Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buongiorno a tutti,

è un po'  di giorni che rifletto sulla morte, sulla cremazione e sulla consacrazione di Marco Aurelio ed a tal proposito sto consultando le fonti, cercando informazioni su libri di storici moderni, navigando il web e leggendo  e rileggendo le varie bellissime discussioni ideate dal meraviglioso @Legio II Italica sull'argomento.

In particolare sulla cremazione di Marco ci sono dei particolari che non mi convincono.

Innanzitutto diamo per assodato che le monete con la pira rappresentino effettivamente la pira, dove però veniva bruciata una statua di cera, mentre il corpo reale veniva incenerito sull'Ustrinum (probabilmente l'altare raffigurato su alcuni rovesci).

Marco Aurelio morì non lontano da Sirmio sul fronte sarmatico/marcomannico ed Erodiano afferma che i riti funebri furono preparati da Commodo sul posto. (Her. 1.5.1). Riporto la traduzione in inglese da Livius.org "During the next few days Commodus' advisers kept him busy with his father's funeral rites; then they thought it advisable to bring the youth into the camp to address the troops and, by distributing money to them -the usual practice of those who succeed to the throne- to win the support of the army".

Su Sirmio si veda invece Tertulliano - Apologeticum,  25,5:  "..quando, essendo stato Marco Aurelio strappato allo Stato a Sirmio il 17 marzo...". Questa informazione, considerata la più attendibile dagli storici moderni, smentisce Aurelio Vittore che parla di che parla invece di Vindobona.

Nella biografia più famosa di Marco scritta da Birley il tema della cremazione di Marco non viene trattato.

Tuttavia un presunto "Ustrinum di Marco Aurelio a Roma" viene a volte citato in studi e pagine web: com'è possibile?

Io ritengo che l'ipotesi più credibile sia che il suo corpo venne cremato sul posto o comunque in un luogo non troppo distante (ad es. Sirmio).

Vista la distanza come poteva essere cremato a Roma? A Roma avvennero tutte le successive celebrazioni ma non la cremazione o sbaglio?

Suppongo che la medesima sorte ebbe il corpo della moglie Faustina, cremato sul posto del decesso, Halala in Cappadocia.

Cosa ne pensate della questione?

PS diamo per assodato che Marco Aurelio sia stato cremato: esiste però una fonte letteraria o epigrafica che lo testimoni?

 

Modificato da Ross14
  • Mi piace 2

Inviato (modificato)
28 minuti fa, Ross14 dice:

Buongiorno a tutti,

è un po'  di giorni che rifletto sulla morte, sulla cremazione e sulla consacrazione di Marco Aurelio ed a tal proposito sto consultando le fonti, cercando informazioni su libri di storici moderni, navigando il web e leggendo  e rileggendo le varie bellissime discussioni ideate dal meraviglioso @Legio II Italica sull'argomento.

In particolare sulla cremazione di Marco ci sono dei particolari che non mi convincono.

Innanzitutto diamo per assodato che le monete con la pira rappresentino effettivamente la pira, dove però veniva bruciata una statua di cera, mentre il corpo reale veniva incenerito sull'Ustrinum (probabilmente l'altare raffigurato su alcuni rovesci).

Marco Aurelio morì non lontano da Sirmio sul fronte sarmatico/marcomannico ed Erodiano afferma che i riti funebri furono preparati da Commodo sul posto. (Her. 1.5.1). Riporto la traduzione in inglese da Livius.org "During the next few days Commodus' advisers kept him busy with his father's funeral rites; then they thought it advisable to bring the youth into the camp to address the troops and, by distributing money to them -the usual practice of those who succeed to the throne- to win the support of the army".

Su Sirmio si veda invece Tertulliano - Apologeticum,  25,5:  "..quando, essendo stato Marco Aurelio strappato allo Stato a Sirmio il 17 marzo...". Questa informazione, considerata la più attendibile dagli storici moderni, smentisce Aurelio Vittore che parla di che parla invece di Vindobona.

Nella biografia più famosa di Marco scritta da Birley il tema della cremazione di Marco non viene trattato.

