Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Direi che tutto puo' essere fuorche' un'emissione ufficiale.

M.


Inviato

buongiorno a tutti

eccomi di ritorno da Torino,sono stato da Montenegro e come promesso vi comunico il suo responso.

per prima cosa mi vorrei scusare per il termine che ho usato "tastatura" forse era meglio usare "saggiatura" ma a volte certe parole non escono e quindi si opta per qualcosa di simile ma sono felice che si sia capito lo stesso.

responso di Montenegro: La moneta o qualsivoglia chiamare "dovrebbe essere" una moneta di fantasia ma ho potuto notare che neanche lui ne era certo,l'ha esaminata nei minimi particolari e con moneta di fantasia ha anche aggiunto che qualche buontempone avrebbe potuto realizzare un conio uguale al 100 lire ma con pesi e misure diverse usando il sistema di "cera a perdere".

Una mia convinzione per sbagliata che possa essere è che questa moneta è stata fatta in diversi esemplari,forse sparsi per il mondo,chissà! anche perchè fare un conio per una moneta singola o per 2 mi sembra un atto oltre la goliardia.

Sono ancora in attesa di una risposta dalla biblioteca vaticana,non sò se però mi risponderanno ma se lo fanno vi copierò il loro responso.

"Il mistero si infittisce" come ha detto eracle62

spero  prima o poi di venirne a capo

per il peso e le misure vi confermo quanto scritto in precedenza,stesse misure del marengo, 6,45 gr e 21,05 mm diam oro con titolo 900

un saluto cordiale a tutti e......buon ferragosto 

  Il 14/08/2018 alle 12:51, eracle62 dice:

 

Expand  

 

  • Mi piace 2

Inviato

cera a perdere è fusione, non è conio. è un sistema non troppo complesso e costoso per riprodurre qualunque cosa, anche modificandone leggermente le caratteristiche

tennison


Inviato

grazie per il chiarimento,io non lo sapevo e infatti ho riportato i termini di Montenegro

  Il 14/08/2018 alle 16:46, tennison dice:

cera a perdere è fusione, non è conio. è un sistema non troppo complesso e costoso per riprodurre qualunque cosa, anche modificandone leggermente le caratteristiche

tennison

Expand  

 


Inviato

Se ai procede passo dopo passo con la logica il mistero un po' si schiarisce.

Dal momento che è IMPOSSIBILE che sia una produzione ufficiale per vari motivi (conio approssimativo, mancata documentazione, assoluta incongruenza con un sistema di monete stabile fin dalla nascita della Città del Vaticano nel 1929, per non parlare delle ipotesi più improbabili quali lo "sbaglio", come se girassero allegramente tondelli in oro dove capitavano), si tratta ovviamente di una produzione privata, ed è dunque un gadget e non una moneta. Bello fantasticare, ma la numismatica resta una scienza, anche qualdo parliamo di tondelli commemorativi nati l'altroieri.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
  Il 14/08/2018 alle 12:51, eracle62 dice:

Si infittisce il mistero..:crazy:

Expand  

Per me e' un mistero come uno possa passare ore di lavoro per fare questa "goliardia" di un presunto (all' 80%) pseudo conio.

L'unica nota positiva che almeno l'ha fatto in oro.

Almeno  che sia stato un privato che invece di andare su facebook o twitter si sia divertito cosi 

Lol

Modificato da pippo78

Inviato
  Il 15/08/2018 alle 13:55, pippo78 dice:

Per me e' un mistero come uno possa passare ore di lavoro per fare questa "goliardia" di un presunto (all' 80%) pseudo conio.

L'unica nota positiva che almeno l'ha fatto in oro.

Almeno  che sia stato un privato che invece di andare su facebook o twitter si sia divertito cosi 

Lol

Expand  

Comunque di queste coniazioni di fantasia ce ne sono diverse: per esempio le 10 lire in oro di Umberto I. Moneta che NON esiste ma vista alcune volte. Fatta chiaramente per creare una rarità e "fregare" i collezionisti.


Inviato
  Il 15/08/2018 alle 14:41, simonesrt dice:

Comunque di queste coniazioni di fantasia ce ne sono diverse: per esempio le 10 lire in oro di Umberto I. Moneta che NON esiste ma vista alcune volte. Fatta chiaramente per creare una rarità e "fregare" i collezionisti.

Expand  

Infatti approvo pienamente.piu' che monete per me sono come dei "ricordini" di eventi storici importanti.un po' come le medaglie che si trovano in giro


Inviato
  Il 15/08/2018 alle 14:48, pippo78 dice:

piu' che monete per me sono come dei "ricordini" di eventi storici importanti.un po' come le medaglie che si trovano in giro

Expand  

dipende da quanto è stato pagato il "ricordino" ...

