Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Molti di voi conosceranno sicuramente I medaglioni aurei costantiniani con multiplo al centro custoditi tra Europa e Stati Uniti, si tratta di cinque pendenti ,due rotondi,due esagonali ,uno ottagonale piu' quattro distanziatori a forma di colonnina apparsi sul mercato antiquario tra il 1970 e il 1994.

La provenienza, presunta ,dalla Libia non fu mai accertata,anche la effettiva quantita' dei medaglioni risultava incerta (cui va aggiunta un discreto numero di solidi ) a causa di un articolo  poco preciso apparso su una rivista archeologica libica che confuse I pezzi ritrovati e quelli trafugati creando cosi' l'equivoco che fossero ,sia gli uni che gli altri, I medesimi medaglioni.

Solo nel 2012 a seguito di un indagine nell'archivio e nel medagliere di Cirene da parte dell'universita' di Urbino si e' potuto ricostruire con una certa approssimazione l'entita' originale del ritrovamento.

Di seguito I medaglioni dispersi sul mercato antiquario :

Screenshot_2018-08-13-19-14-37.jpeg

Screenshot_2018-08-13-19-15-32.jpeg

Screenshot_2018-08-13-19-16-40.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato

Dall'indagine dell' universita' di Urbino emerse che  a Cirene erano custoditi altri quattro medaglioni: due rotondi ,uno ottagonale e uno decagonale piu' tre distanziatori a colonnina.

Anche la cronologia ,alla luce dei nuovi manufatti e' stata riconsiderata,sulla base dei pendenti precedentemente noti la produzione era datata tra 324 e 326 d.C.

Ora invece andrebbe fissata al 346/347-350 d.C. quindi all'epoca del regno congiunto di Costante e Costanzo II ,figli di Costantino.

In definitiva l' ipotesi qui sostenuta e' che nel 1968 in Libia fu rinvenuto un tesoro di solidi e medaglioni, subito disperso in parte fu recuperato dalle autorita' e in parte fini' sul mercato antiquario , I pezzi piu' importanti risulterebbero dunque facenti parte di una collana unitaria,vero unicum  nel panorama archeologico tardoantico.

Per I particolari rimando alla fonte: Ante Quem # 6, Tempo e preziosi. Tecniche di datazione per l'oreficeria tardoantica e medievale : I pendenti monetali del tesoro di Sidi bu Zeid:nuovi spunti cronologici sull'impiego dell' opus interassile. Michele Asolati.

 

Screenshot_2018-08-13-19-27-40.jpeg

Screenshot_2018-08-13-20-04-02.jpeg

Screenshot_2018-08-13-19-28-24.jpeg

Screenshot_2018-08-13-19-28-58.jpeg

Screenshot_2018-08-13-19-29-41.jpeg

Screenshot_2018-08-13-19-30-22.jpeg

  • Mi piace 3
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.