Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buonasera a tutti! Vorrei sapere alcune informazioni sulla storia della zecca di Sciacca e su queste 2 monete coniate dalla stessa. Chiedo gentilmente il vostro aiuto perché non so quasi nulla sulle monete medievali della Sicilia (il mio interesse sono le romane e le contemporanee), ma è nato un certo interesse, poiché Sciacca è la città natale della mia ragazza. Il posto è veramente bello e collezionare un piccolo pezzo di storia di questa città sarebbe fantastico per me! Secondo voi qual è il giusto prezzo di acquisto? 

Attenderò le vostre risposte, buona serata e a presto! :D 

s-l300.jpg.e7b297c22c38436802c7ef3639efde4d.jpg1767572092_s-l300(1).jpg.ad772751b4c4d3ecce4da5d35a24958f.jpg1883420927_s-l300(2).jpg.5bbef0e1a2aab393d60f9911dae3550e.jpg

Modificato da Xenon97
Correzione

Inviato
  Il 02/07/2018 alle 17:02, Xenon97 dice:

Buonasera a tutti! Vorrei sapere alcune informazioni sulla storia della zecca di Sciacca e su queste 2 monete coniate dalla stessa. Chiedo gentilmente il vostro aiuto perché non so quasi nulla sulle monete medievali della Sicilia (il mio interesse sono le romane e le contemporanee), ma è nato un certo interesse, poiché Sciacca è la città natale della mia ragazza. Il posto è veramente bello e collezionare un piccolo pezzo di storia di questa città sarebbe fantastico per me! Secondo voi qual è il giusto prezzo di acquisto? 

Attenderò le vostre risposte, buona serata e a presto! :D 

s-l300.jpg.e7b297c22c38436802c7ef3639efde4d.jpg1767572092_s-l300(1).jpg.ad772751b4c4d3ecce4da5d35a24958f.jpg1883420927_s-l300(2).jpg.5bbef0e1a2aab393d60f9911dae3550e.jpg

Expand  

ciao,se hai pazienza puoi leggere questa discussione dove si parla anche della zecca di sciacca...

 

 

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 02/07/2018 alle 19:17, gennydbmoney dice:

ciao,se hai pazienza puoi leggere questa discussione dove si parla anche della zecca di sciacca...

 

 

Expand  

Buonasera, ti ringrazio per aver postato la discussione. La leggerò con piacere! ?

Anzi una domanda...La prima è in vendita a quasi 10 euro, la seconda a 17,50. Secondo te sono giusti come prezzi? ?


Inviato
  Il 02/07/2018 alle 20:06, Xenon97 dice:

Buonasera, ti ringrazio per aver postato la discussione. La leggerò con piacere! ?

Anzi una domanda...La prima è in vendita a quasi 10 euro, la seconda a 17,50. Secondo te sono giusti come prezzi? ?

Expand  

non saprei,io colleziono solo zecca di Napoli...


Inviato
  Il 02/07/2018 alle 21:02, gennydbmoney dice:

non saprei,io colleziono solo zecca di Napoli...

Expand  

Va bene Genny! Grazie di nuovo per le informazioni e le risposte. ?? 


Supporter
Inviato (modificato)

Riguardo alla zecca di Sciacca, è  noto dalle fonti storiche che Guglielmo Peralta coniò monta abusiva a Sciacca sotto il regno di Federico IV, durante il periodo di forte anarchia feudale che caratterizzò la Sicilia nella seconda metà del 300. In passato si era ipotizzato che tutte le monete simili a quelle postate fossero  state coniate a Sciacca. Tuttavia, successivamente, si è dimostrato anche che questa  moneta ha le stesse caratteristiche della moneta ufficiale coniata a Messina. Non è in definitiva al momento noto a quale delle 4 tipologie coniate sotto Federico III appartenesse  la moneta coniata  a Sciacca. È noto però che quelle abusive fossero distinguibili dalle originali e ritirate dalla circolazione quantomeno a Palermo.  È mia opinione personale che le monete di Sciacca vadano ricercare in queata emissine. Lo Spahr descrive 3 varianti di questa emissione. A mio avviso modesto avviso quelle di buon conio  sono ufficiali e vanno assegnate a Messina, quelle di conio pietoso abusive e da assegnare a Sciacca . 

Modificato da azaad
  • Mi piace 1

Inviato
  Il 02/07/2018 alle 19:17, gennydbmoney dice:

ciao,se hai pazienza puoi leggere questa discussione dove si parla anche della zecca di sciacca...

 

 

Expand  

Che bella dicussione!!


