Vai al contenuto
IGNORED

Nuovo libro su Traiano


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Riapro questo Post in quanto avendo terminato la lettura del libro di Livio Zerbini e volendo condividere con Voi , per chi non lo avesse acquistato , un breve commento su questo atteso e splendido libro su Traiano , mancante ormai in editoria da tanti decenni ; desidero farlo in questa Sezione di Storia piuttosto che nella Sezione Bibliografia , dove e' esposta una presentazione del libro , forse meno adatta ad un commento prettamente di carattere storico .

Livio Zerbini oltre che essere un grande storico di Roma specializzato nell' area danubiana dell' Impero Romano e' anche un grande scrittore di argomento , ma di queste sue due peculiarita' personalmente gia' ne ero al corrente essendo in possesso di altri due suoi libri inerenti alla grande area storica dell' alto e basso Danubio che comprendeva in epoca romana la Pannonia e la Mesia Inferiori e Superiori e la Dacia dopo la conquista romana .

Una consistente parte del libro su Traiano , ricca di nuovi particolari , frutto di recenti ricerche e studi , si basa su quanto ci raccontano i rilievi della Colonna Traiana , le Metope sopravvissute del grande Cenotafio di Adamclisiin Romania denominato Tropaeum Traiani e sulla abbondante Numismatica del periodo traianeo , poiche' essendo perduti i Commentari della Guerra Dacica scritti personalmente da Traiano e quasi tutta la storiografia antica dedicata a questo Imperatore , l' unica fonte scritta antica sui fatti narrati , per altro non diretta , ci giunge dalla storico Cassio Dione ; nel libro esistono altri riferimenti storici a Plinio il Giovane che ci racconta tra altri fatti le tentate alleanze tra Decebalo e Pacoro II Re dei Parti a cavallo tra le due guerre daciche , contiene inoltre riferimenti a Polibio , a Tacito , a Flavio Giuseppe che , per quanto riferito agli ultimi due storici , si riferiscono in generale all' esercito romano che quindi non sono contemporanei ai fatti ; cita inoltre Giovenale , Marziale , Seneca , oltre ad altri scrittori romani .

Concludendo , con la lettura di questo libro biografico su Traiano , Livio Zerbini colma una lunga lacuna editoriale italiana di quasi 90 anni dedicata a questo Imperatore romano che non a caso e non per plageria fu chiamo dal Senato e dal Popolo Romano : Ottimo Principe , facendolo apparire con incontestabili prove non solo come un grande militare che riprese dopo circa un secolo la spinta espansionistica dell' Impero Romano , ma anche come un perfetto organizzatore e pianificatore militare , cosa che sembrerebbe scontata per un Imperatore , ma che con l' esperienza precedente di Domiziano , non fu una cosa affatto scontata . Abbondantemente descritta la figura di Traiano anche come costruttore di strade , di splendidi edifici a Roma , in Italia e fuori , come tollerante in campo religioso e di iniziative sociali a favore dei piu' poveri ; insomma nessun titolo attribuito ad un Imperatore fu piu' meritato di quello dato a Traiano che , con il termine Ottimo condensava ed esaltava tutte le sue virtu' .

Questo libro di Livio Zerbini e' un testo su Traiano che credo rimarra' una pietra miliare dell' editoria italiana relativamente al periodo traianeo ; molto interessante anche la parte relativa allo sfruttamento delle miniere d' oro di Alburnus Maior (attuale Rosa Montana) in epoca romana : http://fondazionecanussio.org/atti2003/piso.pdf , miniere che oggi si vorrebbero riaprire , con il rischio pero' di sconvolgere completamente ed inquinare il territorio aurifero ricchissimo di testimonianze di epoca preromana e romana e di incontaminata natura .

Per tutti gli appassionati di questo periodo storico dedicato a Traiano e in particolare delle due guerre daciche , consiglio di affiancare a questo libro il piu' completo testo oggi esistente sulla Colonna Traiana , edito da Einaudi nel 1988 , di ben 600 pagine , scritto da : Settis - La Regina - Agosti - Farinella ; particolare come argomento , molto bello e ben fatto , ricco di splendide foto di oreficeria dacica e romana in oro e argento estratti dalle miniere della Dacia , e' il libro : Ori antichi della Romania , prima e dopo Traiano , edito da Silvana editoriale .

Modificato da Legio II Italica
  • Mi piace 1
  • Grazie 3

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.