 


Inviato
  Il 15/08/2018 alle 14:53, tennison dice:

dipende da quanto è stato pagato il "ricordino" ...

 

Expand  

non è stato pagato molto anzi direi un prezzo inferiore al valore del metallo,calcolando che è 6,45 gr.

Di oro puro ci sarà circa 5,90 - 6,00 gr moltiplicato per 34 € al gr. risulta superiore ai 200 € , io l'ho pagato 170,00€

quindi per mal che vada i miei soldi li riprendo

 


Inviato
  Il 15/08/2018 alle 15:45, gionatan dice:

non è stato pagato molto anzi direi un prezzo inferiore al valore del metallo,calcolando che è 6,45 gr.

Di oro puro ci sarà circa 5,90 - 6,00 gr moltiplicato per 34 € al gr. risulta superiore ai 200 € , io l'ho pagato 170,00€

quindi per mal che vada i miei soldi li riprendo

 

Expand  

Non è andata male dai! Già con il valore dell'oro hai ampiamente coperto la spesa ?


Inviato
  Il 15/08/2018 alle 16:55, Alex-Vee dice:

Non è andata male dai! Già con il valore dell'oro hai ampiamente coperto la spesa ?

Expand  

ma sai cosa pensavo? dopo che ho ricuperato 200 € sono sempre e ancora io,non la vendo,la tengo e magari chissà se saltasse fuori che non è come dice Montenegro sarebbe un buon investimento.

comunque grazie a tutti e spero di non avervi sottratto troppo tempo a seguire i risultati,nel caso venissi a sapere cose particolari sarà mia cura riaprire un'altra discussione.

Ora cerco un'altra moneta misteriosa così potrò rivingorire la vostra voglia di cercare magari oggetti impossibili

grazie e alla prossima 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 15/08/2018 alle 17:14, gionatan dice:

ma sai cosa pensavo? dopo che ho ricuperato 200 € sono sempre e ancora io,non la vendo,la tengo e magari chissà se saltasse fuori che non è come dice Montenegro sarebbe un buon investimento.

comunque grazie a tutti e spero di non avervi sottratto troppo tempo a seguire i risultati,nel caso venissi a sapere cose particolari sarà mia cura riaprire un'altra discussione.

Ora cerco un'altra moneta misteriosa così potrò rivingorire la vostra voglia di cercare magari oggetti impossibili

grazie e alla prossima 

Expand  

Grazie a te 


Inviato
  Il 15/08/2018 alle 17:14, gionatan dice:

ma sai cosa pensavo? dopo che ho ricuperato 200 € sono sempre e ancora io,non la vendo,la tengo e magari chissà se saltasse fuori che non è come dice Montenegro sarebbe un buon investimento.

comunque grazie a tutti e spero di non avervi sottratto troppo tempo a seguire i risultati,nel caso venissi a sapere cose particolari sarà mia cura riaprire un'altra discussione.

Ora cerco un'altra moneta misteriosa così potrò rivingorire la vostra voglia di cercare magari oggetti impossibili

grazie e alla prossima 

Expand  

Ottima soluzione..:good:


Inviato
  Il 15/08/2018 alle 17:14, gionatan dice:

ma sai cosa pensavo? dopo che ho ricuperato 200 € sono sempre e ancora io,non la vendo,la tengo e magari chissà se saltasse fuori che non è come dice Montenegro sarebbe un buon investimento.

comunque grazie a tutti e spero di non avervi sottratto troppo tempo a seguire i risultati,nel caso venissi a sapere cose particolari sarà mia cura riaprire un'altra discussione.

Ora cerco un'altra moneta misteriosa così potrò rivingorire la vostra voglia di cercare magari oggetti impossibili

grazie e alla prossima 

Expand  

Grazie e se avrai nuove informazioni faccelo sapere ?


  • 2 mesi dopo...
Inviato

Buona sera gionatan anch'io sono entrato in possesso della stessa tua moneta

 

1541982047816170.jpg

1541982046625332.jpg


Inviato
  Il 12/11/2018 alle 00:25, Arbhion dice:

Buona sera gionatan anch'io sono entrato in possesso della stessa tua moneta

 

1541982047816170.jpg

1541982046625332.jpg

Expand  

C.zzo un altra allora non è così rara .posso sapere se anche tu l hai trovata da un orafo?


Inviato
  Il 12/11/2018 alle 16:19, pippo78 dice:

C.zzo un altra allora non è così rara .posso sapere se anche tu l hai trovata da un orafo?

