Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)
6 ore fa, O'trebla dice:

Grazie mille grigioviola, purtroppo è assolutamente vero, e ti dirò....più della voglia di gossip degli antichi (e dei moderni), e della voglia di spararla grossa o di cercare la morbosità o la stranezza per avere visualizzazioni, magari condendo il tutto con titoli atti ad attirare aspettative poi quasi sempre deluse, quello che mi ha sempre preoccupato è proprio la faziosità di cui l uomo non riesce a fare a meno..forse perché non in grado realmente di distinguere la sua visione da una più equilibrata..

Questo, unito a quanto detto in precedenza ci può in effetti fare temere che degli imperatori non sapremo mai quanto è fantasia, ciò che sappiamo, e quanto è realtà..

Giuliano era così giusto o ammiano marcellino...per faziosità...ruffianeria..interessi e altro ci nasconde il fatto che passava le giornate a bere e gozzovigliare?

Di contro, se non possiamo dedurre l autenticità del carattere e della morigeratezza di un personaggio storico..su fatti più pratici qualche riscontro in più c è...

Per esempio, restando su giuliano, la sequela di martiri inventati e mai esistiti, come per esempio santa bibiana, ci può far dedurre che Giuliano non martirizzava...e che i cristiani per danneggiare la sua immagine si siano dovuti inventare di sana pianta una diecina di santi martiri mai esistiti...se egli avesse perseguitato i cristiani a questi sarebbe bastato citare uno dei martiri realmente uccisi da lui..

Ma sul carattere di una persona più che confrontare i vari cronisti e farsi un idea non si può proprio fare...e i cronisti delle varie epoche erano un Po' come i giornalisti di oggi: delle p.....(ognuno interpreti la p come meglio crede)?

Mentre Teodosio I, per i libri di storia e alcuni storici, è stato un bravo imperatore grazie all'editto di Tessalonica (emesso da lui, Graziano e Valentiniano II) che dichiara il cristianesimo del credo niceno religione ufficiale dell'Impero e fuori legge gli altri culti. Peccato che non descrivono un altro episodio di questo "santo": il massacro di circa 15000 persone a Tessalonica ordinato da lui. Purtroppo la storia è manipolata dai vincitori ma ultimamente, e per fortuna, si stanno rivalutando molti episodi e personaggi storici come Giuliano. 

Modificato da Xenon97
Correzione
  • Mi piace 2

Inviato

Scusate si riprendo tardivamente la discussione ma...

...avete mai letto la "Historia Augusta"?

404695922_61bSg25HLRL._SX309_BO1204203200_.jpg.3c935fa3f5f0adb20f015a8c6ee1ebbe.jpg

La Historia Augusta (o Storia Augusta in italiano) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani (scritte da sei diversi autori) che va da Adriano a Numeriano.
Sia pur con qualche grave mancanza (la maggiore è quella relativa agli anni 244-253) è forse l'unica fonte letteraria continua per questo periodo temporale, il contenuto spesse volte coincide con quello di epigrafi e di altro materiale giunto fino a noi.

Quindi, pur con tutti i suoi limiti (sembra quasi di leggere la sceneggiatura di una telenovela... al tempo pare si desse gran peso ai "pettegolezzi", fprse per rendere più appassionante la lettura. ? ) resta comunque una delle maggiori testimonianze dei fatti dell'epoca.

Ciao!

TWF

  • Mi piace 2

Inviato
4 ore fa, TheWhiteFly dice:

Scusate si riprendo tardivamente la discussione ma...

...avete mai letto la "Historia Augusta"?

404695922_61bSg25HLRL._SX309_BO1204203200_.jpg.3c935fa3f5f0adb20f015a8c6ee1ebbe.jpg

La Historia Augusta (o Storia Augusta in italiano) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani (scritte da sei diversi autori) che va da Adriano a Numeriano.
Sia pur con qualche grave mancanza (la maggiore è quella relativa agli anni 244-253) è forse l'unica fonte letteraria continua per questo periodo temporale, il contenuto spesse volte coincide con quello di epigrafi e di altro materiale giunto fino a noi.

Quindi, pur con tutti i suoi limiti (sembra quasi di leggere la sceneggiatura di una telenovela... al tempo pare si desse gran peso ai "pettegolezzi", fprse per rendere più appassionante la lettura. ? ) resta comunque una delle maggiori testimonianze dei fatti dell'epoca.

Ciao!

TWF

Mi sono sempre ripromesso di acquistarla...ma non l ho ancora fatto..


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.