Tuttavia un presunto "Ustrinum di Marco Aurelio a Roma" viene a volte citato in studi e pagine web: com'è possibile?

Io ritengo che l'ipotesi più credibile sia che il suo corpo venne cremato sul posto o comunque in un luogo non troppo distante (ad es. Sirmio).

Vista la distanza come poteva essere cremato a Roma? A Roma avvennero tutte le successive celebrazioni ma non la cremazione o sbaglio?

Suppongo che la medesima sorte ebbe il corpo della moglie Faustina, cremato sul posto del decesso, Halala in Cappadocia.

Cosa ne pensate della questione?

 

Ciao @Ross14 e grazie per la bella citazione , ma immeritata ; la tua descrizione dei fatti teoricamente non fa una piega ; l' unica possibilita' che i corpi di Marco Aurelio e di Faustina fossero cremati a Roma e' che nelle due lontane localita' di morte di entrambi gli Imperatori , venissero prima imbalsamate , permettendo cosi' i lunghi viaggi di rientro a Roma .

D' altra parte l' Ustrino che giustamente citi e che si trovava in Campo Marzio ed e' conosciuto genericamente come Ustrina Antoninorum , situato vicino alla Colonna di Antonino Pio che certamente inauguro' il nuovo Ustrino dopo quello di Augusto .

Concludendo ritengo che la tua ipotesi di cremazione sul posto di Marco Aurelio e Faustina sia la piu' probabile e a seguire che siano state imbalsamate e cremate a Roma .  

A conferma della tua ipotesi e' noto il fatto di Germanico che fu cremato ad Antiochia dopo l' avvelenamento da parte di Pisone e le sue ceneri depositate poi a Roma nel Mausoleo di Augusto .

« Prima di essere dato alla fiamme, il corpo (di Germanico) fu denudato nel forum di Antiochia, che era stato prescelto per la cremazione. »

(Tacito, Annali, II, 73.)

« Si deliberò di erigere un cenotafio ad Antiochia, dove era stato cremato; un tumulo a Epidafne, dove Germanico aveva cessato di vivere. »

(Tacito, Annali, II, 83.)

 

Modificato da Legio II Italica
Germanico
  • Mi piace 2

Inviato

Grazie davvero @Legio II Italica, la citazione di Germanico è estremamente importante perché costituisce un precedente documentato anche se non vicinissimo all'epoca in oggetto. Da che fonte sappiamo che gli Antonini vennero effettivamente cremati e non inumati, a parte le già menzionate raffigurazioni sulle monete?


Inviato (modificato)
14 ore fa, Ross14 dice:

Grazie davvero @Legio II Italica, la citazione di Germanico è estremamente importante perché costituisce un precedente documentato anche se non vicinissimo all'epoca in oggetto. Da che fonte sappiamo che gli Antonini vennero effettivamente cremati e non inumati, a parte le già menzionate raffigurazioni sulle monete?

Ciao @Ross14 , scusa per la tarda risposta , per rispondere con relativa certezza alla tua richiesta ho consultato qualche classico ma non ho trovato una citazione certa rispetto al funerale di Marco Aurelio , quindi non so dirti se il suo corpo venisse cremato o meno , ne' dove questo eventualmente avvenne ; sono particolari che non tutti gli storici tramandavano nei loro scritti , a tal riguardo pensa che neanche la natura della morte di Marco e' certa , chi dice per avvelenamento da parte dei medici di Marco su ordine di Commodo , chi a causa della peste .

Posso pero' darti una risposta certa per quanto riguarda la morte di Lucio Vero , collega di Marco all' Impero , morto nel 169 , 11 anni prima di Marco , ebbene Vero secondo la Storia Augusta quando tratta della sua Vita , dice espressamente che : "il suo corpo venne deposto nella tomba di Adriano" , quindi non venne cremato ; probabilmente la volonta' del morente veniva rispettata post mortem , mentre nelle monete di Consacrazione veniva comunque allegoricamente raffigurata la Pira funebre come nel caso di Lucio Vero che invece come riportato dalla Storia Augusta non venne cremato . 

