Vai al contenuto
IGNORED

Tetradracma di alessandria ... chi è?


Risposte migliori

Inviato

cari amici,

chiedo il vostro aiuto... 5,49 g

al retro una vittoria andante a destra

da profano mi pare tetrarchica forse Massimiano... giusto? sbagliato? riuscite ad aiutarmi a classificarla?

grazie in anticipo

allego 2 foto con luci leggermente diverse

PS - particolare curioso, la moneta è parte di un tesoretto non ancora pubblicato, che risale alla metà del VII secolo... l'insieme è composto da monete IB da 12 nummi bizantini che, guarda caso, hanno un peso e una dimensione esattamente in linea con queste tetradracme

 

 

5,49 g a.JPG

5,49 g b.JPG


Inviato

Ciao @poemenius, giusto un suggerimento per aprire la discussione

33322.m.jpg
BI Tetradrachm (20mm, 8.51 gm, 11h). Dated RY 7 (291/2 AD). MAΞIMIANOC CEB, laureate head right / Nike advancing right, holding wreath and palm-branch; L-Z (date) across field; B in exergue. Köln 3324; Dattari 5969; Milne 5042 var. (break in obverse legend); Emmett 4147
 
  • Mi piace 1

Inviato

DE GREGE EPICURI

L'ipotesi di @eliodoromi pare ottima; ma, visto lo stato della moneta, credo sia difficile procedere oltre. Può essere di altri imperatori dello stesso periodo, che abbiano emesso delle tetra con Vittoria andante a destra.


Inviato

Mi pare di vedere una B davanti alla vittoria. È compatibile con Massimino? 


Inviato
11 minuti fa, Poemenius dice:

Mi pare di vedere una B davanti alla vittoria. È compatibile con Massimino? 

Con la B avanti c'è pure Diocleziano

3506707.m.jpg


Inviato

per ora grazie a tutti quelli che hanno già risposto :)


Inviato

o questa del British con la B

british BMC Greek (Alexandria) 2572, p.330.jpg


Inviato (modificato)
21 ore fa, Poemenius dice:

o questa del British con la B

british BMC Greek (Alexandria) 2572, p.330.jpg

In verità, i ritratti li trovo poco attendibili, uno molto simile al tuo è quello di Massimino il Trace, solo che ha il peso doppio.saluti Eliodoro

Modificato da eliodoro

Inviato
31 minuti fa, eliodoro dice:

Massimino il Trace

in realtà secondo me siamo su Massimiano non Massimino…. o comunque nel periodo Tetrarchico

la moneta è mancante di alcuni pezzi e credo sia stata ribassata di peso volontariamente per adattarsi ai pezzi da 12 nummi del periodo di Eraclio I


Inviato
2 ore fa, Poemenius dice:

in realtà secondo me siamo su Massimiano non Massimino…. o comunque nel periodo Tetrarchico

la moneta è mancante di alcuni pezzi e credo sia stata ribassata di peso volontariamente per adattarsi ai pezzi da 12 nummi del periodo di Eraclio I

4585813.m.jpg
5,49 g a.JPG
 
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.