Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
  Il 03/06/2020 alle 11:08, gennydbmoney dice:

Appena posso controllo i tagli, non me ne sono dimenticato... 

Expand  

Grazie, non ho fretta.


Inviato (modificato)
  Il 03/06/2020 alle 15:47, doppiopunto dice:

Grazie, non ho fretta.

Expand  

Buonasera, come promesso ho dato un'occhiata ai tagli di alcuni esemplari totalmente fusi e ad alcuni esemplari con solo il tondello fuso e poi battuto, effettivamente una certa differenza c'è, negli esemplari totalmente fusi il taglio si presenta con le stesse granulosita che si rilevano sia al dritto che al rovescio, mentre negli esemplari battuti il taglio è più omogeneo, non ha l'aspetto ruvido come quello degli esemplari totalmente fusi, e questo potrebbe essere dovuto al fatto che il tondello ancora caldo si sia espanso in fase di battitura e in un secondo momento il taglio sia stato ripreso dai coniatori con le cesoie da banco, infatti alcuni esemplari, non totalmente fusi, presentano dei bordi irregolari e a tratti dritti e non curvi come normalmente dovrebbe essere... 

Cosa che non succede per gli esemplari fusi perché il metallo veniva colato nella sua formina e dopo non aveva bisogno di grossi accorgimenti lungo il taglio, a parte ovviamente l'eliminazione del codolo di fusione o attacco di colata... 

Quindi posso dire che i tagli degli esemplari fusi si presentano rugosi ma regolari nella forma, mentre quelli coniati sono più lisci ma leggermente irregolari nella forma... 

Ovviamente è una mia idea dopo aver osservato gli esemplari della mia raccolta... 

Ho provato anche a fare delle foto ma il risultato è pessimo oltre al fatto che qui da me piove al pomeriggio da diversi giorni e quindi no ho luce solare che aiuterebbe, appena mi sarà possibile farò delle foto alla luce del sole... 

Questi sono due esemplari fusi... 

IMG_20200608_193644.jpg

Modificato da gennydbmoney
  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Questi invece sono due esemplari dal tondello fuso e poi coniato...

IMG_20200608_193702.jpg

Modificato da gennydbmoney
  • Mi piace 1

Inviato

Buonasera e grazie per il tempo dedicato. Da questo tuo intervento imparo molto sulle fusioni e spero, in futuro, di avere la possibilità di ampliare le mie conoscenze in questo campo specifico.

Appena possibile farò delle foto del taglio per un confronto.

  • Mi piace 1

Inviato

Alla ACM di sabato scorso ho preso questa pubblica, non sembra granché ma guardandola mi diceva di comprarla e così ho fatto... 

Adesso vediamo cosa dice quando arriva... ?

Screenshot_20200606_212046.jpg

Screenshot_20200606_212022.jpg


Inviato
  Il 08/06/2020 alle 18:51, gennydbmoney dice:

Adesso vediamo cosa dice quando arriva... 

Expand  

Di sicuro il colore sarà diverso da questo in foto e, di conseguenza, anche la moneta..

Il modulo sembra largo e con lo slittamento la sigla si trasforma in MIC ?


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Eccola, peso :14,18 grammi, diametro 31 millimetri, dal vivo si presenta meglio che in foto,ho una riserva sulla data, penso sia un 23 e non 22, la cosa particolare è che la moneta è leggermente concava, cosa che mi da qualche perplessità dovuto al fatto che se fosse un tondello coniato dovrebbe essere perfettamente pari...

Infine lo scivolamento della C di CAVO me la fa apprezzare di più... 

IMG_20200618_210513.jpg

IMG_20200618_210441.jpg

  • Mi piace 4

Inviato
  Il 18/06/2020 alle 19:06, gennydbmoney dice:

dal vivo si presenta meglio che in foto

Expand  

Buonasera. Allora non mi sono sbagliato... Molto meglio direi! 

Anche per me si tratta di 1623.

Pensi ad una fusione anche per questa?

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 18/06/2020 alle 21:56, doppiopunto dice:

Buonasera. Allora non mi sono sbagliato... Molto meglio direi! 

Anche per me si tratta di 1623.

Pensi ad una fusione anche per questa?

Expand  

Non mi sembra una fusione, almeno non a primo impatto, ma il fatto che sia concava mi mette dei dubbi, comunque ho solo avuto il tempo di fare due foto al volo, la esaminero' appena mi sarà possibile... 


Inviato
  Il 18/06/2020 alle 23:42, gennydbmoney dice:

la esaminero' appena mi sarà possibile... 

Expand  

Buonasera. Ti devo confessare che più guardo questa Publica e più mi piace.

Moneta con carattere e che trasmette emozioni..

 


Inviato

Perdonate la mia domanda, le Pubbliche riportano al rovescio sempre la scritta composta :

PVBLI - CA (E) 

COMMO-DITAS 

Oppure sono conosciute altre disposizioni delle lettere? 

