Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

buongiorno a tutti

finalmente la mia moneta non è orfana,sono lieto di sapere che ce nè un'altra,e la cosa inizia ad essere interessante,ho visto le foto che hai messo e la moneta risulta come la mia,spero che in 2 riusciamo a venirne a capo.

sicuramente ti terrò informato di qualche sviluppo


Inviato
  Il 29/07/2018 alle 10:54, petronius arbiter dice:

Fossi in te non lo farei. A peso sono poco più di 200 euro, non credo sia una cifra che ti cambi la vita, e un domani potrebbe venir fuori che si tratta davvero di un qualcosa di raro.

petronius :)

Expand  

vorrei tenervi informati sulla situazione,ho scritto a B.A.V. (Biblioteca Apostolica Vaticana) nella sezione numismatica spero di avere qualche risposta,vi terrò informati 

buona giornata a tutti


Inviato
  Il 08/08/2018 alle 11:45, gionatan dice:

vorrei tenervi informati sulla situazione,ho scritto a B.A.V. (Biblioteca Apostolica Vaticana) nella sezione numismatica spero di avere qualche risposta,vi terrò informati 

buona giornata a tutti

Expand  

Benissimo attendiamo..:good:


Inviato

Storia molto affascinante! Terrò seguito.


Inviato

speriamo che si riveli la verità e si abbatta questo increscioso muro dell'omertà


Inviato
  Il 13/08/2018 alle 07:12, pippo78 dice:

speriamo che si riveli la verità e si abbaèta questo increscioso muro dell'omertà

Expand  

Ciao.

Non mi pare che ci sia "omerta'".

"Omertaa'" significa che qualcuno sa la risposta ma non la dice (di solito per il timore delle conseguenze).

In questo caso mi sembra che la risposta non sia conosciuta e questo e' il motivo per il quale nessuno l'ha finora riportata.

M.

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
  Il 29/07/2018 alle 11:15, Alex-Vee dice:

Concordo pienamente! Io la conserverei gelosamente.

Expand  

Lo so hai ragione l ho detto in tono ironico )

Questo mistero e questo silenzio mi fa pensare (ironicamente parlando) ad un muro omertoso

Ciao saluti.

Modificato da pippo78

Inviato
  Il 13/08/2018 alle 07:23, bizerba62 dice:

Non mi pare che ci sia "omerta'".

"Omertaa'" significa che qualcuno sa la risposta ma non la dice (di solito per il timore delle conseguenze).

In questo caso mi sembra che la risposta non sia conosciuta e questo e' il motivo per il quale nessuno l'ha finora riportata.

Expand  

Le risposte sono state date ma non soddisfano i richiedenti. Si preferisce pensare al mistero e al complotto piuttosto che accettare una semplice verità. O forse la psicopolizia gestisce l'omertà per evitare che tutti sappiano delle poche rarissime monete contenute nel Sacro Graal?

Tennison

  • Mi piace 1
  • Haha 1

Inviato
  Il 13/08/2018 alle 07:23, bizerba62 dice:

Ciao.

Non mi pare che ci sia "omerta'".

"Omertaa'" significa che qualcuno sa la risposta ma non la dice (di solito per il timore delle conseguenze).

In questo caso mi sembra che la risposta non sia conosciuta e questo e' il motivo per il quale nessuno l'ha finora riportata.

M.

Expand  

Lo so hai ragione l ho detto in tono ironico )

Questo mistero e questo silenzio mi fa pensare (ironicamente parlando) ad un muro omertoso

Ciao saluti

 

Inviato (modificato)
  Il 13/08/2018 alle 08:01, pippo78 dice:

Lo so hai ragione l ho detto in tono ironico )

Questo mistero e questo silenzio mi fa pensare (ironicamente parlando) ad un muro omertoso

Ciao saluti

 
Expand  

Omertà !?!?! Ti unisco di seguito la definizione di "omertà" tratto dal vocabolario Treccani:

omertà s. f. [variante napol. di umiltà, dalla «società dell’umiltà», nome con cui fu anche indicata la camorra per il fatto che i suoi affiliati dovevano sottostare a un capo e a determinate leggi]. – In origine, la consuetudine vigente nella malavita meridionale (mafia, camorra), detta anche legge del silenzio, per cui si doveva mantenere il silenzio sul nome dell’autore di un delitto affinché questi non fosse colpito dalle leggi dello stato, ma soltanto dalla vendetta dell’offeso. Più genericam., nell’uso odierno, la solidarietà diretta a celare l’identità dell’autore di un reato e, con senso ancora più estens., quella solidarietà che, dettata da interessi pratici o di consorteria (oppure imposta da timore di rappresaglie), consiste nell’astenersi volutamente da accuse, denunce, testimonianze, o anche da qualsiasi giudizio nei confronti di una determinata persona o situazione: tutti sapevano, ma nessuno osò infrangere il muro dell’omertà.

