Vai al contenuto
IGNORED

Trovato Tesoro di monete Romane


Risposte migliori

Inviato
Il 18/11/2018 alle 11:02, King John dice:

Ragazzi, e se questa famosa "brocca" era un boccale per la birra????? La forma richiama molto i boccali in peltro o in ceramica medievali e si sa che la birra era conosciuta dai Romani: Agricola, governatore della Britannia, quando tornò a Roma nell'83 a.C. portò con sè tre maestri birrai da Glevum (oggi Gloucester) e apri il primo pub d'Italia (!).

 

 

939222781_contenitoreVasoollare.thumb.jpg.447c5d635b89501632a097e724ad335c.jpg

boccali_muratore.jpg

51uFULzWAsL._AC_US200_.jpg

Allora cosa ne pensate dell'ipotesi che la brocca del ritrovamento possa essere stata un boccale per la birra??

Awards

Inviato
42 minuti fa, King John dice:

Allora cosa ne pensate dell'ipotesi che la brocca del ritrovamento possa essere stata un boccale per la birra??

Interessantissimo.. il che giustificherebbe il fatto che è composto da due parti diverse.

Io sapevo però che quel tipo di boccali col tappo fu introdotto nel XV secolo per questioni di igiene però non essendo esperto in materia evito di pronunciarmi ulteriormente e aspetto il parere degli altri utenti che potranno dare maggiori delucidazioni a riguardo :)

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Ad ulteriore conferma della possibile fondatezza dell'ipotesi che la brocca in cui sono state ritrovate le monete a Como sia un boccale da birra in pietra c'è il fatto che i primi boccali da birra tedeschi erano detti stein, termine che significa appunto "pietra", ed erano un ceramica, porcellana o, appunto, pietra...

Sul punto vedi:

https://com.fermentobirranetwork.com/birra-bicchieri-boccale/

Modificato da King John
Awards

Inviato (modificato)

@King John, le tue ipotesi sono sempre molto interessanti. anche in questo caso penso che possa essere esatta. non escluderei il travaso delle monete in questa brocca in un periodo più tardo da parte di barbari.

Modificato da dux-sab
  • Mi piace 1

Inviato
17 minuti fa, dux-sab dice:

@King John, le tue ipotesi sono sempre molto interessanti. anche in questo caso penso che possa essere esatta. non escluderei il travaso delle monete in questa brocca in un periodo più tardo da parte di barbari.

Giusto...perchè no?

Awards

Inviato
35 minuti fa, dux-sab dice:

@King John, le tue ipotesi sono sempre molto interessanti. anche in questo caso penso che possa essere esatta. non escluderei il travaso delle monete in questa brocca in un periodo più tardo da parte di barbari.

fortunatamente in questo ci aiuteranno il tesoretto + la stratigrafia + gli archeologi

  • Mi piace 1

Inviato
Adesso, Poemenius dice:

fortunatamente in questo ci aiuteranno il tesoretto + la stratigrafia + gli archeologi

Condivido pienamente.


Inviato

la mia ipotesi sarebbe, tesoro nascosto dai Romani e ritrovato, anni dopo, dai barbari e travasato nella brocca.


Inviato
13 minuti fa, Poemenius dice:

fortunatamente in questo ci aiuteranno il tesoretto + la stratigrafia + gli archeologi

Naturalmente. Qui si discute amabilmente tra amici e nessuno pretendere di sostituirsi a chicchessia. 

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

....e ritrovato da altri barbari due millenni dopo...

  • Haha 1

Supporter
Inviato

Secondo me un boccale di birra potrebbe attirare l'attenzione di un ladro, se non altro per il suo invitante contenuto alcolico! ?

Dovessi io nascondere delle monete le metterei in un orinale, ma questo non mi sembra della forma giusta...


Inviato
6 ore fa, King John dice:

Allora cosa ne pensate dell'ipotesi che la brocca del ritrovamento possa essere stata un boccale per la birra??

Ciao @King John , la tua ipotesi non e' impossibile ma personalmente tenderei ad escluderla : intanto I recipienti di pietra ollare sono contenitori da fiamma per elezione ,anche la forma del "nostro" oggetto , larga sul fondo e stretta alla bocca ,ben si presta a ricevere e trattenere il calore .

