Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Esemplare appena entrato in collezione

Parpagliola IV Tipo Carlo II

Clipboard.jpg

2018-07-23-0001.jpg

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Sicuramente è quella.. per me non è un falso, ma neppure una tipologia sé stante.. una variante della parpaiola probabilmente.

Allego anche una immagine presa dallo speciale di CN 

20180719_090226.jpg


Inviato (modificato)

Anche per me non si tratta di falso , i caratteri delle legende mi paiono ben fatti. Sicuramente la percentuale di argento  e' bassa rispetto agli altri tipi che ho in collezione. @blaise cosa ne pensi

 

Il fatto che sia una variante o una tipologia e' piuttosto discutibile. Nello stesso Mir c'e' una certa confusione a riguardo. Secondo me bisognerebbe adottare un unico criterio in ogni caso .  Rimanendo con Carlo II anche i testoni di II e III tipo si differenziano solo per un anellino sopra lo scudo e per un berretto che taglia la legenda. Berretto e busto assumono diverse forme a seconda dell' incisore.

In questo caso la legenda PRINC ET e il numerale IIII , la presenza dell' anellino sopra lo scudo , e la diversa disposizione dei doppi anellini e dei nodi savoia hanno fatto propendere Cudazzo a definire una tipologia a se.

Purtroppo Mir , Biaggi e lo speciale di CN riportano la foto dello stesso esemplare ,  hai visti immagini di altri esemplari  ? @savoiardo

 

Modificato da piergi00

Supporter
Inviato
3 ore fa, piergi00 dice:

Anche per me non si tratta di falso , i caratteri delle legende mi paiono ben fatti. Sicuramente la percentuale di argento  e' bassa rispetto agli altri tipi che ho in collezione. @blaise cosa ne pensi

 

Il fatto che sia una variante o una tipologia e' piuttosto discutibile. Nello stesso Mir c'e' una certa confusione a riguardo. Secondo me bisognerebbe adottare un unico criterio in ogni caso .  Rimanendo con Carlo II anche i testoni di II e III tipo si differenziano solo per un anellino sopra lo scudo e per un berretto che taglia la legenda. Berretto e busto assumono diverse forme a seconda dell' incisore.

In questo caso la legenda PRINC ET e il numerale IIII , la presenza dell' anellino sopra lo scudo , e la diversa disposizione dei doppi anellini e dei nodi savoia hanno fatto propendere Cudazzo a definire una tipologia a se.

Purtroppo Mir , Biaggi e lo speciale di CN riportano la foto dello stesso esemplare ,  hai visti immagini di altri esemplari  ? @savoiardo

 

No.. nessuna...

Avevo visto questa prima che la postassi ed ho avuto qualche difficoltà nel leggerla perfettamente, alcune parti non sono leggibili e ci sono arrivato per deduzione.

Anellini sullo scudo, uno o due o tre anelli nei quarti della croce, a parer mio non fanno tipologia, probabilmente varie o diverse emissioni, oppure diversi ordini di battitura, queste differenze servivano a differenziare la stessa tipologia magari con più o meno tenore di argento... io non ho studiato le documentazioni, ma per me la moneta è quasi sempre la stessa... con delle varianti nel conio per dei motivi però validi e conosciuti allora!

Se vogliamo chiamare varianti solo gli errori in fase di preparazione dei conii allora queste sono tipologie, ma alcune diversità nella stessa impronta non può fare tipologia a parte...


Inviato

Tipologia o variante, tondello interessantissimo..

Pier, altra lode...:hi:

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.