Vai al contenuto
IGNORED

Storia , Storici e visioni celesti


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Uno scrittore storico e' colui che scrive fatti accaduti antecedentemente alla sua vita ; tutto quello che racconta vivendo non puo' considerarsi fatto storico , ma a lui contemporaneo .

Con questo dato di fatto , se ogni generazione avesse avuto uno scrittore storico , oggi avremmo una storia dell' uomo praticamente completa ed ininterrotta ; e' utopia ? probabilmente si , ma da quanto ci hanno tramandato gli storici della storia romana i cui scritti sono sopravvissuti , parlo solo di questi essendo in particolare il mio campo di interesse , puo' darsi anche che non sia utopia , infatti nei testi classici che oggi leggiamo , gli storici che scrissero opere storiche spesse volte fanno riferimento a personaggi che antecedentemente a loro scrissero fatti a loro contemporanei che pero' non ci sono giunti interi se non tramite alcuni passi o citazioni riportati dagli storici postumi .

Questo vorrebbe dire che limitatamente alla storia romana , da un certo punto databile agli inizi del III secolo a. C. , con Livio Andronico , Gneo Nevio e Quinto Ennio nasce la letteratura romana , per concludersi infine nel VI secolo della nostra era , con Cassiodoro ; insomma nel corso di otto/nove secoli , un esercito di storici narro' la storiografia romana ; oggi di tanto scritto pochissime sono le opere giunte dal passato praticamente intere o quasi , della stragrande maggioranza sono arrivati frammenti , non quantificabili quelle completamente perse di cui gli antichi storici ci hanno tramandato solo il nome dell' autore o dell' opera .

Uno dei fortunati scrittori storici di Roma la cui opera : Storia Romana e' ampiamente sopravvissuta al tempo e agli uomini , fu Dione Cassio la cui opera originaria in LXXX libri che comprendeva quasi 1000 anni di storia , ci e' giunta mutila dei primi XXXIV libri , solo frammenti , mentre quelli XXXV e XXXVI sono meglio conservati ; i rimanenti libri fino all' LXXX sono , tranne alcune lacune , praticamente integri ; l' opera iniziava con l' arrivo di Enea per terminare al tempo di Alessandro Severo .

Dal periodo di Commodo a quello di Alessandro Severo , Dione Cassio fu testimone diretto ed oculare dei fatti narrati , rimane quindi la parte maggiormente interessante e studiata perche' vissuta di persona dalla storico .

A Cassio Dione la storiografia moderna riserva la massima affidabilita' come storico , specialmente del periodo da Commodo ad Alessandro Severo per il motivo sopra citato , mentre per i periodi precedenti fu costretto , come tutti gli storici , a fare riferimento agli storici vissuti prima di lui che scrissero opere fino ai loro tempi .

Concludendo questa lunga premessa , si potrebbe prendere come spunto di riflessione per un Post qualsiasi riga della lunghissima Storia Romana tanto e' importante come opera storica , vorrei pero' soffermarmi su un punto particolare del libro LXXIII , Tomo III , dove si parla di uno strano evento meteorologico o astronomico , che oggi probabilmente definiremmo piu' ufologico .

Questo il passo di Dione Cassio , siamo al tempo di Didio Giuliano , cioe' immediatamente , alcuni mesi dopo , l' assassinio di Pertinace .

Costoro (Albino , Severo e Nigro) erano stati indicati dalle tre stelle che erano apparse all' improvviso intorno al Sole mentre Giuliano , in nostra presenza (Cassio Dione) , celebrava il sacrificio per il nuovo anno davanti alla Curia . Esse splendevano a tal punto che i soldati continuavano a guardarle e le indicavano l' un l' altro , diffondendo inoltre la voce secondo la quale una sventura incombeva su di lui (Giuliano) . Quanto a noi (Cassio Dione) sebbene auspicassimo e sperassimo piu' di ogni altra cosa che quella sventura accadesse veramente , a causa del timore del momento , non osavano tuttavia alzare lo sguardo verso le stelle , se non per qualche occhiata furtiva . Che cio' sia avvenuto in questo modo , l' ho constatato di persona “

Questo il breve resoconto di questo strano evento apparso in cielo , tre brillanti Stelle intorno al Sole in pieno giorno , fatto che Cassio Dione ci tiene a certificare con la sua presenza e testimonianza diretta .

