Vai al contenuto
IGNORED

Un Denario di REST (Restituzione) , di Traiano


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Nell' ambito delle monete romane imperiali esistono molti casi di Restitutio (REST) emesse da Imperatori postumi generalmente a ricordo di Imperatori vissuti antecedentemente a loro , meritevoli di essere ricordati per fatti od opere da loro compiuti/e quando erano in vita .

Questo post forse sarebbe stato piu' pertinente essere presentato nelle Sezioni : Monete Repubblicane o Imperiali , ma essendo presentate due monete attribuibili come emissioni ad entrambe le Sezioni , per non fare torto a nessuno , ho deciso di presentarlo nella nostra Sezione di Storia e Archeologia ; d' altra parte sia l' argomento trattato , sia il fatto che a me piace studiare le monete nelle loro legende ed iconografie e nei rari casi che le spiegazioni ufficiali non mi convincano del tutto , come nel caso specifico, provo a dare una mia interpretazione , quindi attendo alla fine del post vostri graditissimi commenti , contro oppure a favore , sull' ipotesi che vado ad esporre .

Come appare nel titolo , questa moneta di REST di Traiano e' anomala rispetto a quante note dedicate ad Imperatori , vedi la lunga serie emessa da Traiano Decio oppure le monete emesse alla memoria del DIVUS AUGUSTUS ,ad esempio da Nerva o dai Flavi , il Denario invece anziche' essere dedicato ad una persona fisica , pare dedicato all' URBS , a ROMA , come sembra dimostrato dall' originale Denario anonimo repubblicano esposto in prima foto ; comunque bisogna anche dire che Traiano emise diversi altri Denari di REST con soggetti riferiti ad antichi Denari repubblicani , tutti questi Denari di Traiano sono estremamente rari , paragonabili ad una classificazione R4 .

La descrizione ufficiale di questo originario Denario repubblicano , databile come emissione tra il 115/114 a.C. , cosi' viene in breve presentato come interpretazione al : D/ testa elmata di Roma con dietro simbolo X , al R/ Roma seduta su scudi ? e sopra quello che pare un sasso o un Colle ? , davanti a lei la Lupa con Romolo e Remo , in alto due uccelli che volano .

Questa moneta fu REST (Restituita) da Traiano circa due secoli e mezzo dopo l' emissione nel periodo repubblicano , per quale motivo fu rievocata ?

Qui sorgono due problemi , almeno secondo la mia interpretazione , il primo problema riguarda il Denario repubblicano che rappresenterebbe al rovescio l' immagine di ROMA , perche' fu REST da Traiano ? sotto il suo principato non ricorre nessun anniversario di Roma , tranne l' annualita' periodica della fondazione , poiche' i Ludi Saeculares caddero pochi anni prima sotto il principato di Domiziano , erano questi una celebrazione religiosa che comportava sacrifici agli dei e spettacoli teatrali tenuti a Roma per tre giorni e tre notti , che delimitavano la fine di un secolo e l'inizio del successivo ; quindi il motivo della REST di questo Denario , come di tanti altri repubblicani , va probabilmente ricercata altrove .

Il secondo problema riguarda l' interpretazione dell' allegoria del rovescio del Denario repubblicano dove la figura centrale seduta viene attribuita a ROMA , ma se cosi' fosse come abbiamo visto non giustificherebbe , in teoria , un valido motivo di Restituzione dedicato a ROMA ; e se la figura centrale non fosse una idealizzazione di ROMA ? Di chi potrebbe essere ?

Stando alle figure presenti nel rovescio del Denario repubblicano , oltre la presunta ROMA compaiono : la Lupa con Romolo e Remo e due uccelli , si potrebbe allora ipotizzare la figura centrale essere idealizzata come una rappresentazione del Colle Palatino o ancora meglio della dea Pales , infatti il nome del colle aveva la stessa radice di quello della dea Pales, alla quale era dedicata l' antichissima tradizione della festa delle Palilia o Parilia , che si tenevano il 21 aprile e che coincidevano col giorno della fondazione della Città , questo spiegherebbe anche il motivo della presenza della Lupa con Romolo e Remo che viveva nel Lupercale , una grotta che sembra sia esistita e forse ritrovata proprio sotto le pendici del Palatino dal lato che guarda il Tevere

http://roma.repubblica.it/dettaglio/trovato-il-lupercale-la-grotta-di-romolo-e-remo/1391168

Il tutto forse avvalorato dalla presenza dei due uccelli in posizione di volo che potrebbero rappresentare gli uccelli visti in piu' da Romolo che osservava appunto dal Palatino rispetto a Remo che osservava dall' Aventino , altrimenti che significato avrebbero i due uccelli ?