Modificato da Legio II Italica
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Buongiorno @Legio II Italica

Come sempre grazie mille per la bella risposta.

La pira poteva comunque essere costruita e bruciata dato che all'interno ere posizionata la statua di cera e non il corpo: infatti furono coniate monete a nome di Lucio con la raffigurazione della pira stessa.

Inoltre, se non sbaglio, non ci sono monete con l'Ustrinum (l'altare per la cremazione) emesse a nome di Lucio Vero a conferma dell'inumazione riportata dall'Historia Augusta.

Modificato da Ross14
  • Mi piace 1

Inviato

Salve @Ross14 , infatti le rappresentazioni monetali funebri dove compaiono l' Aquila , l' Aeternitas , il Pavone e le varie rappresentazioni delle Apoteosi sono tutte allegorie simboliche riservate agli Imperatori defunti ; forse solo le monete con l' Ustrino e la Pira rappresentano quello che avveniva nella realta' nel corso delle funzioni funebri . 

  • Mi piace 1

Inviato

Un'altra raffigurazione di una scena reale nelle monete di consacrazione è il carro con gli elefanti con sopra la raffigurazione dell'Augusto/a divinizzata. Riporto quanto ho scritto in una discussione relativa ad un asse postumo di Faustina I.

Con ogni probabilità il rovescio non rappresenta  una raffigurazione allegorica ma bensì una situazione reale. Si dovrebbe trattare del carro con la statua di Faustina portato in processione durante la "pompa circensis", forse quando la sua statua venne posizionata per la prima volta nel tempio a lei dedicato. Anche gli elefanti come mezzo di locomozione non sono improbabili. Come scrive Svetonio (Claudio 11,2) un carro trainato da elefanti venne utilizzato per portare la statua di Livia per la sua divinizzazione.

Riporto il passo: "Aviae Liviae divinos honores et circensi pompa currum elephantorum Augustino similem decernenda curavit"

"Fece decretare gli onori divini a sua nonna Livia e volle che, nella pompa circensis, sfilasse un carro, trascinato da elefanti, simile a quello di Augusto".

Quindi un carro con elefanti venne usato anche con Augusto.

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Ciao @Ross14 , sono del parere che la scenografia del carro trainato da elefanti rientri nella allegoria della divinizzazione e apoteosi dell' Imperatore , piuttosto che rappresenti un evento reale , in quanto non credo o almeno non ricordo di aver mai letto su testo antico di un carro trainato da elefanti per una scena funebre imperiale ; naturalmente rimane una opinione personale anche per il fatto che l' elefante viene idealizzato con l' Eternita' .

Modificato da Legio II Italica

Inviato
13 minuti fa, Legio II Italica dice:

Ciao @Ross14 , sono del parere che la scenografia del carro trainato da elefanti rientri nella allegoria della divinizzazione e apoteosi dell' Imperatore , piuttosto che rappresenti un evento reale , in quanto non credo o almeno non ricordo di aver mai letto su testo antico di un carro trainato da elefanti per una scena funebre imperiale ; naturalmente rimane una opinione personale anche per il fatto che l' elefante viene idealizzato con l' Eternita' .

L'ha fatto Claudio per Livia copiando da Augusto. Nel post precedente ho riportato il passo di Svetonio


Inviato
19 minuti fa, Ross14 dice:

L'ha fatto Claudio per Livia copiando da Augusto. Nel post precedente ho riportato il passo di Svetonio

Ciao , piu' tardi o domani ti rispondo .


Inviato
2 ore fa, Legio II Italica dice:

Ciao , piu' tardi o domani ti rispondo .

Grazie mille, attenderò con grande curiosità il tuo commento.

Alessio


Inviato
9 ore fa, Ross14 dice:

Grazie mille, attenderò con grande curiosità il tuo commento.

Alessio

Ciao , ho atteso a risponderti perché ho cercato altre notizie sul fatto oltre al racconto di Svetonio .