Inviato
  Il 02/07/2018 alle 21:48, azaad dice:

Riguardo alla zecca di Sciacca, è  noto dalle fonti storiche che Guglielmo Peralta coniò monta abusiva a Sciacca sotto il regno di Federico IV, durante il periodo di forte anarchia feudale che caratterizzò la Sicilia nella seconda metà del 300. In passato si era ipotizzato che tutte le monete simili a quelle postate fossero  state coniate a Sciacca. Tuttavia, successivamente, si è dimostrato anche che questa  moneta ha le stesse caratteristiche della moneta ufficiale coniata a Messina. Non è in definitiva al momento noto a quale delle 4 tipologie coniate sotto Federico III appartenesse  la moneta coniata  a Sciacca. È noto però che quelle abusive fossero distinguibili dalle originali e ritirate dalla circolazione quantomeno a Palermo.  È mia opinione personale che le monete di Sciacca vadano ricercare in queata emissine. Lo Spahr descrive 3 varianti di questa emissione. A mio avviso modesto avviso quelle di buon conio  sono ufficiali e vanno assegnate a Messina, quelle di conio pietoso abusive e da assegnare a Sciacca . 

Expand  

È veramente affascinante la storia di questa zecca, anzi sinceramente non mi aspettavo che fosse illegale...Davvero una bella sorpresa! Quindi la seconda, secondo le informazioni che hai fornito, dovrebbe appartenere alla zecca di Messina? Mi pare di buon conio rispetto alla prima. 

 

  Il 02/07/2018 alle 22:22, odjob dice:

Che bella dicussione!!

Expand  

Complimenti veramente per la discussione che hai pubblicato odjob! È veramente piena di informazioni, ricca di storia e curiosità. Si vede che sei tanto appassionato della monetazione aragonese. ? 

  • Mi piace 1

Inviato

Per chi volesse saperne di più

 Chiappisi, S., La zecca di Sciacca e i denari parvuli di Federico il Semplice, in «Italia numismatica», 1960, n. 1, p. 3.555

D’Angelo, F., Sciacca, in travaini, l., (A cura di), Le zecche italiane fino all’Unità. (2 voll.). Roma 2011, I, p. 1144.
 Giannantonj, M., Le monete per Sciacca di Federico il Semplice (1355-1377), in «Cronaca Numismatica», 55. 1994, pp. 60-61.
 Traina, M., Quel giallo dei denari abusivi, in «Cronaca Numismatica», 215. 2009, pp. 6-7.
 Volpes, R., Delle coniazioni non ufficiali, in Sicilia, durante il regno di Federico III “il semplice”, in «Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano», XXXVIII. 1953, p. 57.


Inviato
  Il 02/07/2018 alle 22:52, Xenon97 dice:

È veramente affascinante la storia di questa zecca, anzi sinceramente non mi aspettavo che fosse illegale...Davvero una bella sorpresa! Quindi la seconda, secondo le informazioni che hai fornito, dovrebbe appartenere alla zecca di Messina? Mi pare di buon conio rispetto alla prima. 

 

Complimenti veramente per la discussione che hai pubblicato odjob! È veramente piena di informazioni, ricca di storia e curiosità. Si vede che sei tanto appassionato della monetazione aragonese. ? 

Expand  

Ti consiglio di leggere questo libro che,oltre a pubblicare monete aragonesi,parla di storia e numismatica:soldi ben spesi

 

LE COLLEZIONI DELLA FONDAZIONE BANCO DI SICILIA - Le monete
Curatore:Lucia Travaini
Collana:Le collezioni della Fondazione Banco di Sicilia
Formato:25 x 28
Pagine:288
N. illustrazioni:1200 a colori
Rilegatura:Cartonato con sovraccoperta
Anno pubblicazione:2013
ISBN/EAN:9788836626298
 
Salutoni
odjob

Inviato

Grazie di tutto amici! Sinceramente non mi aspettavo un supporto così grande, siete veramente bravi! Pian pianino leggerò tutte le fonti che avete elencato. Alla fine penso di prendere la prima moneta perché mi piacciono quelle un po' consumate. Anzi quasi quasi inizierò una collezione sulle monete del Regno di Napoli e Sicilia. Sono stupende, specialmente quelle di Ferdinando III (o IV). ?

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 03/07/2018 alle 17:05, odjob dice:

Ti consiglio di leggere questo libro che,oltre a pubblicare monete aragonesi,parla di storia e numismatica:soldi ben spesi

 

LE COLLEZIONI DELLA FONDAZIONE BANCO DI SICILIA - Le monete
Curatore:Lucia Travaini
Collana:Le collezioni della Fondazione Banco di Sicilia
Formato:25 x 28
Pagine:288
N. illustrazioni:1200 a colori
Rilegatura:Cartonato con sovraccoperta
Anno pubblicazione:2013
ISBN/EAN:9788836626298
 
Salutoni
odjob
Expand  

Questo testo è uno spettacolo mai visto tante monete Siciliane e poi a colori..con nominali da paura..

Io lo uso spessissimo come riferimento.

Un'opera da non farsi mancare.

Se penso che ho avuto il piacere di parlare a Milano con la Travaini ultimamente in coincidenza di un evento organizzato da noi dell'AQDC in suo onore, e mi.sono scordato di fargli i complimenti per questo testo..

 


Inviato
  Il 03/07/2018 alle 22:50, eracle62 dice:

Se penso che ho avuto il piacere di parlare a Milano con la Travaini ultimamente in coincidenza di un evento organizzato da noi dell'AQDC in suo onore, e mi.sono scordato di fargli i complimenti per questo testo..

Expand  

Sei imperdonabile!!! :) 

  • Triste 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.