numismatico si basa proprio su queste differenze talvolta impercettibili, qui la differenza di conio è talmente palese da non poter passare inosservata!! Non parliamo solo di punteggiatura della legenda ripeto ma anche del disegno e della posizione della P sotto la spalla del sovrano.

Io direi che la cosa porterebbe ad una netta rivalutazione della quotazione di una moneta che è differente da quella comunemente reperibile. Questo per me non può non essere tenuto in considerazione in fase di valutazione e stima. 

Un 5 lire Napoleone coniato a Bologna R4 non è un comune 5 lire...cosi questo primo conio non può essere inserito nella classificazione NC. 


Supporter
Inviato

Per me q.bb ci stà tutto.


Inviato
  Il 16/10/2018 alle 15:53, dareios it dice:

Per me q.bb ci stà tutto.

Expand  

Cavoli siete belli stretti di manica nei giudizi :-)))))))))))))))))

Si vedono anche le linee dello zodiaco e la punteggiatura del mare nel globo. La parte più "rovinata" è la parte elevata della capigliatura del re.


Inviato
  Il 16/10/2018 alle 16:03, jonnymatrix dice:

Cavoli siete belli stretti di manica nei giudizi :-)))))))))))))))))

Expand  

Al posto tuo non darei tanta importanza al “grado in più o in meno”,ma piuttosto alla rarità del conio da te indicato,e anche dal C.N.I ,tutto sommato..Se ti interessa una valutazione corretta del grado di conservazione,con relativa certificazione,meglio rivolgersi ad un professionista..

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 16/10/2018 alle 16:11, doppiopunto dice:

Al posto tuo non darei tanta importanza al “grado in più o in meno”,ma piuttosto alla rarità del conio da te indicato,e anche dal C.N.I ,tutto sommato..Se ti interessa una valutazione corretta del grado di conservazione,con relativa certificazione,meglio rivolgersi ad un professionista..

Expand  

Concordo al 100%. Il post è centrato soprattutto sul grado di rarità e sul motivo per il quale non viene riscontrato sulla più recente letteratura numismatica riguardante il Regno di Napoli.

Per altre piastre od altre monete si guardano dettagli e varianti ben meno significative, qui come detto parliamo di 2 conii assolutamente differenti. Credo che la cosa sia di rilevanza assoluta.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 16/10/2018 alle 16:42, jonnymatrix dice:

Per altre piastre od altre monete si guardano dettagli e varianti ben meno significative, qui come detto parliamo di 2 conii assolutamente differenti. Credo che la cosa sia di rilevanza assoluta.

Expand  

Come non essere daccordo...


Inviato
  Il 16/10/2018 alle 14:35, doppiopunto dice:

In effetti non viene riportata neppure nel recente manuale del Magliocca.Vi risulta qualche segnalazione su altri cataloghi/manuali?

 

Expand  

mi dispiace contraddirti...Magliocca  ne fa menzione a pagina 136 del suo libro...


Inviato
  Il 16/10/2018 alle 16:03, jonnymatrix dice:

Cavoli siete belli stretti di manica nei giudizi :-)))))))))))))))))

Si vedono anche le linee dello zodiaco e la punteggiatura del mare nel globo. La parte più "rovinata" è la parte elevata della capigliatura del re.

Expand  

ed è proprio quella che stabilisce il grado di conservazione di una moneta ,variante o meno,rara o comune la moneta rimane un classico BB...

inoltre oltre alla capigliatura ci sono altri dettagli che ne abbassano l'appeal...


Inviato
  Il 16/10/2018 alle 16:11, doppiopunto dice:

Al posto tuo non darei tanta importanza al “grado in più o in meno”,ma piuttosto alla rarità del conio da te indicato,e anche dal C.N.I ,tutto sommato..Se ti interessa una valutazione corretta del grado di conservazione,con relativa certificazione,meglio rivolgersi ad un professionista..

Expand  

il problema è trovarlo il professionista...o forse sarebbe meglio un'esperto della monetazione della zecca di Napoli?


