Vai al contenuto

Risposte migliori

  • 4 settimane dopo...
Inviato (modificato)

L'incuso di Pariggi non è unico. Secondo Babelon ("Traité" Partie 2 Volume 1 p. 1469-70) un'altra moneta si trova al Museo di Reggio.

 

rhegio4.JPG.b4d13a1a278e76ce6a0ce3d52e82f3aa.JPG

La moneta di Parigi , quella della collezione Dupré :

Rhegio1.thumb.JPG.271c416881b653de799948295cb29308.JPG

 

Quella del museo di Reggio è certamente quella illustrata nel libro di Pietro Larizza "Rhegium Chalcidense" 1905 p.99. 
La foto è di scarsa qualità ma sembra lo stesso conio. 

Rhegio2.JPG.367dbd67b8fbdd21bce6f63b73bf82cf.JPG

rhegio3.JPG.d864ca47a43d5b9f2fd26006d7ee6d99.JPG

 

È sorprendente che Gorini non parli di questa moneta del Museo di Reggio...

Modificato da Brennos2
  • Mi piace 1

Inviato

A pelle...... non è lo stesso conio.

basta osservare il perlinato e poi (anche se scarsa e la foto) la coda ha una curvatura più stretta.

se il Gorini non menziona questo esemplare, evidentemente non lo riteneva genuino......... e l’avrei condiviso.

 

  • Mi piace 4

Inviato

P. Larizza parrebbe informato di altre copie, se scrive " Le altre sono imitazioni moderne . " .

Sarebbe da sapere se l'esemplare da Lui visto al Museo di Reggio,originale o meno,  vi sia tuttora conservato, anche considerando che il suo censimento è anteriore al terremoto del 1908 : Gorini, poi, ha scritto 70 anni dopo .


Inviato

L'esemplare illustrato dal Larizza effettivamente non è valorizzato dalla fotografia .

Comunque, se originale ed a quanto detto sopra, porterebbe a 3 gli esemplari fin qui noti della emissione di dracme incuse di Reggio .

Curiosamente, questi 3 esemplari parrebbero anche di 3 diversi coni .


Inviato
Il 12/6/2018 alle 11:10, grunf dice:

Sono d’accordo. L’esemplare è lo stesso, le linee di rottura corrispondono. 

Ciao , si le linee di rottura corrispondono, ma ci sono (non uno , ma tanti ) dettagli che da questa cattiva foto, che allego in un confronto con Parigi e Vecchi, non corrispondono. PERCHE'. 

Potrebbe essere una copia ? ..........escludendo la moneta del museo di Reggio (probabile imitazione) , resterebbero solo la moneta di Parigi ed il frammento dell'asta di Vecchi , certamente di un altro conio.

1858430164_Confrontodeitreesemplarib.thumb.jpg.0757184fcc33bfa7251aea741e9a6ec3.jpg


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Posso riferire che l’esemplare Larizza non è attualmente esposto, né lo è stato negli ultimi decenni. Credo che venga considerato non genuino da molto tempo.


Inviato

Così per questa prestigiosa moneta , restano  solo quella di Parigi e la poco più di mezza moneta EX Vecchi 1997.

 

2018-09-21_222229.jpg.8c30bcf5e4f50e12d5cca186143f06be.jpg

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.