Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

La moneta pubblicata nella prossima asta NOMOS 15 al n. 44 https://www.sixbid.com/browse.html?auction=4746&category=140032&lot=3905335 mi porta a pubblicare questo post al fine di inserire una rara pubblicazione di 3 pezzi scelti di un ripostiglio scoperto nel 1970 nei presso della località di S. Croce Camerina, noto anche come "Comiso Hoard (in tedesco Fund) 1970".

So che c'è uno studio più articolato e approfondito del Boehringer, però intanto pubblico questo inserto edito da Peter Hofer nel 1982, a distanza di ben 12 anni dalla scoperta.

Si tratta di 3 pezzi scelti dall'autore come indicativi dello stile tardo arcaico in Sicilia. Potrebbe trattarsi di un listino però non ci sono i prezzi......forse è una brochure per alcuni clienti dell'epoca ai quali comunicare il prezzo in sede di trattative private.

Buona lettura.

Saluti

Odisseo

comiso�80429_095806.pdf

comiso�80429_095822.pdf

comiso�80429_095840.pdf

comiso�80429_095858.pdf

comiso�80429_095916.pdf

comiso�80429_103732.pdf

Modificato da odisseo
  • Mi piace 2

Inviato

Ringrazio Odisseo per l'opportuno richiamo bibliografico. Non ho l'opuscoletto di Hofer e grazie per la scansione.

L'arte monetaria ha raggiunto il suo culmine a metà del V e nell'ultimo quarto ancora del V secolo a.C., mai più raggiunta successivamente....

  • Mi piace 1

Inviato

Parlo fluentemente il Piemontese, in Italiano mi applico, di altre lingue ho inteso dire : cionondimeno ho tentato, con fatica,  la lettura dello studio in tedesco di C. Boehringer propostoci da Odisseo .

Dunque il superbo tetradramma di Siracusa ora in Nomos, già al n. 159 della prestigiosa collezione Prospero ( previo un paio di transiti in Lanz e Elsen ), è stato rinvenuto nel non lontanissimo 1970 con il "Munzfund von Comiso" e pubblicato da C. Boehringer al suo n. 158 .

In tema di significative provenienze, incuriosisce che una informazione del genere, sia sfuggita ai  validi compilatori di importanti cataloghi .

001 Boheringer C. n. 158.jpg

002 Boehringer C. n. 158.jpg

003 Prospero n. 159.jpg


Inviato

Dal vecchio manuale di Sear ( Greek Coins - 1978 ), una cartina della Sicilia con evidenziate a doppio circolo le polis greche  che hanno coniato in epoca arcaica : Agrigento, Gela, Katane, Himera, Messana, Naxos, Selinunte, Siracusa .

Il ritrovato di Comiso censito da C. Boehringer, massimali in argento presumibilmente  circolanti  attorno al 470, è di Agrigento ( 93 ), Gela ( 48 ), Himera ( 6 ), Messana con Reggio ( 6 ), Siracusa ( 88 ) .

Assenti giustificabili, per l'epoca, Katane che ha coniato solo una piccola litra, e Naxos con le sue piuttosto rare e splendide dracme, alquanto precedenti alla data presunta di interramento .

Curiosa, l'assenza di Selinunte, all'epoca già  centro importante e con una abbondante monetazione probabilmente non estranea alla circolazione isolana .

001.jpg


Inviato

It seems that the auctioneer learned about this provenance and updated their description. Either they read lamoneta or someone informed them :blink:  It would be interesting to see what would be the hammer price now. It hammered 42500 USD in the prospero sale but with the presence of the sheikh :bash:


Inviato

Yes #paparoupa, I informed Dimitrios (Walker's assistant) about my "discovery".

He was happy about this information and immediately uploaded the sixbid page.

Bye

Odisseo


Inviato

Leggo su Sixbid che Nomos ha rapidamente incrementato il già importante pedigree di questa moneta proveniente, dal 1970,  da suolo italico .

Possibili rivendicazioni da parte dei nostri tutori dei beni archeologici ?

 


Inviato (modificato)
1 ora fa, VALTERI dice:

Leggo su Sixbid che Nomos ha rapidamente incrementato il già importante pedigree di questa moneta proveniente, dal 1970,  da suolo italico .