Inviato (modificato)
  Il 16/10/2018 alle 15:50, jonnymatrix dice:

Perdonami ma su questo non concordo per nulla. Se la Soli Redvci con variante II tipo è giustamente considerata NC e quindi relativamente facile da reperire (anche questo poi è da dimostrare, tant'è che non ne vedo fiorire il mercato) della I variante possiamo parlare di una moneta decisamente rara e pure difficile da trovare in alta conservazione.

Il collezionismo numismatico si basa proprio su queste differenze talvolta impercettibili, qui la differenza di conio è talmente palese da non poter passare inosservata!! Non parliamo solo di punteggiatura della legenda ripeto ma anche del disegno e della posizione della P sotto la spalla del sovrano.

Io direi che la cosa porterebbe ad una netta rivalutazione della quotazione di una moneta che è differente da quella comunemente reperibile. Questo per me non può non essere tenuto in considerazione in fase di valutazione e stima. 

Un 5 lire Napoleone coniato a Bologna R4 non è un comune 5 lire...cosi questo primo conio non può essere inserito nella classificazione NC. 

Expand  

il tuo discorso può essere valido se si vuole mettere in collezione tutte le varianti possibili ma se si cerca il solo esemplare rappresentativo ne trovi almeno una decina di esemplari in vendita in questo momento su alcuni siti di aste on-line....

inoltre se sei interessato alle varianti di questa moneta ti consiglio di contattare direttamente l'autore sullo studio di queste varianti che se non si è capito è il signor Pierpaolo Testa di Pulsano provincia di Taranto nonchè perito iscritto alla NIP,ho avuto modo di colloquiare con lui diverse volte e si è sempre dimostrato gentile e disponibile,se ricordo bene il suddetto studio risale a circa 10 anni fa...

Modificato da gennydbmoney
  • Mi piace 2

Inviato
  Il 16/10/2018 alle 17:34, gennydbmoney dice:

ti consiglio di contattare direttamente l'autore sullo studio di queste varianti che se non si è capito è il signor Pierpaolo Testa di Pulsano provincia di Taranto nonchè perito iscritto alla NIP

Expand  

Perfetto..Sia esperto che professionista!!


Inviato
  Il 16/10/2018 alle 17:24, gennydbmoney dice:

mi dispiace contraddirti...Magliocca  ne fa menzione a pagina 136 del suo libro...

Expand  

Hai ragione,parla di “ 5 o 6  tipi del 2 conio” ( Soli Reduci ) senza però entrare nel dettaglio.


Inviato

sempre sul Magliocca ,sempre a pagina 136 l'autore consiglia un suo studio sempre sulla SOLI REDVCI...

"Le monete da dodici carlini per il ritorno di Ferdinando IV e Maria Carolina dal viaggio in Austria"

Panorama Numismatico n°328 del Maggio 2017...

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 16/10/2018 alle 17:47, gennydbmoney dice:

sempre a pagina 136

Expand  

Visto che se ne parla...

941606A9-D3FB-4A17-924C-1CA26C5E2A4B.jpeg


Inviato

Scusate la mia intromissione, ma la tipologia non varia al variare di un'effige? In questo caso credo si tratti di variante.

Se ho detto una cavolata chiedo scusa.

Saluti.

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 16/10/2018 alle 11:58, gennydbmoney dice:

Buongiorno, a mio avviso la SOLI REDVCI è tra le monete più belle ed affascinanti coniate dalla zecca di Napoli... 

Come conservazione direi che siamo sul BB... 

Il motivo per cui il gigante non riporta le differenze di conio possono essere tanti, forse bisognerebbe comunicarglielo? 

La moneta in oggetto è passata su ebay tempo fa , non ricordo precisamente a quanto,forse tra i 300 e 400 euro... 

Comunque l'esemplare è degno di stare in collezione,anche perché appena vai oltre questa conservazione son dolori... 

 

Expand  

ricordavo bene...

https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_sacat=0&_nkw=piastra 120 grana soli reduci&LH_Complete=1&rt=nc&_trksid=p2045573.m1684


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.