Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)
12 ore fa, simo88 dice:

@vickydog non avendo più aurei, mi sta tornando la voglia di averne UNO...? 

...ti capisco… Mi accontentavo di mezzo… :)

Modificato da vickydog

Inviato
2 ore fa, vickydog dice:

No ho fatto solo queste foto; è un taglio netto e deciso, però una leggera svasatura del taglio mi faceva pensare meno a una lama dritta come la cesoia, e più a una lama a V. (d'altra parte anche un tronchesino ha una lama svasata)

La svasatura era presente solo da un lato del taglio o su tutti e due? E in che misura, uguali, diverse? E le tracce lineari e parallele  erano solo su uno dei due tagli o su tutti e due?


Inviato
9 ore fa, Tinia Numismatica dice:

La svasatura era presente solo da un lato del taglio o su tutti e due? E in che misura, uguali, diverse? E le tracce lineari e parallele  erano solo su uno dei due tagli o su tutti e due?

Il taglio di diritto (quello superiore in foto) è più ampio almeno rispetto alla "ferita" centrale (si veda la linea tratteggiata verde all'altezza dei campi della moneta)

La svasatura è presente su entrambi i lembi, più o meno con simile angolazione

Il lembo di diritto presenta numerosi solchi perpendicolari, su tutta la lunghezza (in giallo); la stessa cosa non si può dire del lembo inferiore (di rovescio),il quale sembra anche più sottile, o forse il taglio ha incontrato minor resistenza.

svas2.thumb.JPG.a2d43bf578f604d014b4bbc657dcefcb.JPG

svas1_LI.jpg.53b8e1cc2d69a720cf1c21f6ec0f347c.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
7 ore fa, vickydog dice:

Il taglio di diritto (quello superiore in foto) è più ampio almeno rispetto alla "ferita" centrale (si veda la linea tratteggiata verde all'altezza dei campi della moneta)

La svasatura è presente su entrambi i lembi, più o meno con simile angolazione

Il lembo di diritto presenta numerosi solchi perpendicolari, su tutta la lunghezza (in giallo); la stessa cosa non si può dire del lembo inferiore (di rovescio),il quale sembra anche più sottile, o forse il taglio ha incontrato minor resistenza.

svas2.thumb.JPG.a2d43bf578f604d014b4bbc657dcefcb.JPG

svas1_LI.jpg.53b8e1cc2d69a720cf1c21f6ec0f347c.jpg

Quindi la lama premente era quella di sopra, .....se non ci sono segni paralleli in quella di sorto potrebbero averla tagliata con uno scalpello. 


Supporter
Inviato

Ciao penso più ad un tronchesino i bordi in oro si toccano sono stati compressi da entrambi i lati, se fosse tagliata con uno scalpello la lamina del lato dove era appoggiato l'utensile sarebbe sovrapposta a quella inferiore e la stessa sarebbe più piatta.

Silvio


Inviato
9 minuti fa, mazzarello silvio dice:

Ciao penso più ad un tronchesino i bordi in oro si toccano sono stati compressi da entrambi i lati, se fosse tagliata con uno scalpello la lamina del lato dove era appoggiato l'utensile sarebbe sovrapposta a quella inferiore e la stessa sarebbe più piatta.

Silvio

Anche io pensavo a un tronchesino ma se le tracce parallele sono solo su un lato vuol dire che il tagliente era uno solo e l’altra parte faceva solo reazione. 

O uno strumento con una lama sola e un battente piatto o un taglio a scalpello su superficie deformabile. 

  • Grazie 1

Supporter
Inviato (modificato)

Ciao

ci può stare , ma guarda la foto è inclinata anche la parte sotto e le due valve si toccano come in una vongola, si nota bene guardando i tratteggi.

Silvio

PS la prossima volta che ci vediamo tu porta un suberato( anche in argento va bene ) e io porto la trochesina così proviamo:acute:

9 ore fa, vickydog dice:

Il taglio di diritto (quello superiore in foto) è più ampio almeno rispetto alla "ferita" centrale (si veda la linea tratteggiata verde all'altezza dei campi della moneta)

La svasatura è presente su entrambi i lembi, più o meno con simile angolazione

Il lembo di diritto presenta numerosi solchi perpendicolari, su tutta la lunghezza (in giallo); la stessa cosa non si può dire del lembo inferiore (di rovescio),il quale sembra anche più sottile, o forse il taglio ha incontrato minor resistenza.

svas2.thumb.JPG.a2d43bf578f604d014b4bbc657dcefcb.JPG

svas1_LI.jpg.53b8e1cc2d69a720cf1c21f6ec0f347c.jpg

 

Modificato da mazzarello silvio

Inviato (modificato)
1 ora fa, mazzarello silvio dice:

Ciao

ci può stare , ma guarda la foto è inclinata anche la parte sotto e le due valve si toccano come in una vongola, si nota bene guardando i tratteggi.

Silvio

PS la prossima volta che ci vediamo tu porta un suberato( anche in argento va bene ) e io porto la trochesina così proviamo:acute:

 

L’ho visto, ma se dice che ne n ci sono le tracce verticali significa che il

movimento era su una parte sola e una tronchese lascia tracce su tutte e due. 

