Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno, rieccoci qua.

Dopo il lotto costantiniano londinese con divagazioni sul tema e la siliqua “clipped” di Arcadius, ecco un  nuovo esemplare entrato in collezione, nel rispetto del tema Impero Romano – Britannia ;) .

Venduto da venditore inglese, è stato catalogato con un generico “SPES AVG, Sear 13726 , Billion antoninianus”.

1402181190_carausiusspesdiritto.JPG.857637d826fa41289fb0623f23d7981f.JPG1117990170_carausiusspesrovescio.JPG.3cbf4e4e9d363958837ddd5d9a1de3d5.JPG

Peso 3,8 g ha diametro massimo pari a 22 mm. Abbastanza leggibile, presenta al diritto alcune aree superficiali argentate.  Non è il primo esemplare con argentatura ma se l'altra volta la avevo notata al microscopio binoculare, questa volta è apprezzabile a occhio nudo.

1700158493_carausiusspesdirittoargentatura.JPG.1bbd494f9fe3d74a5958010da33e25a9.JPG

(Naso, corona radiata, gola, zona dietro alla nuca)

Purtroppo una probabile giacitura in sedimenti umidi ha comportato un parziale distacco di patina (maggiore a rovescio). Il colore e l’odore mi fa supporre che sia stato pulito con immersioni in olio d’oliva.

Personalmente ritengo che si tratti di un errore di catalogazione.

872923123_carausiusDNW.thumb.jpg.c9824ce389e50519446d9abdca76a324.jpg

Innanzitutto il Sear 13726 è un SPES PVBL con S – P nei campi ma senza sigla in esergo.

https://www.sixbid.com/browse.html?auction=4694&category=137275&lot=3873743

mentre nell’esemplare in esame abbiamo una C in esergo.

 

La vedrei piuttosto come

Carausius, Camulodunun, RIC V-2, 411; Sear – Ritratto radiato, corazzato e drappeggiato, [IM]P C CARAVSIVS PF AVG  / Spes avanzante verso sinistra reggente un fiore e la veste, SPES P[VBL]. S –P / C in exe, rated “scarce”.

Condividete?

Ciao

Illyricum

;)

  • Mi piace 2

Inviato
9 ore fa, Illyricum65 dice:

Buongiorno, rieccoci qua.

 

Dopo il lotto costantiniano londinese con divagazioni sul tema e la siliqua “clipped” di Arcadius, ecco un  nuovo esemplare entrato in collezione, nel rispetto del tema Impero Romano – Britannia ;) .

 

Venduto da venditore inglese, è stato catalogato con un generico “SPES AVG, Sear 13726 , Billion antoninianus”.

 

 

1402181190_carausiusspesdiritto.JPG.857637d826fa41289fb0623f23d7981f.JPG1117990170_carausiusspesrovescio.JPG.3cbf4e4e9d363958837ddd5d9a1de3d5.JPG

Peso 3,8 g ha diametro massimo pari a 22 mm. Abbastanza leggibile, presenta al diritto alcune aree superficiali argentate.  Non è il primo esemplare con argentatura ma se l'altra volta la avevo notata al microscopio binoculare, questa volta è apprezzabile a occhio nudo.

1700158493_carausiusspesdirittoargentatura.JPG.1bbd494f9fe3d74a5958010da33e25a9.JPG

(Naso, corona radiata, gola, zona dietro alla nuca)

Purtroppo una probabile giacitura in sedimenti umidi ha comportato un parziale distacco di patina (maggiore a rovescio). Il colore e l’odore mi fa supporre che sia stato pulito con immersioni in olio d’oliva.

 

Personalmente ritengo che si tratti di un errore di catalogazione.

 

 

872923123_carausiusDNW.thumb.jpg.c9824ce389e50519446d9abdca76a324.jpg

Innanzitutto il Sear 13726 è un SPES PVBL con S – P nei campi ma senza sigla in esergo.

 

https://www.sixbid.com/browse.html?auction=4694&category=137275&lot=3873743

 

mentre nell’esemplare in esame abbiamo una C in esergo.

 

 

La vedrei piuttosto come

 

Carausius, Camulodunun, RIC V-2, 411; Sear – Ritratto radiato, corazzato e drappeggiato, [IM]P C CARAVSIVS PF AVG  / Spes avanzante verso sinistra reggente un fiore e la veste, SPES P[VBL]. S –P / C in exe, rated “scarce”.

 

Condividete?

Ciao

Illyricum

;)

Carausio con il collo lungo è sempre uno spettacolo.... concordo con l'attribuzione.

Saluti Eliodoro


  • 4 settimane dopo...
Inviato

Per la serie "Carausio e la Spes..." oggi vi propongo uno dei miei ultimi arrivi britannici:

spes01.thumb.jpg.e977d7dbb3daa9b2ce1d0830be4f8cd7.jpgspes02.thumb.jpg.87ffde6cdd6818ce42e30c95496bb4a1.jpg

D\ [IMP CARA]VSIVS P F AVG
R\ SPES AVG

Stile molto buono, prossimo alle emissioni ufficiali canoniche ma chiaramente legenda incoerente con la raffigurazione che, più che una Spes, è la Vittoria tipica delle serie a legenda COMES AVG.

Il tipo non è sconosciuto, il RIC lo riconduce alla unmarked mint al n. 1006, questi alcuni esemplari analoghi provenienti dalla collezione Mauseus:

sp-03.jpg.772deb9c85975d285977d049e9839cf1.jpgsp-02.jpg.08e23cc3de11b419eb92b6205ec2cd7b.jpgsp-01.jpg.771e0407e29fd2c1df9c52fd81dc82e0.jpg

Stilisticamente vedo coerenza tra tutti i vari esemplari per pensare a una emissione "ragionata" proveniente tutta dalla medesima zecca e, presumibilmente, a opera dello stesso incisore anche se non mi sembra di vedere identità di conio tra il mio esemplare e uno o più degli altri tre inseriti per confronto.

Che ve ne pare?

 

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.