Tornando all'ipotesi del boccale da birra ,bisogna considerare le dimensioni ,mi sembra un po' troppo grande ,visto il materiale gia' pesante di suo , per essere anche riempito di birra ed essere portato ripetutamente alla bocca , una faticaccia .

 

IMG_20181119_180521.jpg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
3 ore fa, adelchi dice:

Ciao @King John , la tua ipotesi non e' impossibile ma personalmente tenderei ad escluderla : intanto I recipienti di pietra ollare sono contenitori da fiamma per elezione ,anche la forma del "nostro" oggetto , larga sul fondo e stretta alla bocca ,ben si presta a ricevere e trattenere il calore .

Tornando all'ipotesi del boccale da birra ,bisogna considerare le dimensioni ,mi sembra un po' troppo grande ,visto il materiale gia' pesante di suo , per essere anche riempito di birra ed essere portato ripetutamente alla bocca , una faticaccia .

 

IMG_20181119_180521.jpg

Intervento molto opportuno e chiarificatore. Grazie. Affoghero' la delusione nella....birra...

Modificato da King John
Awards

Inviato
2 ore fa, dux-sab dice:

la mia ipotesi sarebbe, tesoro nascosto dai Romani e ritrovato, anni dopo, dai barbari e travasato nella brocca.

Scusa @dux-sab ,su quali basi fai un' affermazione simile ?


Inviato
3 minuti fa, adelchi dice:

Scusa @dux-sab ,su quali basi fai un' affermazione simile ?

non me lo vedo come un manufatto di epoca Romana.


Inviato (modificato)

Perche' no? , la pietra ollare e' un materiale ben attestato nella cultura materiale romana tra tardoantico e altomedioevo , e' vero che la forma in questione e' conosciuta soprattutto per gli scavi di Monte Barro ,una roccaforte ostrogota , ma probabilmente il grosso della popolazione era romanza  e autoctona e usava da tempo la pietra ollare in tutte le sue forme .

Modificato da adelchi

Inviato
2 ore fa, King John dice:

Intervento molto opportuno e chiarificatore. Grazie. Affoghero' la delusione nella....birra...

Grazie @King John ,purtroppo ho problemi tecnici negli MP ,quindi ti rispondo qui: e' e sara' sempre un piacere interloquire con persone come te .

Saluti.

Adelchi.

  • Mi piace 1

  • 1 mese dopo...
Inviato

Rispolvero questa news per ulteriori ragguagli.

il vaso con le monete giaceva come sospeso in un contesto stratigrafico medievale. Sospeso nel senso che non era appoggiato su un pavimento ma inglobato in uno strato di terra di epoca medievale.

il numero delle monete è esattamente 1000 ne una più ne una meno.

Nel periodo medievale della deposizione del vaso la struttura era gestita da un gruppo di religiose.

Il numero esatto di mille potrebbe significare che questo è il primo di una serie di vasi da 1000 monete.

Nel medioevo un gruppo di suore probabilmente nella coltivazione di un giardino abbiano, vangando, ritrovato questo vaso e han deciso di nasconderlo sempre sottoterra ma all’interno del loro edificio.

Conclusione: Ci sono altri vasi da 1000 monete romane d’oro sepolte li vicino entro un raggio di 50 metri (a sapere in quale campo han trovato il primo).


Inviato

Per favore : vorresti definire " sospeso in uno strato medioevale " e pubblicare il testo che contiene tale affermazione ? O almeno citare la fonte ?


Inviato
2 ore fa, adelchi dice:

Per favore : vorresti definire " sospeso in uno strato medioevale " e pubblicare il testo che contiene tale affermazione ? O almeno citare la fonte ?

Come ho detto in altre occasioni conosco diverse persone nell’ambito archeologico.

Le mie fonti non sono quasi mai tratte da internet (ove possibile). Posso confermare che la datazione delle monete è dal 472/474 d.c. 

Sono monete raffiguranti Onorio,Arcadio, Teodosio, Valentiniano III, Maggioriamo, Libio Severo, Antemio e Leone I. 