Per quello relativo ad Augusto , oltre a Svetonio esiste un' altra fonte : Cassio Dione , libro LXI , 16-4 , che probabilmente riprese la notizia da Svetonio stesso , per quello relativo a Livia non ho trovato altre fonti , anche Drusilla sorella di Caligola ebbe lo stesso onore del carro ; per Drusilla e Livia furono eventi eccezionali in quanto per le donne importanti i carri erano trainati da muli , non da elefanti come per gli uomini .

Encomiabile per Claudio aver riservato alla nonna Livia l' onore del carro in quanto la nonna ebbe per il giovane Claudio parole sempre poco lusinghiere al punto di disprezzarlo pubblicamente e lo rimproverava aspramente per il suo comportamento .

Comunque anche in questi casi siamo di fronte a manifestazioni allegoriche come per la pira , in quanto contenevano immagini e non i corpi reali . La storia romana e' talmente complessa e lunga che districarsi senza errori nei labirinti dei testi antichi risulta sempre difficile .

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
2 ore fa, Legio II Italica dice:

Ciao , ho atteso a risponderti perché ho cercato altre notizie sul fatto oltre al racconto di Svetonio .

Per quello relativo ad Augusto , oltre a Svetonio esiste un' altra fonte : Cassio Dione , libro LXI , 16-4 , che probabilmente riprese la notizia da Svetonio stesso , per quello relativo a Livia non ho trovato altre fonti , anche Drusilla sorella di Caligola ebbe lo stesso onore del carro ; per Drusilla e Livia furono eventi eccezionali in quanto per le donne importanti i carri erano trainati da muli , non da elefanti come per gli uomini .

Encomiabile per Claudio aver riservato alla nonna Livia l' onore del carro in quanto la nonna ebbe per il giovane Claudio parole sempre poco lusinghiere al punto di disprezzarlo pubblicamente e lo rimproverava aspramente per il suo comportamento .

Comunque anche in questi casi siamo di fronte a manifestazioni allegoriche come per la pira , in quanto contenevano immagini e non i corpi reali . La storia romana e' talmente complessa e lunga che districarsi senza errori nei labirinti dei testi antichi risulta sempre difficile .

Esatto, il carro non portava per la città il corpo ma una statua del defunto/a divinizzato/a. Durante la la processione chiamata pompa circensis, che avveniva prima di alcuni ludi, venivano portate le statue dei vari augusti ed auguste divinizzati e probabilmente il carro con elefanti era un onore riservato alla "prima uscita" dell'ultimo/a che aveva avuto diritto alla consacrazione: almeno così fu per Faustina I e II come testimoniano i rovesci delle monete dedicate all'evento.

Un altro indizio che fa pensare ad una rappresentazione reale sono i conducenti posti direttamente sopra la groppa dell'elefante: immagino che in una raffigurazione allegorica questo elemento molto realistico non sarebbe stato ritratto e ci sarebbero stati solamente i due elefanti.

Relativamente alla Pompa Circensis  nel I-II secolo consiglio l'articolo in lingua inglese di Patrizia Arena (si veda da pag.77 del link sotto)

https://books.google.it/books?id=Crzsx0aKeeYC&pg=PA77&lpg=PA77&dq="pompa+circensis"&source=bl&ots=FjX852_yeZ&sig=hb5Z9z2DunAqvT10mMzqt4yMdIs&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjirMD7jb_bAhXJD8AKHTiQDdAQ6AEIXTAK#v=onepage&q="pompa circensis"&f=false

Modificato da Ross14
  • Mi piace 1

Inviato

Ciao @Ross14 , grazie per l' articolo ; gli elefanti che trainavano il carro erano quattro 

Elefanti.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
8 ore fa, Legio II Italica dice:

Ciao @Ross14 , grazie per l' articolo ; gli elefanti che trainavano il carro erano quattro 

Elefanti.jpg

L'immagine raffigurata su questa moneta è qualcosa di meraviglioso. E' probabile che la statua sul carro fosse quella del Divo Augusto conservata nel tempio a lui dedicato.

Per le due Faustine gli elefanti diventano due. Allego uno straordinario aureo di Faustina I conservato al British Museum.

 

 

AN00658370_001_l.jpg

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.