Vai al contenuto
IGNORED

Rocchetti in bronzo ?


Risposte migliori

Inviato

Buona sera a tutti

Una mia conoscenza mi ha gira questa foto contenente 3 oggetti in bronzo che secondo lui sarebbero delle unità premonetali celtiche di area danubiana, in quanto se ne troverebbero in "abbondanza" , avendomi tuttavia al momento solo dato la lunghezza di ciascuno (nell'ordine dal più grande al più piccolo: 9,5 cm , 9 cm e 6,5 cm).

Secondo me sono semplicemente degli oggetti in bronzo, forse dei rocchetti per i fili di lana.

Qualcuno ha qualche altra idea?

Se si dovessero dimostrare poi dei semplici oggetti, chiederei gli amministratori di spostare la discussione nella sezione archeologia.

Grazie a tutti.

ARES

IMG_20.jpg


Inviato

Mah ! non e' il mio campo , ma di premonetale non ci vedo nulla , almeno in riferimento alle premonetali italiche .

Inoltre non sembrano oggetti molto antichi , appaiono ben lavorati , come dici sembrerebbero piu' rocchetti per filare .

Sentiamo gli esperti della Sezione , se non fossero oggetti premonetali , sposto il Post in Archeologia .

  • Mi piace 1

Inviato

@Legio II Italica nell'area danubiana non sono infrequenti i ritrovamenti di ripostigli con materiale in bronzo (come asce) che a parere di alcuni potevano avere una funzione pre-montale .

Però la tipologia in esame per me è nuova.

 

1.jpg

3__ahogyan_a_kincs_el_ker_lt-kisebb.jpg


Inviato

Per esempio i classici anellini lisci in bronzo secondo alcuni potrebbero anche avere delle funzioni più propriamente estetiche:

1187_6_big.jpg

1187_8_.jpg


Inviato

Buona sera, non conosco troppo bene l'argomento ma mi ha sempre affascinato e leggendo qua e la mi sono fatto un'idea sulla questione, c'è chi inorridisce al solo sentir parlare di questi oggetti come di "premonete" ed altri, i venditori per esempio, che abusano di questo termine ed il perché è chiaro a tutti, credo semplicemente che la verità stia nel mezzo e penso che si tratti di oggetti d'uso comune che essendo prevalentemente di bronzo o rame potevano, opportunamente pesati, sopperire per esempio alla mancanza di piccoli nominali in periodi particolari della monetazione librale prima delle grandi svalutazioni della fine del III sec. a.c. a questo scopo era in uso anche la pratica della frammentazione delle monete vere e proprie. E' comunque acclarato che questi oggetti abbiano assolto la funzione di moneta spiccia parallelamente all' uso degli aes rude, fornatum, signatum e della moneta ufficiale per secoli in vaste zone della penisola. Credo comunque che sia sbagliato definirli "premoneta" a priori non essendoci quasi mai la certezza che siano stati destinati a questo uso e che sia più probabile che lo fossero casomai da rotti o irrimediabilmente danneggiati.


Inviato

Vorrei sottolineare che l'ambito in esame non è quello italico ma celtico dell'area danubiana, dove la moneta ha fatto comparsa posteriormente rispetto alla Penisola e che il commercio anche in epoca successiva all'introduzione della moneta da parte di alcune popolazioni era regolato molto spesso anche dal baratto o con oggetti in metallo che avevano un riconosciuto valore economico.


Inviato

Mi hanno appena girato i pesi dei tre  (chiamiamoli per il momento) rocchetti: 24 g il più corto (6,5 cm) , 15 g il mezzano (9 cm) e 29 g il più lungo (9,5 cm).

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.