Vai al contenuto
IGNORED

Trovato Tesoro di monete Romane


Risposte migliori

Inviato
5 minuti fa, Poemenius dice:

mi sento di invitare tutti ad abbassare i toni per evitare che una bella discussione si trasformi in un inutile rissa da bar….

poi… io non mi intendo della cosa, quindi, a livello di spiegazione per gli ignoranti, tutti possono sostenere tesi diverse e aiutarmi a capire...

grazie

Scusa ma il signore burlone di prima può prendermi per i fondelli, ma io non posso dargli dell incompetente cosa che tra l'altro è. 


Inviato
Adesso, Euskadi dice:

Scusa ma il signore burlone di prima può prendermi per i fondelli, ma io non posso dargli dell incompetente cosa che tra l'altro è. 

Ma cosa ne sai, ignorante e presuntuoso. 


Inviato
4 minuti fa, Tinia Numismatica dice:

Quando imparavo io a usare i primi CNC tu ancora giocavi a palline. Lascia stare che stai ricoprendoti di letame. 

sentiamo allora come la realizzi la maniglia al tornio


Inviato

per riportare tutto su un binario dignitoso per questo forum chiedo a @Tinia Numismatica se ci aiuta a capire rispondendo alla domanda/critica, some si aggiunga il manico a un oggetto come questo fatto a tornio… questo mi pare l'oggetto della discussione vera… tornio si o tornio no… se si come si aggiunga il manico

grazie 

e grazie se vorrete riportare tutto alla picevolezza dello scambio di idee


Inviato
5 minuti fa, Tinia Numismatica dice:

Ma cosa ne sai, ignorante e presuntuoso. 

TI ho fatto una domanda, e bada che qui non si bara. sono prontissimo a darti ragione se ne hai


Inviato

Si tornisce fino agli attacchi del manico , e si finisce a mano, con le dime....per maggiori informazioni chiedere agli artigiani della valle, a meno che sul serio si voglia far seguito alle farneticazioni sulla natura moderna del contenitore ritrovato.


Inviato

Oppure si tornisce con la camma e poi si rifinisce a mano.... devo continuare?


Inviato

si hai ragione così si fa, ma al tornio è meno della metà del lavoro. 


Inviato

La mia domanda sull' esecuzione del vaso ė dovuta alla difficoltà che immagino ci sia nel tornire la parte interna non essendo cilindrica. Potrebbe essere invece scavata ?


Inviato

Nello specifico, sempre che sia veramente pietra ollare, hanno tornito fino al manico e poi rifinito a mano, perché la camma non credo fosse utilizzata all’epoca. 

Nello specifico, sempre che sia veramente pietra ollare, hanno tornito fino al manico e poi rifinito a mano, perché la camma non credo fosse utilizzata all’epoca. 


Inviato (modificato)
34 minuti fa, dux-sab dice:

La mia domanda sull' esecuzione del vaso ė dovuta alla difficoltà che immagino ci sia nel tornire la parte interna non essendo cilindrica. Potrebbe essere invece scavata ?

Non è difficile, basta un utensile abbastanza lungo, poi si spezza il cilindro ottenuto alla base e si rifinisce il fondo 

Modificato da Tinia Numismatica

Inviato (modificato)

per l'interno valgono le stesse regole che per l'esterno se è conica non ci sono problemi se invece è irregolare con facce piane e' fatta a mano. 

Modificato da Euskadi

Inviato

io credo piuttosto che se veramente è pietra sia fatto interamente a mano. 

  • Mi piace 1

Inviato
29 minuti fa, Euskadi dice:

io credo piuttosto che se veramente è pietra sia fatto interamente a mano. 

Può essere, c’è una cultura mediorientale che ha lasciato vasi in pietra scavata a mano molto simili. Ma ora mi sfugge il nome. 


Inviato

la domanda è certamente da ignorante… ma vista la forma, il tipo di rottura, il colore… 

la "brocca" non potrebbe essere in metallo….?


Inviato

o ancora in un qualche tipo di impasto di pietra e/o ceramica ?

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

anche io ho dubbi sul materiale, visto attentamente il video fa vedere dei segni circolari paralleli come di tornitura solo fino alla base del manico in prossimità degli anelli in rilievo, e all'interno almeno un dislivello come un forellino che mi ricorda la lavorazione delle anfore da olio o grano alle quali venivano attaccati i manici. però chi parla di pietra? o è solo un'impressione?  oltre al fatto che le fotografie sono parziali a complicare la comprensione è anche tutta la fanghiglia e i detriti attaccati al vaso che potrebbero far vedere in modo distorto particolari  importanti. 

