Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

 

Buongiorno a tutti vi posto una moneta entrata in collezione qualche mese fa...

Tre tornesi 1839, modulo in rame che mi piace molto insieme ai 5 e 10 tornesi

Aspetto pareri su conservazione, che secondo il mio parere è alta...

Buon weekend

IMG_20180811_123036.jpg

IMG_20180811_123022.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Il rovescio, molto meglio del dritto; il dritto ha qualche seghetto....la testa c'e tutta però.  Tieni conto che i 3 Tornesi sono ostici da trovare perfetti. Sembrano 2 monete diverse da queste foto.

  • Mi piace 1

Inviato

Per me qFDC... 

Complimenti... 

  • Mi piace 2

Inviato

ottimo esemplare per la tipologia,

per me dalle immagini SPL / q.FDC

  • Mi piace 1

Inviato

I Tre Tornesi sono i miei preferiti insieme al Tornese e mezzo.

Due tipologie ostiche da morire, oltre che difficili da recuperare, a parte il 54 del tornese e mezzo.

Iniziamo con i complimenti per l'esemplare e per averlo condiviso, la prima foto evinceva egualmente lo stato del tondello, le prime cose che parlano sono i capelli nella parte centrale, e poi sul rovescio i particolari della corona dell'esergo e del millesimo.

E ovvio che le seconde foto diano giustizia alla stessa, esaltando in pompa magna tutti i suoi rilievi e il suo rame.

Vorrei ricordare che questo nominale abitualmente lo si trova in mb, e quando va di stralusso in bb..

In questa conservazione non ha bisogno di commenti, esplica chiaramente tutta la sua magnificenza  e il suo io..

WiWa i tre Tornesi..:D

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Non posso esimermi visto che è un nominale che mi ricorda troppe cose e al quale sono molto affezionato.

 

Il tre è il simbolo del ternario, la combinazione di tre elementi. Il ternario è uno dei simboli maggiori dell’esoterismo. Primo numero dispari, poiché l’uno non è considerato un numero, il tre è profondamente attivo e possiede una grande forza energetica. È il simbolo della conciliazione per il suo valore unificante. Infatti tanto il due separa quanto il tre riunisce. La sua espressione geometrica è il triangolo, simbolo esemplare del ritorno del multiplo all’unità: due punti separati nello spazio, si assemblano e si riuniscono in un terzo punto situato più in alto.

 

Adesso un mio piccolo contributo a questo magnifico nominale..

 

                                        316lqp0.jpg.3f69054e26a696930ad18be3952714a0.jpg

 

                                            1zyael0.jpg.2811331b20e40a9e19708f69185e693f.jpg

 

Modificato da eracle62
  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.