Vai al contenuto
IGNORED

Raro divisionale di Caulonia


Risposte migliori

Le recenti esplorazioni archeologiche condotte nel territorio dell’antica Kaulonia hanno prodotto in anni recenti contributi di grande interesse, tra i quali si segnalano i tre tomi curati da M.C. Parra (Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici, e topografici, I-III, Pisa 2002, 2007, 2011), gli Atti del Convegno Internazionale di Firenze (L. Lepore - P. Turi curr., Caulonia tra Crotone e Locri, Atti del Convegno Internazionale, Firenze 30 maggio-1 giugno 2007, Firenze 2010) e il Catalogo della mostra di Firenze (L. Lepore – M.R. Luberto - P. Turi curr., Kaulonia, la città dell’amazzone Clete. Gli scavi dell’Università di Firenze a Monasterace Marina, Catalogo della Mostra - Firenze, Museo Archeologico Nazionale, 13 dicembre 2013-9 marzo 2014, Roma 2013).

All’interno di questo ricco dossier bibliografico costante è apparsa l’attenzione riservata al documento monetale, che per l’esiguità delle fonti storiche e la sovente lacunosità della documentazione archeologica, costituisce una chiave di lettura privilegiata sotto il profilo socio-economico e culturale nonché per il lungo arco cronologico delle emissioni, che si snodano senza soluzione di continuità dall’ultimo quarto del VI secolo a.C. alla conquista dionigiana della città (389/8 a.C.).

In quest’ottica mi è parso di estremo interesse la segnalazione, ad opera di Giovanni Gorini  (Tavola Rotonda, in Caulonia tra Crotone e Locri, cit. p. 483, fig. 33.2), di un divisionale d’argento inedito apparso sul mercato antiquario (Gorny & Mosch Giessener. Münzhandlung, Auk. 165, 17-18/3/2008, 1077; fig. 1).

image.png.0618c065c6da27a2a237755c41d1e2b3.png

Fig. 1

D/ Cerva stante a d. Bordo lineare.

R/ KAV (retr.). Bordo perlinato.

Obolo AR, gr. 0.69, mm. 9

 Il divisionale veniva identificato come obolo, benché il peso di tale unità risultasse alquanto elevato all'interno della scala di valori propria del sistema acheo-corinzio. Evidentemente l’incertezza nasceva proprio dall'unicità dell’esemplare e si preferì considerarlo un obolo “pesante” piuttosto che un diobolo “leggero”.

In anni successivi la comparsa di nuovi esemplari con la medesima tipologia, tutti provenienti dal mercato antiquario, ha consentito di acquisire nuovi dati funzionali ad un migliore inquadramento del divisionale.

Il primo di essi appare in Classical Numismatic Group, E-Auction 233, 26/5/2012, lot 96 (fig. 2).

2330096.jpg

 Fig. 2

 D/ Cerva stante a d. su linea di base. Bordo lineare.

R/ KAV (retr.). Bordo perlinato.

Diobolo AR, gr. 0.88, mm. 8

 Si aggiungono due esemplari simili (figg. 3-4) battuti in recenti aste (Bertolami Fine Arts, Auc. 29, 22/3/2017, lot 90:  fig. 3 e Classical Numismatic Group, E-Auction 420, 9/5/2018, lot 6: fig. 4) e un pezzo della Calgary Coin and Antique (fig. 5)

 90.jpg

Fig. 3

D/ Cerva stante a d. su linea di base. Bordo perlinato.

R/ KAV (retr.). Bordo perlinato.

Diobolo AR, gr. 0,82, mm. 9

 thumb00006.jpg

Fig. 4

D/ Cerva stante a d. su linea di base. Bordo lineare.

R/ KAV (retr.). Bordo lineare.

Diobolo AR, gr. 0.77, mm. 8.5

C3m78bWJed9S2XTtzn6YE3cPdNf5Ho.jpg

Fig. 5 

 

D/ Cerva stante a d. su linea di base. Bordo lineare.

R/ KAV (retr.). Bordo perlinato entro cerchio lineare..

Diobolo AR, gr. 0.86, mm. 8.2 x 9.5

 Alla stessa emissione si può ascrivere anche il pezzo battuto da Classical Numismatic Group, E-Auction 286, 5/9/2012, lot 7 (ex coll. Peter Lee), che tuttavia si differenzia per la forma leggermente allungata dell’etnico al R/ nonché per la disposizione circolare delle lettere (fig. 6).

 2860007.jpg

Fig. 6

 

D/ Cerva stante a d. su linea di base. Bordo lineare.

R/ KAVΛ. Bordo lineare.

Diobolo AR, gr. 0.76, mm. 8

 L’esatta identificazione del nominale emerge chiaramente dalla media dei pesi noti registrati che indicano un addensamento intorno a gr. 0.796 corrispondente, nel sistema acheo-corinzio, al peso del diobolo.

1)      gr. 0.88                mm 8                    Classical Numismatic Group, E-Auction 233, 26/5/2012, 96

2)      gr. 0.86                 mm. 8.2x9.5       Calgary Coin and Antique

3)      gr. 0.82                mm 9                    Bertolami Fine Arts, Auc. 29, 22/3/2017, 90

4)      gr. 0.77                mm 8.5                Classical Numismatic Group, E-Auction 420, 9/5/2018, 6

5)      gr. 0.76                mm 8                    Classical Numismatic Group, E-Auction 286, 5/9/2012, 7

6)      gr. 0.69                mm 8                    Gorny & Mosch Giessener. Münzh., Auk. 165, 17-18/3/2008, 1077

 

Come osserva Gorini, i confronti più stringenti sul piano tipologico, restando in ambito magno-greco,  possono ricercarsi nella emissioni di Reggio dell’età di Anaxilas (494-445/25 a.C.;  fig. 7: Künker, Auc. 48, 27/2-1/3/2018, lot 14), in una rara emissione dei Serdaioi degli inizi del V secolo a.C. (fig. 8: NAC AG, Auc. 64, 17-18/5/2012, lot 652) e ancora in oboli di Poseidonia della fine del VI sec. (fig. 9: SNG ANS, 633).

301695q00-270x150-resize.jpg

Fig. 7

 

image00652.jpg

Fig. 8

 

PosANS2_633_ha.jpg

Fig. 9

  • Mi piace 6
Link al commento
Condividi su altri siti


  • 1 anno dopo...

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.