Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Segnalo l'uscita del numero estivo di Panorama Numismatico n. 341

questo l'indice:

  • Curiosità numismatiche – Pag. 3
  • Roberto Diegi, Piccoli follis di epoca costantiniana e, in particolare, dei figli di Costantino – Pag. 9
  • Realino Santone, Monete aragonesi del Regno di Napoli. I cavalli ribattuti di Ferdinando I d’Aragona–Pag.13
  • Mario Veronesi, Modena: sesino per Cesare I d’Este. Una tipologia inedita – Pag. 17
  • Lorenzo Bellesia, Appunti sulla medaglia per il monumento funebre di Alessandro VIII – Pag. 21
  • Davide Bruni, Una monetazione ellenistica cretese d’oltremare, prima parte – Pag. 25
  • Franco e Vincenzo Rapposelli, La Società di San Vincenzo de Paoli. Gettoni e buoni cartacei – Pag. 41
  • Lorenzo Bellesia, Varianti nei marenghi di Carlo Felice del 1825 e 1826 battuti a Torino – Pag. 44
  • Angelo Sfoglia, Monete in acmonital e acciaio/nichel tipo Impero di Vittorio Emanuele III – Pag. 45
  • Corrado Marino, Una banconota rompicapo. La presenza sovietica nell’Iran settentrionale e la secessione Azera – Pag. 4
  • Fabio Robotti, Il Comune di Roma negli anni del Pontificato del Beato Pio IX – Pag. 51
  • Recensioni – Pag. 56
  • Notizie dal mondo numismatico – Pag. 58
  • Mostre e Convegni – Pag. 62
  • Aste in agenda – Pag. 63

Copertina_n_341_creta.jpg

  • Mi piace 2

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Arrivato e letto. Come sempre, numerosi articoli interessanti. In particolare citerei il pezzo di Davide Bruni sulla monetazione ellenistica cretese


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Arrivato e letto tutto d'un fiato, come sempre anche questo numero ricco di articoli e curiosità numismatiche che non fanno che accrescere il piacere della lettura, accompagnata dall'attesa della ricezione di una nuova copia della rivista.

Ho notato che in questi ultimi numeri non è presente l'inserto sulle monete d'oro emesse in Italia, siamo fermi ancora ad Ancona, spero che da settembre si riparta con questi pregevoli inserti per continuare a poter aprezzare dei tondelli fantastici.


Inviato

Solo su abbonamento . C'é il sito dedicato per poterlo sottoscrivere e/o ordinare numeri arretrati

Matteo

Awards

Inviato (modificato)

Sono molto interessato a questo articolo...

Realino Santone, Monete aragonesi del Regno di Napoli. I cavalli ribattuti di Ferdinando I d’Aragona–Pag.13

E' un argomento che non finirà mai di raccontare, la tipologia monetale in oggetto, penso una dei massimi emblemi..

Ovviamente voglio complimentarmi con tutti gli autori, ma in particolar modo con Santone...:good: 

Modificato da eracle62
  • Mi piace 1

Inviato

Mi associo ai complimenti per @santone che ho letto con interesse anche sull'ultimo numero di Monete Antiche, in fondo le varianti o Monete particolari e' giusto che siano pubblicate per la comunità scientifica, una volta secondo me anche i grandi della numismatica lo facevano molto di più , ora va molto l'articolo molto strutturato, ma a volte basta proporre, presentare, divulgare ...

  • Mi piace 1

Inviato

Complimenti a Santone anche da parte mia, come sempre la monetazione del Regno di Napoli non smette mai di stupire e di far scoprire nuove varianti nella propia monetazione.

 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Realino è.... realmente bravo. Complimenti a  @santone e a tutti gli altri autori.

Modificato da King John
  • Mi piace 1
Awards

  • 1 mese dopo...
Supporter
Inviato
Il 19/7/2018 alle 16:02, Liutprand dice:

Arrivato e letto. Come sempre, numerosi articoli interessanti. In particolare citerei il pezzo di Davide Bruni sulla monetazione ellenistica cretese

Sono d'accordo. L'autore del pezzo è l'ex Caio153 del forum.

 

1239841193_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.26911b7f3c36d0d78d71e1bb4d89d7a8.jpg


Inviato
Il ‎31‎/‎07‎/‎2018 alle 09:02, dabbene dice:

Mi associo ai complimenti per @santone che ho letto con interesse anche sull'ultimo numero di Monete Antiche, in fondo le varianti o Monete particolari e' giusto che siano pubblicate per la comunità scientifica, una volta secondo me anche i grandi della numismatica lo facevano molto di più , ora va molto l'articolo molto strutturato, ma a volte basta proporre, presentare, divulgare ...

la maggior parte delle riviste con peer review in Europa oggi ti dice : "variante inedita…. aggiunge qualcosa di significativo modificando le nozioni note su questa monetazione? altrimenti se è solo una variante in più non ci interessa" ….

storia di vita vissuta ;) 


Inviato

Interessante e particolare anche il pezzo dei Rapposelli sulla serie dei gettoni della San Vincenzo de Paoli, tematica che ha sua nicchia di estimatori. 


Inviato
3 ore fa, Poemenius dice:

la maggior parte delle riviste con peer review in Europa oggi ti dice : "variante inedita…. aggiunge qualcosa di significativo modificando le nozioni note su questa monetazione? altrimenti se è solo una variante in più non ci interessa" ….

storia di vita vissuta ;) 

Mi sono divertito con un motore di ricerca sulle parole più usate in numismatica: al 1 posto: inedita?

  • Haha 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.