Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve non riesco a classificare quests moneta. Peso 3,6 diametro 17mm.

Grazie a chi mi potra' essere d'aiuto

20180924_162650.jpg

20180924_162728.jpg


Inviato (modificato)

Ho provveduto a spostare il messaggio nella sezione relativa alla richiesta di identificazione... non mi sembra né imperiale né repubblicana... greca? magno-greca? provinciale?

 

Modificato da grigioviola
Awards

Inviato

non serviva aprire più discussioni sulla stessa moneta

, capisco la voglia di identificarla ma evidentemente è più difficile del previsto


Inviato

Chiedo scusa volevo postarla nella sezione romane imperiali


Inviato
 

DE GREGE EPICURI

Sicuramente greca o magno-greca, ma non l'ho trovata...purtroppo non si legge nulla.  Che ne dite @skubydu e @King John?

IL tripode mi ricorda la monetazione di Crotone? Ciao Borgho


Inviato (modificato)

Identificazione difficilissima. Questo è il pezzo più simile per peso e misura che ho trovato ma siamo molto lontani....

Classical Numismatic Group > Electronic Auction 381 Auction date: 24 August 2016
Lot number: 309

Price realized: Unsold
 
LYDIA, Thyateira. Domitia. Augusta, AD 82-96. Æ (17mm, 3.15 g, 6h). Draped bust right / Tripod. RPC II 945; BMC 71. In NGC encapsulation graded CH VF, Strike: 5/5, Surface: 4/5. Dark green patina.

Estimate: 200 USD

image00309.jpg

Modificato da King John
  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Grazie per l'impegno che ci state mettendo tutti. Comunque anche guardandola al microscopio non si vede la pur minima traccia di lettere. Mi sembra molto strano


Inviato

Ciao a tutti qualche nuova idea?


Inviato
30 minuti fa, Claudio I dice:

Ciao a tutti qualche nuova idea?

Ciao , purtroppo il simbolo del tripode fu coniato praticamente da tutte le zecche antiche : italiche , magna grecia e grecia , in mancanza di uno straccio di lettera e' molto difficile identificare con certezza la tua moneta , ci vuole un super esperto .


Inviato

Ok grazie Legio II a questo punto ci rinuncio.


Inviato

DE GREGE EPICURI

A mio avviso sì, potrebbe. L'impressione è che le lettere proprio non ci siano, e non che siano state abrase dall'uso. Le tessere greche sono numerose, specie in Sicilia, anche se assai poco studiate; ce ne ha parlato Nino Crisà al CCNM nel 2017.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.