Insieme alle 1000 monete sono stati trovati tre orecchini tre anelli con castone ed un lingotto (frammento di barra).

La presenza di quest’ultimo conferma l’ipotesi che non possa trattarsi di un deposito di un privato ma di una specie di banca e che quelle monete fossero una parte di un gruppo molto più numeroso.

Si pensa possa trattarsi della cassa di qualche ente che dovesse servire per pagare dei soldati.

qualche sorta di pericolo (invasioni barbariche?) abbia persuaso il suo possessore di seppellirle per garantirne la loro sicurezza. Il fatto che siano rimaste sottoterra indica che il pericolo che le ha fatte seppellire era concreto e che il possessore non sia sopravvissuto.

questo per quanto riguarda la parte romana.

il contenitore però non è di epoca romana bensì medievale.

trattasi di una specie di teiera realizzata in pietra Ollare della Valtellina. Quindi un recipiente che poteva tranquillamente resistere al fuoco. Probabilmente per questo motivo è stato scelto da coloro che trovando il vaso romano sepolto lo abbiano trasferito in questa specie di cassaforte che ne garantisse la sua sicura conservazione. Dagli urti in quanto in pietra e dal fuoco in quanto in pietra ollare.

per ulteriore sicurezza è stato seppellito in un ampio pozzo riempito di terra.

Quindi non appoggiato al suolo e poi ricoperto di terra ma “sospeso” in uno strato di terra...che conteneva inerti ed altre piccole sostanze che hanno consentito di determinare l’epoca dellinterramento datandola nel medioevo.

Da tutto ciò si deduce che vi fossero altri contenitori con 1000 monete d’oro sepolte in epoca romana e che questo fosse solo uno dei tanti.

purtroppo l’urbanizzazione di Como ha modificato radicalmente il terreno che esisteva in epoca romana e quindi gli altri vasi saranno sotto altri edifici difficilmente raggiungibili.

Nel periodo della deposizione delle monete nella teiera in pietra ollare quella costruzione serviva come rifugio ad una congregazione di suore...e probabilmente si deve a loro la scoperta è il reinterramentomdi queste monete


Inviato

Perdonami... il novanta per cento del tuo post non fa altro che confermare dati gia' appurati nel corso della discussione ,nel restante dieci affermi che il recipiente e' medioevale... certo! E' datato al VI VII sec. Sesto secolo vuol dire tutto il cinquecento d.C ,le monete sono della fine del quattrocento d.C quindi non ci vedo niente di strano nell'associazione recipiente in pietra ollare -monete tardoantiche .

" sospeso in in uno strato medioevale dentro ad un pozzo " perche' me lo ha detto un mio conoscente non significa nulla ,il metodo scientifico non prevede il " per sentito dire",il resto sono uno sparo nel buio ,quella delle "suore" e' un'ipotesi campata per aria e l'ipotetica esistenza di altri tesoretti di " mille monete" anche .

Bisogna corroborare le proprie tesi con dati certi non con I " me l'ha detto un amico" ( ipse dixit :-) o con voli pindarici senza fondamento.

Con stima 

Adelchi


Inviato (modificato)

Ah! Per la cronaca : il VI sec d.C   e' gia' medioevo ,l'alto medioevo, che inizia dal 476 d.C. ,tecnicamente parlando.

Modificato da adelchi

Inviato

Sicuramente la citazione di una fonte è essenziale per chi vuole scrivere un libro dove si allega semore una bibliografia.

Ma se le info di ricerche che accadono in diretta mi son state riferite da miei amici che non vogliono essere citati ?

in base a questo principio non bisogna dire nulla se prima non viene scritto in un verbale ufficiale.

Pensavo fossimo in un forum tra persone appassionate delle stesse cose.

Pur impegnandomi non riesco a capire questa ossessione del LINK. 

Se mi sono state dette delle frottole.. e io nella mia ingenuità le ho prese per buone e le ho riferite pensando di fare cosa gradita....dove sta il problema?

come è difficile questa vita...speriamo vada meglio in una prossima?

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.