Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

DE GREGE EPICURI

Oggi volevo mostrarvi due sestanti di Lucera: uno bello e uno brutto. Quello bello pesa 12,50 g. e misura 25 mm. Si tratta di un tondello piuttosto grande, che specie al D mostra all'esterno il cosiddetto "marciapiede". Ritratto molto ben disegnato; il busto porta un mantello assai evidente ; il tutto è in un cerchio di ovali allungati. Al R, L fra due globetti in esergo, e ROMA in alto. Mi pare si tratti del Cr. 43/4, Russo RBW 155.

PIC_4965.png

PIC_4963.png


Inviato

Ed ecco il sestante più malridotto. Questo pesa 9.1 g. e misura 21 mm.  Al D, il ritratto è più rozzo rispetto al precedente; delle due ali del petaso, una è quasi verticale. Al R. la L fra i due globetti si legge appena; in alto, ROMA.  Si tratta sicuramente di una emissione diversa (e successiva) rispetto alla precedene, ma non l'ho individuata con sicurezza.

3025.JPG

3026.JPG


Inviato

Salve @gpittini, il primo sestante è certamente un Russo RBW 155 (=RRC 43/4), mentre il secondo sono quasi certo sia un Russo RBW 403 (= RRC 97/6b). Si tratta di due monete estremamente affascinanti dal punto di vista storico.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Due monete per me interessanti, soprattutto se messe a confronto con i sestanti, generalmente catalogati come 56/6, anonimi, senza simboli, di piccolo peso e diametro! Se, come appunto è, il secondo sestante qui proposto ha un peso intorno ai 9 gr, un diametro intorno ai 20 mm e una grafia della A di ROMA ancora arcaica ed è datato intorno al 211-208, dà molto da pensare: i sestantini cui accennavo sopra, intorno agli 1-2 gr, di diametro intorno ai 15 mm e con grafia né arcaica né grecizzante della A, bensì normale, devono essere sicuramente distinti dai 56/6 propriamente detti (di peso e diametro più o meno superiore, con A arcaica o grecizzante e della zecca di Roma o di area siculo-sarda) e forse datati ben dopo alla seconda punica. Probabilmente al II-I sec. a.C. (nel catalogo del Kestner Museum, di questi sestantini, quelli più leggeri e piccoli mi pare infatti che siano messi insieme ai RRC 339, 91 a.C. ca., cioè l'epoca della guerra sociale). 

Modificato da osio
Inviato (modificato)

gr 2,20, mm 17, A normale: 

fullsizeoutput_2a7.jpeg

fullsizeoutput_2a6.jpeg

Modificato da osio
Inviato

DE GREGE EPICURI

@osioQui sopra leggo "g. 20", ma suppongo siano invece g.2,0 !


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.