Inoltre rimane alquanto strano il fatto che la rappresentazione di Roma sia stata coniata con un bastone , scettro ? in mano come si evince dall' iconografia della figura seduta e in apparente riposo con la schiena lievemente in avanti , anziche' in modo marziale con la solita Vittoria in mano , bastone che piu' si adatta ad una dea protettrice dei pastori e del bestiame come era appunto Pales .

Insomma per concludere questa analisi , naturalmente tutta ipotetica , e' possibile che Traiano abbia REST questo antico Denario repubblicano in occasione di un particolare anniversario annuale della fondazione di ROMA caduto durante il suo principato .

In foto : due rappresentazioni del Denario anonimo repubblicano , il Denario emesso da Traiano circa due secoli e mezzo dopo che pero' al posto dei due uccelli reca quello che sembrano due rostri di nave ? in piu' reca scritto girando intorno all' iconografia : IMP  CAES  TRAIAN  AUG  GER  DAC  P P  REST  , Altare rappresentante il Lupercale eretto da Traiano .

Denario repubblicano anonimo , RSC176-o.jpg

Denario anonimo repubblicano , RSC176-r.jpg

Denario repubblicano anonimo , RSC176.5.jpg

Denario di Traiano.JPG

Altare rappresentante il Lupercale , dell' epoca di Traiano.jpg

Modificato da Legio II Italica
LINK Lupercale

Inviato

Argomento interessantissimo,complimenti.

Ricordo che lo Gnecchi forniva una spiegazione del genere alle restituzioni traianee di denari repubblicani:queste monete erano ancora circolanti in grande numero,benchè consunte per antichità.Erano,tra l'altro,monete molto apprezzate per il ricordo delle tradizioni repubblicane e,perchè erano coniate con argento quasi puro,mentre i denari traianei contenevano oltre il 15% di lega.Traiano avrebbe,in questo modo,enfatizzato la tradizione repubblicana,ritirando le vecchie monete consunte,ma di buon argento,guadagnandoci notevolmente.Sostituendole con simili monete di peggiore qualità.

  • Grazie 1

Inviato

Ciao @RobertoRomano , certamente gli antichi Denari repubblicani circolavano durante l' Impero , anzi probabilmente saranno stati molto ricercati ed anche tesaurizzati per l' altissima percentuale di Argento , quasi puro , che contenevano ; chissa' se antichi collezionisti romani li conservavano , come dici , anche come ricordo delle gesta delle famiglie consolari e delle tradizioni repubblicane .

Traiano fu uno degli Imperatori dopo Augusto che piu' cerco' di mantenere in vita queste tradizioni repubblicane , fede il fatto che emise molti Denari di REST ad imitazione degli antichi oggi purtroppo quasi introvabili perché estremamente rari e costosi .

  • Mi piace 1

Inviato

I Romani veneravano le loro tradizioni e le figure eminenti del passato,le monete di restituzione ne sono un esempio.Successivamente,gli antoniniani di Traiano Decio,terzo secolo,ne sono un tardivo esempio.

  • Mi piace 1

Inviato
8 ore fa, RobertoRomano dice:

I Romani veneravano le loro tradizioni e le figure eminenti del passato,le monete di restituzione ne sono un esempio.Successivamente,gli antoniniani di Traiano Decio,terzo secolo,ne sono un tardivo esempio.

E aggiungerei ultimo esempio ufficiale , se ricordo bene .

Bisognera' attendere Costantino , tranne altri sporadici casi sui rovesci delle monete , con la sua serie di monete dedicate chiaramente alla dea Roma e alla lupa con Romolo e Remo e in seguito i Goti di Teodorico con la serie Invicta Roma , per rivedere monete sul D/R che in qualche modo potrebbero essere considerate di REST perché dedicate all' URBS e alle sue mitiche origini .

 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.