Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

DE GREGE EPICURI

Ecco l'ultimo arrivo, acquistata domenica (proviene dalle monete di Fornoni, Verona). Un simpatico bronzo di 9,0 g. e 24 mm. Al D., una testa (Atena?) con elmo attico, adornato con bel piumaggio; anepigrafe.  Al R., una Vittoria a sinistra, che porge una corona. Nel campo a sinistra, la scritta ΑΘ/ΛΑ.  Intorno, la scritta:  ..ΏΚΑΛΥΚΑΔΝΩΙ ΣΕΛΕΥΚΕ... Si tratta quindi senza dubbio di Seleuceia ad Calicadnum, che è un fiume della Cilicia Aspera. Ma di che periodo? E quindi, sotto quale autorità emittente? Acquistandola, la ritenevo provinciale.  Ho scoperto però (C. Letta e S. Segenni, Roma e le sue Province, ed. Carocci, cap. 20 a cura di E.Rosamilia) che Roma ha avuto a che fare con la Cilicia Aspera, quella più occidentale, solo dal 102 a.C. quando il pretore Marco Antonio "orator", nonno del triumviro, fu incaricato di combattere i pirati.  Questa parte della Cilicia era quasi inaccessibile per via di terra, e scarsamente anche dal mare, con approdi malsicuri: perfetto luogo di pirateria. Poi, una vera conquista avvenne solo con Pompeo nel 64 a.C., alla fine delle guerre mitridatiche.

E allora, la mia moneta? Sembra che per un lungo periodo la Cilicia Aspera sia stata sostanzialmente autonoma, anche se contesa fra i diversi regni confinanti (Seleucidi, Tolemei, ecc.).  Per di più, non vi si parlava il greco, ma il LUVIO, antica lingua del ceppo indoeuropeo...Insomma, attendo il vostro parere per collocarla, da  @Skubydu,  @King John e altri.

PIC_4949.png

PIC_4952.png

Modificato da gpittini

Inviato

In giro non se ne trovane tante: io sono riuscito a trovare solo questo esemplare.

Auktionen Meister & Sonntag, Quick Auction 2008, lot 32, 5/04/2008

Griechische Münzen 
Kilikia
Seleukeia am Kalykadnos. AE-23 mm 200-10 v. Chr. Kopf der Pallas Athena mit korinthischem Helm n.r. / Nike n.l. schreitend, in der vorgehaltenen Rechten ein bebänderter Kranz. BMC 2. 9,00 g
feine braune Patina, sehr schön-vorzüglich
Estimate: 75 EUR

455407.jpg

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Ci sono con vari monogrammi, a mio parere molto modesto, in quanto nn argomento come fai tu, ma nn si può considerare pseudo autonoma ne civica, quindi greca in toto.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.