Vai al contenuto
IGNORED

Esemplari suberato e imitativo del denario di Bruto


Risposte migliori

Supporter
Inviato (modificato)

Buon pomeriggio.

Volevo segnalare (mi scuso se sono stato preceduto) il suberato battuto alla Stack's Bowers Galleries (& Ponterio) del 16 agosto scorso https://www.coinarchives.com/a/lotviewer.php?LotID=1281217&AucID=2648&Lot=20095&Val=fe7f22b79e9451a19dbe406b9df97810

442759261_DenariodiBrutosuberatoimage20095.thumb.jpg.86e4d87d0efb2f5dc075067f7ffd9902.jpg

BRUTUS. Fouree Denarius (3.38 gms), Military mint traveling with Brutus in Northern Greece, ca. 43-42 B.C.
cf.Cr-508/3; cf.S-1439; cf.Syd-1301. "BRV[T] M[P] [L] [PL]AET CEST" Bare head of Brutus facing right; Reverse: "EID MAR" Pileus flanked by daggers. The reverse is reasonably centered and well struck, while the obverse is somewhat shifted. The core is visible just before Brutus' nose. 

 

e l’imitazione della Roma Numismatics Ltd.   |   AUCTION XVI   | che sarà presentata il 26 di questo mese https://www.sixbid.com/browse.html?auction=5198&category=162349&lot=4337741

1575512671_DenariodiBrutoimitativoimage00622.jpg.7d4d17eb92ab10e664196695915bc37f.jpg

Q. Servilius Caepio (M. Junius) Brutus Imitative AR Denarius. Uncertain mint, after summer 42 BC (possibly AD 68/9, or later). Bare head of Brutus right; BRVT above, IMP to right, L•PLAET•CEST around / Pileus between two daggers pointing downward; EID•MAR below. Campana, Eidibus Martiis, U1 (this coin); for prototype, cf. Crawford 508/3, CRI 216, and RSC 15. 3.62g, 18mm, 5h.
Near Very Fine. Extremely Rare.
This coin published in A. Campana, Eidibus Martiis (forthcoming);
From a private British collection.

 

Il suberato partiva da una stima di $8000.00- $12000.00 e ha realizzato 20000 USD (Ca. 17.556 EUR).

L’imitazione è stimata 10'000 GBP e il prezzo di partenza è di 8'000 GBP. Quale potrà essere prevedibilmente quello di acquisto?

Una mia osservazione: la differenza di peso di 0,24 g tra un denario suberato (anima di rame) e una imitazione (che dovrebbe essere in buon argento) non è poca cosa?

 

142266817_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.7405c0edf5892ff057147d6c53a6aae9.jpg

Modificato da apollonia

Inviato

c'è una discussione apposita sul forum, mi pare si chiami EID MAR esiste o non esiste? (peraltro iniziata da me che sono totalmente ignorante al proposito, ma che negli anni ha accumulato molti interventi interessantissimi). Chiedo ai curatori se possibile unire questo post a quella. Grazie.

Luigi


Inviato

I suberati pesano meno dei denari in buon argento di identico volume, perché il peso specifico del bronzo è inferiore a quello dell'argento.

Detto questo, non vedo perché confrontare il suberato con un'imitazione, che verosimilmente non è coeva; meglio confrontarlo con un denario che si suppone autentico (tralascio qui la polemica sull'autenticità dei denarii in questione)

La discussione citata da giggetto13 è tra quelle in evidenza sul forum

 

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.