Non penso che nessuno si nasconda dietro il dito,  chi ha voluto esprimere il proprio parere, l’ha fatto, basta andarsi a leggere i precedenti interventi, certo se non piacciono bisogna farsene una ragione.

Ribadisco il mio parere:  non si tratta di una moneta, ma di una coniazione privata, assimilabile ad un gettone.

Non è certo uno “sbaglio” della zecca,  e non è un rarissimo pezzo “originale”;

se osservate con attenzione vi sono tutte le “pecche” di una coniazione  artigianale, le differenze con il 100 lire, al quale si rapporta,  sono moltissime ( e fosse originale non ci sarebbero):

al D/  il bordo è irregolare, ad ore 10/13 il bordo è molto spesso, ad ore 17 quasi inesistente; ( classica caratteristica di riconi ed affini) la scritta GIAMPAOLI è quasi illeggibile, gli arabeschi  sulla veste, che nell’originale sono ben leggibili, qui sono  poco incisi e leggibili; così pure l’orecchio e l’occhio del papa;

al R/ anche qui il bordo ha lo stesso problema,  inesistente ad ore 16, molto spesso  su quasi tutto il resto della circonferenza;

l’incisione della scena dell’apertura della porta santa, nell’originale ben definita e leggibile, qui  piatta ed evanescente, idem per la scritta.

Attendiamo con ansia la risposta, poco probabile, della Biblioteca Apostolica Vaticana, comunque per buona pace di   Pippo 78       spero, per  conto mio d’aver rotto “questo increscioso muro dell'omertà” e questo “mistero” che mistero non è.

Saluti, e buon Ferragosto.

TIBERIVS

Modificato da TIBERIVS
  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato

grazie del vostro interessamento,per conto della firma di Giampaoli posso dirvi che è perfettamente ben scritta,per ora posso postare solo una foto fatta col cel ma come torno al mio ovile potrò fare una scansione e vedrete che tanti difetti evidenziati spariranno.

domattina ho appuntamento a Torino con Montenegro per investigare su questa famigerata moneta,sicuramente vi metterò al corrente sia in positivo che in negativo del  responso che mi darà,quindi un appuntamento a domani pomeriggio e spero di venirne a capo

un salutone a tutti


Inviato
  Il 13/08/2018 alle 10:32, gionatan dice:

grazie del vostro interessamento,per conto della firma di Giampaoli posso dirvi che è perfettamente ben scritta,per ora posso postare solo una foto fatta col cel ma come torno al mio ovile potrò fare una scansione e vedrete che tanti difetti evidenziati spariranno.

domattina ho appuntamento a Torino con Montenegro per investigare su questa famigerata moneta,sicuramente vi metterò al corrente sia in positivo che in negativo del  responso che mi darà,quindi un appuntamento a domani pomeriggio e spero di venirne a capo

un salutone a tutti

Expand  

Tienici informati ?


Inviato

Può darsi che si tratti di un progetto che non è stato "pubblicizzato", in questo caso ci troveremmo di fronte a un moneta di grande interesse. Facci sapere appena hai notizie in merito


Inviato
  Il 13/08/2018 alle 18:23, Erdrückt dice:

Può darsi che si tratti di un progetto che non è stato "pubblicizzato", in questo caso ci troveremmo di fronte a un moneta di grande interesse. Facci sapere appena hai notizie in merito

Expand  

Lo escluderei perché pesa più del 100 e non avrebbe senso

 

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 13/08/2018 alle 18:40, simonesrt dice:

Lo escluderei perché pesa più del 100 e non avrebbe senso

 

Expand  

Concordo.

M.

 


Inviato (modificato)
  Il 13/08/2018 alle 18:40, simonesrt dice:

Lo escluderei perché pesa più del 100 e non avrebbe senso

 

Expand  

Si però intanto c'e scritto Lire 20 e vale più del 100 quindi non dovrebbe esistere. Dal momento che esiste, se si pensa che sia stata concepita prima del 100 lire, è la spiegazione più logica. Magari doveva essere una moneta per collezionisti e gli hanno dato un valore simbolico

Modificato da Erdrückt

Inviato
  Il 14/08/2018 alle 05:47, Erdrückt dice:

Si però intanto c'e scritto Lire 20 e vale più del 100 quindi non dovrebbe esistere. Dal momento che esiste, se si pensa che sia stata concepita prima del 100 lire, è la spiegazione più logica. Magari doveva essere una moneta per collezionisti e gli hanno dato un valore simbolico

Expand  

Ciao.

Il tondello indubbiamente esiste ma la tesi che possa trattarsi di un'emissione ufficiale concepita per i collezionisti mi sembra priva di fondamento, dal momento che tutte le emissioni auree ufficiali del tempo erano concepite solamente per i collezionisti e non per la circolazione.

