Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buon sabato a tutti, come da titolo della discussione vorrei un vostro parere su questo tondello, un 5 Tornesi 1798 in bassa conservazione.

Nonostante in tutti questi anni di collezionismo, ricerca e studio sulle varianti da Ferdinando IV fino alla fine del Regno delle due Sicilie.....ne abbia viste di curiosità e stranezze varie....su monete ufficiali e falsi d'epoca, ora mi trovo ad inquadrare questa moneta:

FERDINANDO IV

5 Tornesi 1798,

Diametro 28 mm

Peso 11,60 grammi,

Il metallo è sicuramente rame, ed ha lungamente circolato, vista l'usura nei rilievi.

Quello che mi chiedo e vi chiedo:

È una coniazione d'emergenza ( e nel 1798 abbiamo un esempio nel 20 Grana della Collezione BOVI ), oppure un falso d'epoca ?

 

20180804_180405.png

20180804_180607.png

Per completezza posto anche il taglio.

20180804_180505.png

Modificato da Rocco68

Inviato

Sono certo che questo pezzo non sia stato ottenuto per fusione copiando un originale, in quanto presenta delle inesattezze nella corona d'alloro al dritto:

23 foglie, anziché  24,

Per confronto posto gli altri tre pezzi della mia raccolta.

IMG-20180804-WA0015.jpg

IMG-20180804-WA0016.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Altro particolare che mi fa propendere per un falso d'epoca sono i numeri del millesimo....mi sembra di averli visti così  in una altra moneta.

20180804_181845.png

20180804_181913.png

20180804_181954.png


Inviato

Interessante Rocco68 come diametro una via di mezzo tra il modulo stretto e il largo peso leggermente calante sotto la data sul taglio la treccia e integra o consumata.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
5 minuti fa, paoloilmarinaio dice:

Interessante Rocco68 come diametro una via di mezzo tra il modulo stretto e il largo peso leggermente calante sotto la data sul taglio la treccia e integra o consumata.

Ciao Paolo, il peso leggermente calante sarà dovuto all'usura, 

Ho controllato la treccia ed è presente senza interruzioni lungo tutto il tondello.

Altro particolare è che gli assi sono perfettamente allineati, come una normale moneta.....nei falsi d'epoca difficilmente si trovano così. 

Modificato da Rocco68

Inviato

Ha  anche la corona leggermente decentrata e un po inclinata ma secondo me molto usurata ma dovrebbe essere autentica.

  • Grazie 1

Inviato

Altri particolari da evidenziare per un giudizio, sono:

La grossezza delle basi dei rami nella corona d'alloro e la P di diversa fattura ( da quel poco che si intravede ).


Inviato

Rocco68 il primo 5 tornesi a sinistra sbaglio o ha le prime 2 cifre della data ribattute.


Inviato (modificato)

.....quella impostazione di data....mi ricorda tanto quella del Tari dello stesso anno:  con le S speculari.

20180804_192430.png

Che dite?

20180804_181954.png

Modificato da Rocco68

Inviato

E il leone, nello stemma....vi sembra girato verso sinistra...o destra?


Inviato
1 ora fa, Rocco68 dice:

Buon sabato a tutti, come da titolo della discussione vorrei un vostro parere su questo tondello, un 5 Tornesi 1798 in bassa conservazione.

Nonostante in tutti questi anni di collezionismo, ricerca e studio sulle varianti da Ferdinando IV fino alla fine del Regno delle due Sicilie.....ne abbia viste di curiosità e stranezze varie....su monete ufficiali e falsi d'epoca, ora mi trovo ad inquadrare questa moneta:

FERDINANDO IV

5 Tornesi 1798,

Diametro 28 mm

Peso 11,60 grammi,

Il metallo è sicuramente rame, ed ha lungamente circolato, vista l'usura nei rilievi.

Quello che mi chiedo e vi chiedo:

È una coniazione d'emergenza ( e nel 1798 abbiamo un esempio nel 20 Grana della Collezione BOVI ), oppure un falso d'epoca ?

 

20180804_180405.png

20180804_180607.png

Per completezza posto anche il taglio.

20180804_180505.png

Ciao Rocco buonasera, per me è autentica. Saluti Michele

  • Grazie 1

Inviato
6 minuti fa, lamanna921 dice:

Ciao Rocco buonasera, per me è autentica. Saluti Michele

Ciao Michele, sarai d'accordo col fatto che non è un conio uscito dalla zecca di Napoli.....troppo rozzo nei particolari....non è opera dei bravi artisti e operatori di zecca.