Modificato da Euskadi
  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, Euskadi dice:

anche io ho dubbi sul materiale, visto attentamente il video fa vedere dei segni circolari paralleli come di tornitura solo fino alla base del manico in prossimità degli anelli in rilievo, e all'interno almeno un dislivello come un forellino che mi ricorda la lavorazione delle anfore da olio o grano alle quali venivano attaccati i manici. però chi parla di pietra? o è solo un'impressione?  oltre al fatto che le fotografie sono parziali a complicare la comprensione è anche tutta la fanghiglia e i detriti attaccati al vaso che potrebbero far vedere in modo distorto particolari  importanti. 

Questa è una ottima obiezione.....e davvero pietra ollare o è una qualche ceramica somigliante?


Inviato
29 minuti fa, Tinia Numismatica dice:

Questa è una ottima obiezione.....e davvero pietra ollare o è una qualche ceramica somigliante?

dunque, ho trovato una foto sul sito del nat geographic con buona risoluzione, e per quanto riguarda il materiale i dubbi rimangono, anche se a me sembra un " impasto" di grana grossa, ma la lavorazione per me è manuale in quanto si possono vedere nitidamente grosse striature che partono dalla base per tutta la lunghezza, mentre il tornio dovrebbe lasciare dei segni che girano attorno all'anfora.se riesco la posto. 


Inviato

TORNIO.......

lo vediamo con la base inferiore della maniglia e poi i cerchi che da sotto la maniglia sono a rilievo e paralleli.

le tecniche artigianali dell’epoca e in quelle zono, permettevano di poter fare questo ed altro.

la maniglia , come scrive Tinia e rifinita a mano con utensili.

 

 

5DFF7525-8C86-4869-AAEA-6B48F30F034F.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato

Buonasera a tutti ,scusate ma ho fatto tardi al lavoro e mi sono perso l' evolversi della discussione ,se mi permettete vorrei dire la mia : sulla natura del materiale che compone il vaso mi pare ci siano pochi dubbi infatti nella conferenza stampa una esponente della soprintendenza ,un' archeologa,lo definisce " di pietra ollare", e lei l' ha visto dal vero quindi e ' attendibile.

Quanto alla lavorazione dell'ansa ,la "maniglia",ho gia' spiegato nel post # 7 la procedura.

Non vedo particolari difficolta' nello scavare l'interno di un vaso conico,si tratta solo di usare gli utensili giusti,niente di trascendentale, a tal proposito trovo errato accostare la moderna tecnologia del tornio a quella usata dagli antichi romani,sarebbe come dire : " io so costruire un' automobile " mentre si sta parlando di carpentum ,sono cose e tecnologie completamente diverse.

piuttosto mi concentrerei sul "tappo ", ribadisco ,a mio avviso , la sua non pertinenza alla brocca ,e mi piacerebbe definirne la natura.


Inviato (modificato)
2 ore fa, gionnysicily dice:

TORNIO.......

lo vediamo con la base inferiore della maniglia e poi i cerchi che da sotto la maniglia sono a rilievo e paralleli.

le tecniche artigianali dell’epoca e in quelle zono, permettevano di poter fare questo ed altro.

la maniglia , come scrive Tinia e rifinita a mano con utensili.

 

 

 

non solo la maniglia è rifinita  a mano, anche se piu che rifinita è realizzata in toto,ma come dice adelchi tutta la parte superiore. per quanto riguarda la tecnica, non ho accostato la tecnica moderna a quella antica, ma parlando di tornio a controllo numerico intendevo dire che é impossibile realizzare interamente al tornio oggi come ieri un pezzo simile.

Modificato da Euskadi

Inviato
15 minuti fa, adelchi dice:

Buonasera a tutti ,scusate ma ho fatto tardi al lavoro e mi sono perso l' evolversi della discussione ,se mi permettete vorrei dire la mia : sulla natura del materiale che compone il vaso mi pare ci siano pochi dubbi infatti nella conferenza stampa una esponente della soprintendenza ,un' archeologa,lo definisce " di pietra ollare", e lei l' ha visto dal vero quindi e ' attendibile.

Quanto alla lavorazione dell'ansa ,la "maniglia",ho gia' spiegato nel post # 7 la procedura.

Non vedo particolari difficolta' nello scavare l'interno di un vaso conico,si tratta solo di usare gli utensili giusti,niente di trascendentale, a tal proposito trovo errato accostare la moderna tecnologia del tornio a quella usata dagli antichi romani,sarebbe come dire : " io so costruire un' automobile " mentre si sta parlando di carpentum ,sono cose e tecnologie completamente diverse.

piuttosto mi concentrerei sul "tappo ", ribadisco ,a mio avviso , la sua non pertinenza alla brocca ,e mi piacerebbe definirne la natura.

Perché il tappo non sarebbe pertinente?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.