Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti amici collezionisti, ho una moneta  del  SAAR - 100 Franken 1955

Numista la colloca tra i paesi della Germania, sul Krause non l'ho trovata, per voi dove è meglio collocarla negli stati della Germania o Francia?

grazie del vostro aiuto, Salvatore

SAAR - 100 Franken 1955.PNG


Inviato
1 ora fa, supercapanera dice:

Ciao a tutti amici collezionisti, ho una moneta  del  SAAR - 100 Franken 1955

Numista la colloca tra i paesi della Germania, sul Krause non l'ho trovata, per voi dove è meglio collocarla negli stati della Germania o Francia?

grazie del vostro aiuto, Salvatore

SAAR - 100 Franken 1955.PNG

Direi che si tratta di una terra tedesca , quindi la collocherei in  Germania.

(Sul Krause sta tra "Rwanda" e "Saharawi Arab Democratic Republic" )


Inviato

Grazie, il Krause gli da l'assegnazione come di uno stato chiamandolo SAARLAND per questo non lo trovavo.

E questa è la descrizione che ne da:

La Saar, il decimo stato della Repubblica federale tedesca,
si trova nel bacino della Saar, ricco di carbone, sul franco-tedesco
frontiera e ha una superficie di 991 km². e una popolazione di 1,2
milioni. Capitale: Saarbrucken. È un importante centro di estrazione mineraria
e industria pesante.
Dal tardo XIV secolo fino alla caduta di Napoleone,
la città di Saarbrucken era governata dai conti di Nassau
Saarbrucken, ma il territorio circostante era soggetto al
dominio politico e culturale della Francia. Alla fine del
L'era napoleonica, il Saarland passò sotto il controllo della Prussia.
Alla Francia furono assegnate le miniere di carbone della Saar dopo la prima guerra mondiale
I, e il Saarland è stato reso un territorio autonomo del
League of Nations, la sua futura appartenenza politica da determinare
per referendum. Il plebiscito, 1935, ha scelto la reincorporazione in
Germania. La Francia rioccupò il Saarland, 1945, stabilendo
forti legami economici e assumendo l'obbligo della difesa
e affari esteri. Dopo un'agitazione sostenuta dalla Germania occidentale,
La Francia concordò nel 1955, con il ritorno della Saar in Germania
entro gennaio 1957.

  • Mi piace 1

Inviato

Beh, Saarland sta scritto pure sulla moneta (non è altro che il nome tedesco della Saar, mentre in francese è denominato Sarre), il dubbio che si trattasse della medesima entità territoriale doveva pur venire... del Saarland Francia e Germania avevano deciso di creare uno stato indipendente, ma la popolazione preferì l'annessione alla Germania. Curiosità: per qualche anno la Saarland ebbe pure una nazionale di calcio propria, affiliata alla FIFA, che partecipò pure alle qualificazioni ai mondiali del 1954 venendo peraltro eliminata proprio dalla Germania Ovest. Detto questo, direi che numismaticamente parlando il Saarland andrebbe trattato, come fa il Krause, come uno stato a parte, quindi slegato dalla monetazione tedesca.

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato (modificato)
1 ora fa, Paolino67 dice:

 ...Detto questo, direi che numismaticamente parlando il Saarland andrebbe trattato, come fa il Krause, come uno stato a parte, quindi slegato dalla monetazione tedesca.

Concordo...

? v.

Modificato da villa66

Inviato

Io la classifico tra le monete tedesche, come anche le preunitarie e la DDR


Inviato
Il 17/5/2018 alle 13:52, luke_idk dice:

Io la classifico tra le monete tedesche, come anche le preunitarie e la DDR

I'm sorry about English-only; the translator has gone on vacation--again.

---------------------------------------------------

 

I too think these coins belong in a collection of German coins.

 

And I think they also belong in a collection of French coins. (I wonder—do French collectors generally agree?) I do like setting the Saarland 10-, 20-, 50-, and 100-franken next their 10-, 20-, 50-, and 100-franc cognates.

 

It hasn’t been that long ago that I finally learned just how hard Adenauer and the Germans had to work to get the Saar back. So I think the case for thinking of the Saarland of the early- to mid-‘50s as an embryonic state is a good one.

 

But of course German determination—and their indispensability to NATO—quickly rendered the idea of a quasi-independent Saarland a non-starter.

 

Saarland’s coinage of 1954-55? Brief, very interesting, but in itself, I think, an evolutionary dead-end.

 

? v.

 


Inviato (modificato)
Il 15/5/2018 alle 08:20, supercapanera dice:

 per voi dove è meglio collocarla negli stati della Germania o Francia?

Stando al criterio geopolitico nella Francia, in quanto la Saarland era un protettorato francese il cui nome uffciale (anche se non usato) era appunto "Protettorato della Saar". Inoltre la sua monetazione era basata sul modello del franco francese, infatti sporadicamente alcuni franken capitavano in circolazione in Francia.

Modificato da ART

Inviato

Personalmente qualificherei la Saar come uno stato indipendente, situazione similare a quella della città libera di Danzica tra le due Guerre Mondiali..

Analoga situazione anche per la famosa Zona A del territorio libero di Trieste, tornata all'Italia solo nel 1954, dopo il rischio concreto di perderla in favore della Jugoslavia..

  • Grazie 1

Inviato
Il 19/5/2018 alle 06:12, ART dice:

Inoltre la sua monetazione era basata sul modello del franco francese, infatti sporadicamente alcuni franken capitavano in circolazione in Francia.

il 100 franken di questa discussione, infatti, era identico per composizione e dimensioni al coevo 100 francs  francese (e alla moneta da 1 franco che avrebbe circolato fino all'introduzione dell'euro)
 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.