Possibili rivendicazioni da parte dei nostri tutori dei beni archeologici ?

 

Per la serie “ non ci leggono”??

o utente forum?

skuby

Modificato da skubydu

  • 2 settimane dopo...
Inviato

It sold for 40k. More or less the same as in the prospero sale.  I strongly doubt it would have sold for more than 30k without the provenance offered by odisseo

  • Mi piace 1

  • 3 settimane dopo...
Inviato
Il 1/5/2018 alle 17:53, skubydu dice:

Per la serie “ non ci leggono”??

o utente forum?

skuby

Ci leggono tutti.....

Ogni categoria professionale...

Ogni autorità competente..

Loro sono gli spettatori e noi gli attori...


Inviato (modificato)

Un realizzo importante e quasi a buon mercato considerando quanto fatto da alcuni pezzi di comparabile eccellente stile e qualità alla recente asta Nac 

monete siciliane di questa qualità e provenienza sono sempre piu‘  apprezzate dal mercato e maggiore sta divenendo il divario con esemplari più brutti, provenienza incerta o - sempre piu‘ spesso ahime‘ - i tanti falsi o  sospettati tali che affollano le vendite ( spesso tedesche) di questo materiale. 

APPREZZO  in modo particolare  finalmente non dover passare a leggere dieci pagine di discussione dove ci si rompe la testa a  discettare se la postura  dei garretti del cavallo del carro al rovescio o l‘inclinazione delle ali della Nike sono plausibili/ confrontabili con gli esemplari autentici conosciuti..?.

Che bello sarebbe se ogni   moneta degna di essere raccolta fosse  in grado di urlare  la propria autenticità, senz‘ombra divdubbio,  come in questo caso ...

Modificato da numa numa
  • Mi piace 1

Inviato

Ho forse già scritto che, se le monete sanno urlare, allora è affare di orecchi : orecchi di fine udito e orecchi un poco sordi, orecchi che intendono ciò che preferiscono e, perchè no, orecchi di mercante .

Ancora un poco stupisce, poi, che esemplari ragguardevoli spuntino pubblicamente importanti realizzi dichiarando, nel silenzio, provenienze magari non regolari dalle nostre stanche zolle .  

  • Grazie 1

Inviato
6 ore fa, VALTERI dice:

Ho forse già scritto che, se le monete sanno urlare, allora è affare di orecchi : orecchi di fine udito e orecchi un poco sordi, orecchi che intendono ciò che preferiscono e, perchè no, orecchi di mercante .

Ancora un poco stupisce, poi, che esemplari ragguardevoli spuntino pubblicamente importanti realizzi dichiarando, nel silenzio, provenienze magari non regolari dalle nostre stanche zolle .  

Se le monete urlano si fanno sentire da tutti. Prova ne sia che per questo esemplare ad esempio non dobbiamo tirare in ballo esperti di microcristallizzazione dell‘arsenico o grandi conoscitori delle curve ellittiche di livello applicate alle rughe della fronte della  ninfa e  che dopo dieci pagine di discussione affermano : „ ho le  prove che la moneta non e‘ una falsificazione ma non ve le posso rivelare „! E tutti a spellarsi le mani  in applausi. ? 

ripeto a mio avviso dovrebbe poter essere cosi - in un mondo ideale - salvo che l‘altro processo puo‘ essere molto piu‘ divertente ...

 

riguardo l‘inattivismo delle ns istituzioni non sorprende - pochi snni fa e‘ comparso uno statere di Crotone con testa di Dioniso  sottratto al museo di Napoli nel primo dopoguerra da uno studioso inglese. Se ne parlo‘ per settimane su queste pagine e certamente l‘eco arrivo‘ dove doveva ma nessuno intervenne. Molto piu comodo intervenire nel sequestro delle ruzziche di eBay da 10€ terrorizzando ignari - e incauti - collezionisti in erba..

  • Mi piace 1

  • 2 mesi dopo...
Inviato

The poor coin appears again in the FPL of CNG for sale at 57500$ https://cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=364756. I am fed up with the speculators and traders who treat such coins like they are trading at the stock market ?  The NOMOS provenance is conveniently "forgotten" and they note the COMISO provenance as COSIMO  ?

  • Mi piace 1
  • Haha 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.