Inviato
27 minuti fa, paoloilmarinaio dice:

Rocco68 il primo 5 tornesi a sinistra sbaglio o ha le prime 2 cifre della data ribattute.

Solo il primo 7


Inviato
10 minuti fa, Rocco68 dice:

Ciao Michele, sarai d'accordo col fatto che non è un conio uscito dalla zecca di Napoli.....troppo rozzo nei particolari....non è opera dei bravi artisti e operatori di zecca.

Ciao Rocco, moneta  decentrata  e consunta, da qui tutte le imperfezioni che hai notato. 


Inviato

Per esperienza posso dire che queste monete del popolo, anche se consumate, decentrate, vissute, ammaccate o quasi lisce.....conservano lo stile e la bellezza di impostazione tipica e unica della zecca Napoletana.

Caro Michele, posso essere d'accordo su quello che affermi a riguardo, ma la mancanza della foglia su entrambi i rami della corona d'alloro?

Da quando ho visto questo pezzo sulla baia....e notando questo particolare....avrò visionato centinaia di immagini di 5 Tornesi 1798 e ad oggi non ne ho trovato nessuno.


Inviato

Moneta..molto, molto difficile...per dare un giudizio definitivo: la lettera R di RC è molto, molto inventata...e la cifra del 5 in T 5 è alquanto disallineata  .. e molto diversa; propenderei per il falso...tenuto conto delle osservazioni di Rocco...ma il taglio ? .... per i falsari era quasi impossibile !!!


Inviato (modificato)
22 minuti fa, Rex Neap dice:

Moneta..molto, molto difficile...per dare un giudizio definitivo: la lettera R di RC è molto, molto inventata...e la cifra del 5 in T 5 è alquanto disallineata  .. e molto diversa; propenderei per il falso...tenuto conto delle osservazioni di Rocco...ma il taglio ? .... per i falsari era quasi impossibile !!!

Grazie Pietro, il decoro a treccia nel taglio non era difficile per i falsari tentare di riprodurlo, a riguardo ho in collezione una Piastra del 1798. 

 

20180804_214732.png

20180804_214840.png

20180804_214801.png

Modificato da Rocco68

Inviato

Bella moneta in questione... Io sarei del parere per una monetazione d emergenza tipo il 2 grana del 1802 che per molti è un falso ma soltanto anni dopo si è scoperto che era un conio d emergenza. Potrebbe anche esser il frutto di una falsificazione ben dettagliata per il periodo

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato (modificato)

mah... per me probabile falso d'epoca,

i particolari dello stemma sono grossolani, per non parlare delle R C  orribili,

anche il fiocco e i rami sono molto grossolani

Modificato da santone
  • Grazie 1

Inviato
16 minuti fa, santone dice:

mah... per me probabile falso d'epoca,

i particolari dello stemma sono grossolani, per non parlare delle R C  orribili,

anche il fiocco e i rami sono molto grossolani

Grazie per l'intervento Santone, anche io l'ho considerato un falso d'epoca all'inizio.....proprio da questi particolari.

Ma una volta avuto il pezzo in mano, pesato e controllato il taglio.....mi è venuto il dubbio: che senso ha creare un falso d'epoca (in Buon metallo ) di un nominale tanto piccolo, dov'è stato il guadagno per il falsario?


Inviato
23 minuti fa, santone dice:

di nulla,

dovremmo chiederlo al presunto falsario,

di sicuro per me visto lo stile estremamente rozzo non si tratta di una emissione ufficiale, poi tutto può essere,

i falsi d'epoca in rame ci sono :

http://numismaticamente.it/numismatica-contemporanea/10-tornesi-1819-falso-depoca

Non penso sia una coniazione ufficiale della zecca Napoletana.....esempi tangibili li abbiamo con i Tarí  del 1798.

Di seguito due esemplari che a prima vista possono sembrare falsi d'epoca, per lo stile rozzo dei particolari.

Tarí  con le S speculari.

Tarí di stile diverso.

 

IMG-20180805-WA0024.jpg

IMG-20180805-WA0022.jpg

IMG-20180805-WA0021.jpg

20180805_165004.png

  • Mi piace 2

Inviato

Ciao Rocco68 siamo qui apposta ognuno per esprimere il suo parere personale rispettando i pareri di tutti, sia esperti che meno esperti. 

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.