Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Carissimi appassionati di monetazione greca, che ve ne pare di questo mio nuovo acquisto?

Sicilia - Kamarina. Tetras AE g. 2.46

Dritto: Testa della Gorgone. Rovescio: Gufo stante a destra con una lucertola tra gli artigli, in esergo 3 globetti. Montenegro 4011

Per me è una gran bella moneta :) Soprattutto dal vivo :) Desiderei sapere l'eventuale grado di rarità.

Giacomo

post-1753-1166892682_thumb.jpg

post-1753-1166892700_thumb.jpg


Inviato

ciao...non é raro veder comparire questa moneta...la cosa difficile é vedere questa moneta in un ottimo stato di conservazione...

complimenti

Marco

Awards

Inviato

Davvero bella: complimenti! :)


Inviato

Spettacolare davvero, soprattutto nel rovescio! Eccellente acquisto! :)


Inviato
Spettacolare davvero, soprattutto nel rovescio! Eccellente acquisto!  :)

182408[/snapback]

sarebbe interessante se l'immagine fosse a colori.......

almeno si potrebbe ammirare la patina

Marco

Awards

Inviato

Caro Marco,

ti posso assicurare che ha una splendida patina verde :)

Giacomo


Inviato

Complimenti Giacomo, il rovescio è spettacolare, peccato per quella corrosione sul volto della gorgone.

Concordo con Cori sul voler vederla a colori... ;)


Inviato

Eccovi accontentati ragazzi!

post-1753-1166905336_thumb.jpg


Inviato

Sono riuscito a trovare queste notizie storiche che ritengo utile postare.

Kamarina fu in principio fondata dai Siracusani circa centotrentacinque anni dopo la fondazione di Siracusa; e capi della colonia furono Daskon e Menékolos.. La fondazione avvenne, dunque, nell'anno 6oo-599 a. C., secondo la cronologia generalmente seguita. Le ultime rovine della città, più volte distrutta e ricostruita,furono riconosciute da Tommaso Fazello, fin dalla metà del secolo XVI (De rebus siculis, I, V, 2), sulla costa meridionale della Sicilia, intorno ad una bassa collina fra i due fiumi Hipparis, oggi detto di Cammarana, e Oanis, oggi Rifriscolaro : il primo è quello personificato ed effigiato sulle monete della città. Incerta è l'origine del nome.

Non molti anni dopo la sua fondazione, nel 555 a. C, gli abitanti, ribellatisi alla madrepatria, furono espulsi con le armi dai Siracusani , e la città sarebbe stata distrutta. Hippokrates, tyrannos di Gela, vinti i Siracusani nella battaglia presso il fiume Eloros, acquista il territorio di Kamarina col riscatto dei prigionieri siracusani, e ricostruisce la città nel 492, di cui volle egli stesso essere il capo; ma otto anni dopo, nel 484, Gelon la distrugge e ne trasferisce gli abitanti a Siracusa. La città rimase deserta fino alla caduta dei Dinoménidi; e nel 461 i Geloi poterono ancora ricostruirla. Solo dopo questa terza risurrezione, Kamarina ebbe vita prospera e tranquilla per poco meno che mezzo secolo, e solo in questo periodo possiamo comprendere l’inizio e il rapido, magnifico svolgimento della sua monetazione interessantissima. Delle vicende politiche della città in questo cinquantennio si sa che soggiacque alla invasione dei Cartaginesi nel 405; fu ripopolata da Timoleon nel 399, e furono allora coniate poche e piccole monete; ma l'infelice città fu nuovamente devastata dai Mamertini nel 265, e, pochi anni dopo, definitivamente e barbaramente distrutta dai Romani nel 258.

Giacomo


Inviato

Adesso si che possiamo goderne in pieno... :)

E grazie anche per i cenni storici. ;)

Complimenti Giacomo una bella monetina... :)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.