Per noi postumi difficile dire o immaginare cosa tanti antichi Romani videro effettivamente in cielo , fatto sta che simili apparizioni in cielo furono frequentissime in tutta la storia di Roma , medievale e rinascimentale , ma quasi tutte le apparizioni celesti furono riportate postume quindi meno attendibili per vari motivi  , mentre questa di Cassio Dione e' diretta .

Modificato da Legio II Italica
Titolo piu' appropriato
  • Mi piace 1

Inviato

Per chi volesse approfondire l' argomento visioni celesti nella storia greca e romana , consiglio di leggere questo link http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?t=4630

Nonostante il titolo non e' , almeno per quanto ci riguarda , ufologia , ma riporta soltanto testi antichi greci e romani a riguardo di alcune visioni apparse in cielo tramandate da importanti storici dei due popoli .

  • Mi piace 1

Inviato

Secondo gli antichi greci e romani la volta celeste era rappresentata come in foto , in base alle loro idee era facile immaginare di vedere in cielo cose come il fatto descritto nel post ; sara' stato cosi ?

Il significato del disegno : I diversi livelli della cosmologia aristotelica , da un'incisione del 1475 , in basso , il mondo sublunare è costituito dai quattro elementi : terra , acqua , aria , fuoco , ad uno strato superiore , con lingue fiammeggianti che tendono verso l' alto . Seguono la Luna , i due pianeti interni , Venere e Mercurio , il Sole , i tre pianeti esterni , Marte , Giove e Saturno , infine le stelle del firmamento , sotto quello che nell' iconografia medioevale sarà il trono di Dio .

 

Il cielo secondo gli antichi greci.gif


Inviato

La foto sottostante e' tratta da una incisione contenuta in un testo di Astronomia di Camile Flammarion del 1873 , che rappresenta un religioso Missionario medievale o forse un viandante , che idealmente vorrebbe  conoscere cosa si nasconde oltre la volta celeste , infatti infila la testa oltre il "velo delle apparenze" , cioe' oltre il Cielo stellato rappresentato dal Sole , la Luna e le Stelle fisse , per scoprire che dietro esiste l' Universo divino rappresentato funzionante come gli ingranaggi di un orologio . 

DSCN2223.JPG


Inviato

Ciao Legio II Italica , forse erano palloni aerostatici sfuggiti al controllo dei romani , a parte gli scherzi si potrebbe supporre delle meteoriti di ghiaccio che al calore del sole si siano improvvisamente sciolte e i gas intrappolati in esse  hanno dato  origine ad un bagliore splendente.


Inviato (modificato)
16 ore fa, Liamred00 dice:

Ciao Legio II Italica , forse erano palloni aerostatici sfuggiti al controllo dei romani , a parte gli scherzi si potrebbe supporre delle meteoriti di ghiaccio che al calore del sole si siano improvvisamente sciolte e i gas intrappolati in esse  hanno dato  origine ad un bagliore splendente.

Ciao @Liamred00…….oppure lampade cinesi , scherzo anch' io .

Fatto sta che in molte monete romane repubblicane ed imperiali vengono rappresentate stelle , sole e luna , in foto due tipici esempi dove nella prima moneta repubblicana al dritto e' rappresentato il Sole ; allegorie di fantasia oppure che volevano rappresentare reali eventi astronomici ? praticamente impossibile dare una risposta certa .

Romane repubblicane , Cr. 39.jpg

Romane imperiali , RIC300.jpg

Modificato da Legio II Italica

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.