Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buona sera a tutti, mi sono appena iscritto sul vostro Forum, vista la mia passione per le monete in genere. Purtroppo non posso dirmi un esperto e quindi chiedo a voi delucidazioni su questa: una moneta di circa 2,2 cm, in bronzo, del peso molto approssimativo intorno agli 8 grammi. purtroppo è molto rovinata e non ci sono scritte visibili. Su un lato si vede chiaramente un busto fronte a destra. Si riconosce un naso non aquilino e viso apparentemente sbarbato, un mento non pronunciato. Sulla faccia opposta il lavoro di descrizione si complica molto. Sembra di riconoscere la classica figura di guerriero (con le lettere s e c ai lati) anche se quella che dovrebbe essere la "s" di Senatus in realtà appare come una R sfocata. La moneta è un oggetto che la mia famiglia possiede dalla notte dei tempi e pare appartenesse ad un mio antenato. Non ho idea di come ne sia venuto in possesso. Vi scrivo dalla Sardegna, più esattamente Budoni, provincia di Olbia Tempio. grazie a voi per la vostra assistenza e per il vostro tempo!  

moneta 1.jpg

moneta 2.jpg


Inviato
1 ora fa, anto7933 dice:

Buona sera a tutti, mi sono appena iscritto sul vostro Forum, vista la mia passione per le monete in genere. Purtroppo non posso dirmi un esperto e quindi chiedo a voi delucidazioni su questa: una moneta di circa 2,2 cm, in bronzo, del peso molto approssimativo intorno agli 8 grammi. purtroppo è molto rovinata e non ci sono scritte visibili. Su un lato si vede chiaramente un busto fronte a destra. Si riconosce un naso non aquilino e viso apparentemente sbarbato, un mento non pronunciato. Sulla faccia opposta il lavoro di descrizione si complica molto. Sembra di riconoscere la classica figura di guerriero (con le lettere s e c ai lati) anche se quella che dovrebbe essere la "s" di Senatus in realtà appare come una R sfocata. La moneta è un oggetto che la mia famiglia possiede dalla notte dei tempi e pare appartenesse ad un mio antenato. Non ho idea di come ne sia venuto in possesso. Vi scrivo dalla Sardegna, più esattamente Budoni, provincia di Olbia Tempio. grazie a voi per la vostra assistenza e per il vostro tempo!  

moneta 1.jpg

moneta 2.jpg

Benvenuto anto:

Mamma mia pensavo che le mie erano messe male ma ne vedo di peggio.

Quasi non identificabile ma qui qualcuno sa i fatti suoi.

Penso che la identificano.

Penso sicilia dal volto maaaa non lo so.

Saluti.


Inviato
5 minuti fa, nomadi dice:

Grazie mille! eh in effetti non è proprio ben conservata!!! sono sicuro che qua ci siano le competenze per dare un nome a questo mistero!!!!

 

 


Inviato

Buonasera,

per me si tratta di un asse della dinastia degli Antonini, potrebbe essere Marco Aurelio come Cesare o Commodo sempre da Cesare. Ti indico una moneta giusto per farti comprendere la tipologia che potrebbe alla fine essere la tua.

Marcus Aurelius. As Caesar. 139-161 AD. Æ As or Dupondius (25mm, 9.84 gm, 1h). Struck 147-148 AD. Obv: Bare head right. Rev: Honos standing facing, head right, holding scepter and cornucopiae. RIC III 1271a (Pius)

 

08B87CFF-F59C-4215-9E46-4C982BAB5014.jpeg.7d7edfe5008d867c4f0ea1c4d8a6b490.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato

caspita direi proprio che c'è una linea di somiglianza importante! complimenti davvero!!! ora vedo di trovare simili del periodo indicato!!!!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.