Expand  

La moneta è in possesso da mio suocero,sinceramente non saprei,dovrei chiedere.


Inviato

Negli anni 60-70 usava, da parte delle banche, assicurazioni ed altre istituzioni finanziarie omaggiare i propri (buoni) clienti con riproduzioni in oro di monete 'famose' che fossero in qualche modo legate alla banca ol al territorio. Io ho ereditato una riprodzione in oro dei 20 lire  di Maria Luigia di Parma, offerta ai tempi dalla cassa di risparmio di Parma, poi montata sulla catenella di un orologio da taschino per impreziosirlo.

Sono quasi sicuro che questa sia una roba simile. Chiedete a bancari pensionati di  Roma se qualcuno se la ricorda (come ho fatto io) e probabilmente il mistero sara' svelato.

Awards

  • 4 settimane dopo...
Inviato
  Il 12/11/2018 alle 00:25, Arbhion dice:

Buona sera gionatan anch'io sono entrato in possesso della stessa tua moneta

 

1541982047816170.jpg

1541982046625332.jpg

Expand  

Non vorrei dire niente, ma siamo sicuri che questa sia d'oro? Sarà la luce, ma sembra che sia stata placcata e che poi il rivestimento stia saltando...?‍♂️


  • 7 mesi dopo...
Inviato

buongiorno a tutti

Vi ricordate di me? specialmente della mia moneta da 20 lire in oro della Città Del Vaticano?

Ebbene dopo ricerche in tutti i siti specializzati e aver contattato i guru delle monete Vaticane, ho avuto una risposta che mi pare sia la più eloquente,risposta datemi dalla numismatica Varesi,una casa d'aste abbastanza rinnomata e sulla quale ho postato la mia ultima speranza.

ora vi faccio un copia/incolla della sua risposta:

Buongiorno Sig. 

 
conosco bene la moneta, avendo già avuto modo, in passato, di esaminarne un paio di pezzi.
 
Per quanto ben eseguita, ritengo si tratti di una vera e propria “invenzione” privata (non recente, probabilmente anni 60-70)
 
Cordialmente
 
 
Alberto Varesi

VARESI SRL
Viale Montegrappa 3 - 27100 Pavia
PIVA 00947900189
Tel. +39.0382.570685, Fax +39.0382.489234   Cell. 348.3174040
alberto@varesi.it
pec: numismaticavaresi@arubapec.it

 


picture?folder=default0%2FINBOX&id=59805&uid=483C1F33-EC2F-4BB0-AB8B-8C8E6B133F59%40homenet.telecomitalia.it

Nel ringraziarvi tutti per l'interessamento che c'è stato vi auguro una buona continuazione e.........magari posterò altre monete astruse e indecifrabili


Inviato
  Il 16/08/2018 alle 10:53, Alex-Vee dice:

Grazie e se avrai nuove informazioni faccelo sapere ?

Expand  

buongiorno a tutti

Vi ricordate di me? specialmente della mia moneta da 20 lire in oro della Città Del Vaticano?

Ebbene dopo ricerche in tutti i siti specializzati e aver contattato i guru delle monete Vaticane, ho avuto una risposta che mi pare sia la più eloquente,risposta datemi dalla numismatica Varesi,una casa d'aste abbastanza rinnomata e sulla quale ho postato la mia ultima speranza.

ora vi faccio un copia/incolla della sua risposta:

Buongiorno Sig. 

 
conosco bene la moneta, avendo già avuto modo, in passato, di esaminarne un paio di pezzi.
 
Per quanto ben eseguita, ritengo si tratti di una vera e propria “invenzione” privata (non recente, probabilmente anni 60-70)
 
Cordialmente
 
 
Alberto Varesi

VARESI SRL
Viale Montegrappa 3 - 27100 Pavia
PIVA 00947900189
Tel. +39.0382.570685, Fax +39.0382.489234   Cell. 348.3174040
alberto@varesi.it
pec: numismaticavaresi@arubapec.it

 


picture?folder=default0%2FINBOX&id=59805&uid=483C1F33-EC2F-4BB0-AB8B-8C8E6B133F59%40homenet.telecomitalia.it

Nel ringraziarvi tutti per l'interessamento che c'è stato vi auguro una buona continuazione e.........magari posterò altre monete astruse e indecifrabili

 

Inviato

Come mai rimandi lo stesso messaggio? Comunque Varesi ha confermato quanto già detto da diversi utenti in precedenza 


Inviato

chiedo scusa per la ripetizione del messaggio ma non conosco troppo bene il funzionamento di questo sito,vedrò di non commettere più lo stesso errore


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.