Un grazie anticipato a chi vorrà rispondere. 

 


Inviato
  Il 21/06/2020 alle 18:13, Rocco68 dice:

Perdonate la mia domanda, le Pubbliche riportano al rovescio sempre la scritta composta :

PVBLI - CA (E) 

COMMO-DITAS 

Oppure sono conosciute altre disposizioni delle lettere? 

Un grazie anticipato a chi vorrà rispondere. 

 

Expand  

Ciao @Rocco68, no...sempre con la stessa scritta.


Inviato
  Il 21/06/2020 alle 20:16, Rex Neap dice:

Ciao @Rocco68, no...sempre con la stessa scritta.

Expand  

Allora mi sa che ho scoperto una nuova variante inedita per il rovescio. 


Inviato
  Il 21/06/2020 alle 20:20, Rex Neap dice:

vedere....?

Expand  

Con molto piacere appena riuscirò ad accordarmi con il proprietario. 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 21/06/2020 alle 20:16, Rex Neap dice:

Ciao @Rocco68, no...sempre con la stessa scritta.

Expand  

Ciao Prof,in verità al numero 154 di pagina 277 del CORPVS viene descritta una variante con PVBL//ICA COMMO//DITAS anziché PVBLI//CA COMMO//DITAS,appartenente alla collezione del Re Vittorio Emanuele III... 

E qui bisogna farsi un nodo al dito per quel viaggio a Roma... 

altre varietà con lettere doppie e /o traslate sono risultati di ribattiture e scivolamenti di conio, quindi imputabili a difetti di coniazione e non a varianti vere e proprie... 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 21/06/2020 alle 17:59, doppiopunto dice:

Buonasera. Ti devo confessare che più guardo questa Publica e più mi piace.

Moneta con carattere e che trasmette emozioni..

 

Expand  

Ciao, effettivamente in mano da una certa soddisfazione... 

Non riesco a capire il perché sia concava... 


Inviato
  Il 21/06/2020 alle 21:16, gennydbmoney dice:

appartenente alla collezione del Re Vittorio Emanuele III... 

Expand  

@Rex Neap, Pietro... Non ho scoperto nulla allora ?

Spero di metterla in Collezione. 


Inviato
  Il 21/06/2020 alle 21:53, Rocco68 dice:

@Rex Neap, Pietro... Non ho scoperto nulla allora ?

Spero di metterla in Collezione. 

Expand  

E invece se riesci a prenderla è un gran colpo, perché, che io sappia, non si è mai vista pubblicamente ... 

  • Grazie 1

Inviato
  Il 21/06/2020 alle 21:56, gennydbmoney dice:

E invece se riesci a prenderla è un gran colpo, perché, che io sappia, non si è mai vista pubblicamente ... 

Expand  

Grazie, faccio il possibile. 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
  Il 21/06/2020 alle 21:53, Rocco68 dice:

@Rex Neap, Pietro... Non ho scoperto nulla allora ?

Spero di metterla in Collezione. 

Expand  

..... Forse ci siamo. 

 

Modificato da Rocco68
  • Mi piace 3

Inviato
  Il 21/06/2020 alle 21:16, gennydbmoney dice:

altre varietà con lettere doppie e /o traslate sono risultati di ribattiture e scivolamenti di conio, quindi imputabili a difetti di coniazione e non a varianti vere e proprie... 

Expand  

Accertato che la variante esiste e non è causa di difetto di coniazione. 

P. S. Per il resto è tutto nella norma :

Millesimo 1622 e iniziali del Cavo MC

Resta da controllare diametro e peso. 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 21/06/2020 alle 21:16, gennydbmoney dice:

Ciao Prof,in verità al numero 154 di pagina 277 del CORPVS viene descritta una variante con PVBL//ICA COMMO//DITAS anziché PVBLI//CA COMMO//DITAS,appartenente alla collezione del Re Vittorio Emanuele III... 

E qui bisogna farsi un nodo al dito per quel viaggio a Roma... 

altre varietà con lettere doppie e /o traslate sono risultati di ribattiture e scivolamenti di conio, quindi imputabili a difetti di coniazione e non a varianti vere e proprie... 

Expand  

L'avevo correttamente catalogata in questo post... 


Inviato

Buonasera a tutti, ennesimo esemplare aggiunto in  collezione... 

Screenshot_20200630_195456.jpg

Screenshot_20200630_195537.jpg

  • Mi piace 4

Inviato (modificato)
  Il 30/06/2020 alle 17:59, gennydbmoney dice:

Buonasera a tutti, ennesimo esemplare aggiunto in  collezione... 

Screenshot_20200630_195456.jpg

Screenshot_20200630_195537.jpg

Expand  

... aeeee, è basta. Ma le vuoi tutte tu?

Modificato da Rex Neap

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.