Un taglio fatto con uno scalpello o una lama su una superficie deformabile( un legno) permetterebbe alla moneta di piegarsi e deformare anche  l’altro lato verso il centro di rotazione della deformazione 

Determinare che utensile è stato usato sarebbe utile anche e soprattutto per datarla, perché un utensile incompatibile con l’epoca  ne escluderebbe l’autenticità e viceversa. 

Modificato da Tinia Numismatica

Inviato
36 minuti fa, Tinia Numismatica dice:

Determinare che utensile è stato usato sarebbe utile anche e soprattutto per datarla, perché un utensile incompatibile con l’epoca  ne escluderebbe l’autenticità e viceversa

...Potrebbe anche essere stato tagliato nell' 800, questo a mio parere è difficile stabilirlo dal taglio…

Aggiungo un ultimo elemento, minuscoli frammenti ingranditi 100 x, grandi poco più di un granello di polvere, del contenuto dentro il mezzo aureo, da me grattato con la punta di uno spillo. Oltre al colore dominante nero sembra riconoscersi del colore verde, forse verde-giallo, da ossidazioni.

subernero.JPG.869b3a8876d5dc5d6c563f305ac3560d.JPG


Supporter
Inviato

Ciao

più che tronchesino propenderei per una tenaglia. Per l'interno penso sia rame.

Silvio


Guest simo88
Inviato
1 ora fa, vickydog dice:

...Potrebbe anche essere stato tagliato nell' 800, questo a mio parere è difficile stabilirlo dal taglio…

Aggiungo un ultimo elemento, minuscoli frammenti ingranditi 100 x, grandi poco più di un granello di polvere, del contenuto dentro il mezzo aureo, da me grattato con la punta di uno spillo. Oltre al colore dominante nero sembra riconoscersi del colore verde, forse verde-giallo, da ossidazioni.

subernero.JPG.869b3a8876d5dc5d6c563f305ac3560d.JPG

L'ingrandimento di quello che c'era nell'aureo? 

Inviato
1 ora fa, mazzarello silvio dice:

Ciao

più che tronchesino propenderei per una tenaglia. Per l'interno penso sia rame.

Silvio

Anche una tenaglie a lavora in contrapposizione di lame, avrebbe lasciato tracce sui due lati. 

In ogni caso, se fosse una tenaglia, sarebbe compatibile con un taglio in antico? O piuttosto con un taglio ottocentesco o giù di lì?

nel secondo caso ci troveremmo di fronte al l’eliminazione di un falso coevo all utensile. 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
20 ore fa, simo88 dice:

L'ingrandimento di quello che c'era nell'aureo? 

Proprio così; grattando veniva via parecchio materiale nerastro. Probabilmente la tasca d'oro creava un ambiente dove il decadimento del rame e chissà cos'altro (sarebbe interessante studiarlo) interno era accelerato dall'umidità.

Ho fatto alcuni esperimenti recidendo dei materiali sia con una tenaglia (che comunque esisteva anche presso i Romani), sia con uno scalpello. Devo dire che è più facile e si fa meno fatica adoperando quest'ultimo, mentre occorrerebbe una tenaglia con una leva piuttosto lunga per troncare in due una moneta e comunque con uno sforzo considerevole. Idem con un tronchesino moderno per tagliare il fil di ferro: quello pur di acciaio e affilato che posseggo io è stato inidoneo ad andare oltre una superficiale incisione di una moneta di rame. Diverso se parliamo di attrezzi per recidere lucchetti e catene, difficilmente presenti nell'antica Roma. Ma chi in epoca moderna avrebbe tagliato in due un aureo di Nerone e perché? probabilmente lo si sarebbe conservato come cimelio, aldilà del suo intrinseco in oro.

Aggiungo un paragrafo sui suberati d'argento che credo possa applicarsi anche a quelli in oro e tratto da sito di Moruzzi: Il fatto che i denari suberati siano stati in buona parte prodotti dallo stato e non da falsari privati è ormai appurato senza ombra di dubbio. Lo attesta Plinio il Vecchio in due noti passi riferentesi al tardo periodo repubblicano, passi che non sembrano lasciar adito a dubbi interpretativi (Plinio, Storia naturale, XXXIII, 13 e Plinio op. Cit. XXXIII, 46.). Ma soprattutto lo attestano la qualità accurata del lavoro e la relativa complessità tecnica del processo di suberatura stessa, nonché l'utilizzazione, a volte, degli stessi conii usati anche per produrre monete "buone".

 

Modificato da vickydog

Guest simo88
Inviato

Interessante, però io non ho mai visto un aureo suberato in vendita.... denari si.... se qualcuno ha delle foto di alcuni esemplari, sarei curioso.... 

Inviato
1 ora fa, simo88 dice:

Interessante, però io non ho mai visto un aureo suberato in vendita.... denari si.... se qualcuno ha delle foto di alcuni esemplari, sarei curioso.... 

Ce ne sono qualche volta in aste. Cerca non come suberato ma come "fourrée".


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.