Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Salve.

Volevo condividere questo bronzo che mi ha procurato un amico di Roma. Al momento ho solo la foto e il diametro e peso, mentre la didascalia è mia e chiedo conferma ai ‘romani’ se va bene.

5ae5015c07471_BronzoMassenzioGeremia.thumb.jpg.24bd9fc522aa41e309ae54b15f7faca9.jpg

Maxentius, AD 307-312. AE Follis (25-26 mm, 6.77 g). Ostia mint, 3th officina, 1st emission, AD 308-309.  

Obverse: IMP C MAXENTIVS P F AVG Laureate head right

Reverse: AETE – RNITAS  -  AVG N / MOSTΓ Castor and Pollux standing facing one another, each holding scepter and reins; behind, two horses facing one another; between, she-wolf standing left, head lowered right, suckling the twins Romulus and Remus. RIC VI, 16; Drost 17b.

5ae5015ca2a13_Giovenalefirmaconingleseok.jpg.02c9052180a599cb9868e2f279766eeb.jpg

  • Mi piace 5

Inviato

Ottimo follis, con bella patina. La zecca di Ostia è sicuramente affascinante.quello che mi colpisce di Massenzio è il suo richiamo alla romanità di fronte all'avanzare di Costantino di gusto più orientali. saluti Eliodoro

  • Grazie 1

Supporter
Inviato

La nascita dei Dioscuri

I Dioscuri, mitici figli di Zeus (Διὸς κοῦροι) di nome Càstore e Pollùce, furono generati insieme ad Elena e Clitennestra dalle uova di Leda che si era congiunta prima con Zeus trasformato in cigno e poi con suo marito, il re spartano Tindaro. Leda partorì uno dopo l’altro due uova, da ognuno dei quali nacque una coppia di gemelli, rispettivamente maschio e femmina. Quando notò che una sorta di fulgore avvolgeva i neonati che erano usciti dal primo uovo, capì che quella era la coppia di gemelli generata da Zeus e a loro diede i nomi di Pollùce ed Elena. E ai loro fratelli mortali usciti dal secondo uovo diede i nomi di Càstore e Clitennestra.

5ae78c6522040_Giovenalefirmaconingleseok.jpg.622105584c2b66c34a909921719c242e.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Bella moneta, con patina assolutamente piacevole.

Massenzio è indubbiamente l imperatore che se avesse vinto avrebbe cambiato il destino ed il modo di interpretare il mondo della civiltà moderna..una bella possibilità.

  • Mi piace 1

Inviato
10 minuti fa, O'trebla dice:

Massenzio è indubbiamente l imperatore che se avesse vinto avrebbe cambiato il destino ed il modo di interpretare il mondo della civiltà moderna..una bella possibilità.

bella considerazione.... Chissà....?!?!?!?!

Complimenti @apollonia per la moneta, davvero molto bella


Supporter
Inviato
3 minuti fa, Alessandro C. dice:

bella considerazione.... Chissà....?!?!?!?!

Complimenti @apollonia per la moneta, davvero molto bella

MB?  Scherzo!...

Grazie e buon Primo Maggio anche a O'trebla ed eliodoro.

5ae79c7ddb2fa_Giovenalefirmaconingleseok.jpg.3ea4d722a6189d7a4a5ddd681591c71c.jpg

  • Mi piace 2
  • Haha 1

Inviato
7 minuti fa, apollonia dice:

MB?  Scherzo!...

Grazie e buon Primo Maggio anche a O'trebla ed eliodoro.

5ae79c7ddb2fa_Giovenalefirmaconingleseok.jpg.3ea4d722a6189d7a4a5ddd681591c71c.jpg

Altrettanto a voi, buon primo maggio, e non bevete troppo:lol:


Supporter
Inviato

E’ arrivato il follis (6,767 g, 25 mm) ed è un vero piacere tenerlo fra le mani.

5af1c87851ee8_FollisMassenziomioscan.thumb.jpg.107a19867e4914c14ebc22715d0b371c.jpg

La mia scansione mette in maggior evidenza la patina di verde malachite. Il diritto è ben centrato mentre il rovescio è solo leggermente spostato a sinistra.

5af1c878bbff4_Giovenalefirmaconingleseok.jpg.533a31f1f633513066e2cd3a04e3c12a.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
32 minuti fa, apollonia dice:

E’ arrivato il follis (6,767 g, 25 mm) ed è un vero piacere tenerlo fra le mani.

5af1c87851ee8_FollisMassenziomioscan.thumb.jpg.107a19867e4914c14ebc22715d0b371c.jpg

La mia scansione mette in maggior evidenza la patina di verde malachite. Il diritto è ben centrato mentre il rovescio è solo leggermente spostato a sinistra.

5af1c878bbff4_Giovenalefirmaconingleseok.jpg.533a31f1f633513066e2cd3a04e3c12a.jpg

Bellissima patina...deve essere un piacere possederlo.


Inviato

Se la foto non inganna si nota ancora qualche lieve spennellata dell' antica argentatura .

Questo modulo con la Lupa e i Gemelli e' un po' meno comune dell' altro modulo simile senza Lupa e Gemelli .


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.