Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti,

chiedo vostro parere su questi due denari di Vespasiano. Conosco il valore attribuito ad entrambi; visto però la differenza eclatante del prezzo, reputo interessante i vostri interventi per comprenderne le differenze.

Grazie

Impero Romano, VESPASIANO, 69-79 d.C., DENARIO,  D/ IMP VESP AVG P M COS IIII, testa laureata a destra, R/ VESTA, la dea Vesta stante a sinistra con il simpulum nella destra e lo scettro nella sinistra, Zecca di Roma, Rif. bibl. R.I.C. 360; Cohen, 574; Metallo: AR, gr. 3,58

Impero Romano, VESPASIANO, 69-79 d.C., DENARIO, Emissione: 72-73 d.C., D/ IMP VESP AVG P M COS IIII, testa laureata a destra, R/ VESTA, la dea Vesta stante a sinistra con il simpulum nella destra e lo scettro nella sinistra, Zecca di Roma, Rif. bibl. R.I.C. 2, 360; Cohen, 574; Metallo: AR, gr. 3,39

 

vespasiano1.jpg

vespasiano11.png


Inviato

Salve @horus1979 , secondo un mio parere del tutto personale e indipendentemente dal prezzo , opterei per il secondo esemplare , ti spiego perché .

Il primo esemplare come tondello e' indubbiamente migliore , meglio centrato al dritto , legenda perfettamente leggibile , ottimi rilievi nei due versi e al rovescio un accenno di patina da "monetiere" , allora perché sceglierei il secondo esemplare ? perché il ritratto di Vespasiano e' da "scultura" , perfetto , veritiero nei lineamenti e pare con accenno di sorriso , veramente un bellissimo profilo e espressivo .


Inviato (modificato)

Grazie Legio per i tuoi interventi sempre istruttivi.

In effetti mi sono aggiudicato il secondo :-).

Però resto basito per la differenza di importo che è 10 volte più elavato.

 

Modificato da horus1979
  • Mi piace 1

Inviato
 

Grazie Legio per i tuoi interventi sempre istruttivi.

In effetti mi sono aggiudicato il secondo :-).

Però resto basito per la differenza di importo che è 10 volte più elavata.

 

Non avevo dubbi che il piu' caro fosse stato il primo esemplare perche' si da piu' importanza alla qualita' generale del tondello piuttosto che ai particolari artistici , per me il ritratto del primo Vespasiano e' molto inferiore in tutto al secondo , inoltre gioca a suo favore l' accenno di patina dell' argento nel rovescio .


Inviato

Nei denari imperiali, non essendo quasi mai tipologie particolarmente rare, ha una grande importanza centratura e completezza delle legende nei realizzi di mercato, che ci piaccia o meno. Una patina da vecchio monetiere può a volte aiutare ulteriormente.
Ma anch'io sono rimasto spesso basito dalla differenza di prezzo che il mercato decreta tra un esemplare centrato e uno con una leggera scentratura o una mancanza al bordo o di legenda. La qualità artistica di un ritratto passa spesso in secondo piano. È una dinamica un po' spietata e molto materiale, meccanica, che estremizza molto questo settore del collezionismo e non me lo fa apprezzare particolarmente (d'altronde quando si vede un comune denario di Adriano in condizioni perfette essere venduto a 5000 in asta e poi la stessa tipologia in condizioni SPL+ con leggera scentratura rimanere invenduta a 250 qualche domanda si inizia a farsela...)


Inviato
1 ora fa, cliff dice:

Nei denari imperiali, non essendo quasi mai tipologie particolarmente rare, ha una grande importanza centratura e completezza delle legende nei realizzi di mercato, che ci piaccia o meno. Una patina da vecchio monetiere può a volte aiutare ulteriormente.
Ma anch'io sono rimasto spesso basito dalla differenza di prezzo che il mercato decreta tra un esemplare centrato e uno con una leggera scentratura o una mancanza al bordo o di legenda. La qualità artistica di un ritratto passa spesso in secondo piano. È una dinamica un po' spietata e molto materiale, meccanica, che estremizza molto questo settore del collezionismo e non me lo fa apprezzare particolarmente (d'altronde quando si vede un comune denario di Adriano in condizioni perfette essere venduto a 5000 in asta e poi la stessa tipologia in condizioni SPL+ con leggera scentratura rimanere invenduta a 250 qualche domanda si inizia a farsela...)

Salve @cliff , concordo ; purtroppo e' il mercato numismatico dell' antico che decide i prezzi , cioe' noi in fin dei conti con le nostre scelte di acquisto anche se per vari motivi non individuali , molti cercano e vogliono solo monete perfette , come le moderne , poi non lamentiamoci se prolificano i dubbi .


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.