Secondo l'ipotesi prospettata, dovremmo quindi pensare che siano state progettate, con lo stesso millesimo, una moneta aurea "ufficiosa" da Lire 20 del peso di un marengo ed un'altra, sempre aurea ed ufficiale, da Lire 100 che pesa meno (il peso dell'esemplare 1950 da lire 100 è di grammi 5, 19).

Il che mi sembra francamente un'aberrazione numismatica priva di logica.

Saluti.

M.  

  • Mi piace 2

Inviato

Ripeto quanto scritto prima: Dal momento che esiste se chiamiamo in gioco anche il 100 Lire è ovvio che tutto risulta privo di logica (infatti ho scritto anche io che non dovrebbe esistere tenendo conto dell'esistenza del 100 Lire).

  Il 14/08/2018 alle 08:34, bizerba62 dice:

Secondo l'ipotesi prospettata, dovremmo quindi pensare che siano state progettate, con lo stesso millesimo, una moneta aurea "ufficiosa" da Lire 20 del peso di un marengo ed un'altra, sempre aurea ed ufficiale, da Lire 100 che pesa meno (il peso dell'esemplare 1950 da lire 100 è di grammi 5, 19).

 

 

Expand  

La cosa ha senso se all'inizio non era in programma la coniazione del 100 Lire.  Altrimenti quale motivo potrebbe essere plausibile?


Inviato
  Il 14/08/2018 alle 11:02, Erdrückt dice:

Ripeto quanto scritto prima: Dal momento che esiste se chiamiamo in gioco anche il 100 Lire è ovvio che tutto risulta privo di logica (infatti ho scritto anche io che non dovrebbe esistere tenendo conto dell'esistenza del 100 Lire).

La cosa ha senso se all'inizio non era in programma la coniazione del 100 Lire.  Altrimenti quale motivo potrebbe essere plausibile?

Expand  

Una "moneta" di fantasia fatta per chissà quali motivi......


Inviato
  Il 21/07/2018 alle 21:44, gionatan dice:

è in oro,provato con tastatura risulta 900 di titolo , non con acidi che potrebbe essere placcato,questo è oro massiccio.

Expand  

Buongiorno. Vorrei approfondire questo tipo di esame perché non trovo informazioni sulla "tastatura" in rete. Intendi dire che è stato saggiato? Se è così, quanto è stato profondo il prelievo? Fra l'altro solitamente il "prelievo" si fa sul bordo e sulla tua moneta non riesco a vederlo in foto. Domando ciò  soprattutto perché sembra che nessuno abbia ipotizzato una fusione.  Mi risulta che approntare un conio per battere oro .900 non è così economico da giustificare una produzione tanto esigua che, ad oggi, si è manifestata in soli due esemplari.

In ogni caso "moneta" non è; non ha un decreto di emissione, mi par di capire.

Fosse un opera di fantasia creata in pochi esemplari da un orafo, sarei insomma scettico sul titolo dichiarato. Solitamente questi utilizzano oro .750, molto più facile da lavorare. Chi ha fatto questo esame? Potremmo sapere anche lo spessore del tondello?

Buon ferragosto a tutti.


Inviato
  Il 14/08/2018 alle 11:02, Erdrückt dice:

La cosa ha senso se all'inizio non era in programma la coniazione del 100 Lire.  Altrimenti quale motivo potrebbe essere plausibile?

Expand  

E' poco credibile che l'emissione da Lire 100 in oro non fosse in programma con millesimo 1950, dal momento che si tratta del III tipo aureo emesso a nome di Pio XII e considerando che questo nominale era già stata coniato a partire dal millesimo 1939 e continuerà ad essere coniato in oro fino al millesimo 1958.

Quindi ipotizzare che non ne fosse in programma la coniazione con il millesimo 1950 è un'opinione difficilmente sostenibile.

L'origine di questo tondello è già stata indicata, secondo me correttamente, nell'iniziativa privata. 

Saluti.

M.


Inviato
  Il 14/08/2018 alle 11:31, Cinna74 dice:

Fosse un opera di fantasia creata in pochi esemplari da un orafo, sarei insomma scettico sul titolo dichiarato. Solitamente questi utilizzano oro .750, molto più facile da lavorare. Chi ha fatto questo esame? Potremmo sapere anche lo spessore del tondello?

Expand  

in base ai dati comunicati nel primo post e con riferimento alla 100 lire ufficiale, lo spessore di questo oggetto dovrebbe essere ben superiore a quello della 100 lire. se poi abbassiamo il titolo, aumentiamo ancora di più lo spessore, visto che l'oro ha un peso specifico di gran lunga superiore agli altri metalli meno nobili. Sarebbe bene ricontrollare il peso, meglio con un'altra bilancia, per avere dati certi

Tennison


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.