Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

salve a tutti e grazie della comprensione che vorrete usare nei confronti di un assoluto e ignorante neofita.

Mi sto chiedendo da un po' se per la pratica della lettura e del riconoscimento di alcune piccole e piccolissime monete che ho acquistato e che sto pulendo, si renderà necessario l'uso di un microscopio. Non so effettivamente se tale supposta necessità sia solo frutto dello zelo e dell'euforia del neofita o se invece l'osservazione al microscopio faccia parte dell'"arte". In caso affermativo quale microscopio usare? a mio avviso sarebbe necessario poter implemetare una macchina fotografica! Dovrò svenarmi per il suo acquisto? Abitando in Piemonte, ad Asti, qualcuso può indirizzarmi? Grazie a tutti e di cuore, per l'aiuto :wub: :wub:


Inviato

Secondo me il microscopio è molto utile, se non fondamentale, per leggere le monete e per restaurarle meccanicamente.

Bisogna però imparare bene ad usarlo...solo la èpratica ti aiuterà.

io personalmente devo acquistarne uno...e dopo varie indagini ti consiglio un apparecchio con ingrandimento 20X-40X regolabile, con luce zenitale diretta e non solo quella per vetrini e con uno spazio di azione molto grande, per permetterti di manovrare la moneta sotto la lente, se lo trovi inclinato di 45° è meglio...ne va della tua schiena.

Sul noto sito ne ho visti molti, fuoiri Italia, a 200-250 euro. ma se cerchi ne trovi pure a minor prezzo.

spero di esserti stato utile.

ciao

Giano


Inviato

grazie a te giano, e anticipatamente a tutti quelli che mi aiuteranno!! Ma cosa vuol dire "luce zenitale"? Si tratta della uce che arriva dall'alto? ... e la luce incidente non sarebbe migliore per l'evidenziazione dei rilievi?...il mistero si infittisce!


Inviato

Il microscopio è utilissimo per restauri ma anche per discriminare monete autentiche da altre dubbie (sono necessarie comunque competenza ed esperienza).

I microscopi li trovi su ebay in Germania a prezzi abbordabili (150 Euro) con ingrandimenti 20x 40x, inclinati, luce dall'alto e bioculari.

PS. essendo di Asti potresti fare un salto a Moncalieri per il mercatino della prima domenica di ogni mese dove troverai il Punto Informativo di lamoneta e tanti amici lamonetiani. ;) oppure a Carmagnola (CN) per la seconda domenica di ogni mese. ;)


Inviato
Ma cosa vuol dire "luce zenitale"? Si tratta della uce che arriva dall'alto? ... e la luce incidente non sarebbe migliore per l'evidenziazione dei rilievi?...il mistero si infittisce!

forse mi sono espresso male io...intendevo la luce incidente,,,scusa!

ciao


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.