Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti voi del forum sono in possesso di questo  scudo 1830 sede vacante  anche se in bassa conservazione vorrei gentilmente un vostro parere dato che pesa 25,5 grammi è autentico o può essere considerato un riconio, secondo la mia piccola esperienza il peso leggermente calante è per via dell'usura grazie a chi mi risponde e auguro una Buona Pasqua a tutto il forum.

Digitalizzato_20180331scudo.png

Digitalizzato_20180331 (2).png


Inviato

Che senso avrebbe fare un riconio con usura, tracce di montatura, buchi otturati e colpi? :D

Lo scudo per Roma della sede vacante 1830 (circa 2900 pezzi coniati) è leggermente più raro di quello per Bologna.

Nonostante la sua conservazione molto bassa e valore economico poco elevato, rimane comunque un pezzo di storia.


Inviato

Ciao @paoloilmarinaio

Secondo me, il peso calante è dovuto alla rimozione dell'appiccagnolo che,molto probabilmente, ha prelevato anche un po' di metallo della moneta. Chi ha fatto questo lavoro, ha compiuto un vero e proprio scempio :aug::blush:.

Come conservazione non credo che arrivi neanche al q.MB anche perchè i fondi della moneta sono stati ripassati.

Buona serata

  • Mi piace 1

Inviato

@monetiere Come fai a dedurre che i fondi siano stati ripassati?

I rilievi sono molto consumati... Probabilmente la porosità sui campi é semplicemente usura.

oltre alla rimozione dell’appiccagnolo, penso che anche questo sia uno dei maggiori responsabili del peso mancante. 

Conservazione sul B.

  • Mi piace 1

Inviato
2 minuti fa, Martin_Zilli dice:

@monetiere Come fai a dedurre che i fondi siano stati ripassati?

I rilievi sono molto consumati... Probabilmente la porosità sui campi é semplicemente usura.

Ciao Martin

Per quanto riguarda i fondi ripassati, dalla foto  il "cappellino" e lo stemma in generale presentano i rilievi più alti rispetto al rovescio e quindi, molto probabilmente è stata leggermente ritoccata.

  • Mi piace 1

Inviato

@monetiere Se si osservano esemplari in alta conservazione si può notare che la basilica è in maggior rilievo rispetto al resto (idem per il gallo sullo stemma e la colomba al rovescio).

Penso si tratti del conio.

6FFEBAD8-3CC2-401B-82FB-E88FBD9F239F.thumb.jpeg.f33a258f8ab244e34da22bf514a9a563.jpeg


Inviato

Se i fondi erano ripassati lo avremmo visto al momento della montatura, ora mi pare ben difficile dato che l'usura è accentuatissima, mi pare non ci sia traccia di ritocchi ai fonti.

Probabile che la moneta sia stata usata come ciondolo, portachiavi o quant'altro, fino a tempi recenti. A livello collezionistico è complicato darle un valore...

Ciao, RCAMIL.

  • Mi piace 1

  • 1 anno dopo...
Inviato
Il 31/3/2018 alle 20:45, Martin_Zilli dice:

Lo scudo per Roma della sede vacante 1830 (circa 2900 pezzi coniati) è leggermente più raro di quello per Bologna.

Rispolvero questa vecchia discussione in quanto negli ultimi tempi stavo riflettendo su tale questione, e il tuo post è l'unico accenno in merito su lamoneta.

A mio parere - dopo qualche anno in cui ho seguito il mercato per questi pezzi - è più rara Bologna, e oserei dire nemmeno troppo "leggermente". Purtroppo non ho dati numerici da fornire: altre opinioni in merito, conferme o smentite?

  • Mi piace 1

Inviato
Il 31/3/2018 alle 19:34, paoloilmarinaio dice:

Buonasera a tutti voi del forum sono in possesso di questo  scudo 1830 sede vacante  anche se in bassa conservazione vorrei gentilmente un vostro parere dato che pesa 25,5 grammi è autentico o può essere considerato un riconio, secondo la mia piccola esperienza il peso leggermente calante è per via dell'usura grazie a chi mi risponde e auguro una Buona Pasqua a tutto il forum.

Digitalizzato_20180331scudo.png

Digitalizzato_20180331 (2).png

Buonasera Paolo,

punto le monete "sede vacante" da un po' , ne ho quindi viste passare a decine nelle varie aste... questa è parecchio "conciata", oltre all'appiccagnolo rimosso ha anche i bordi martoriati e un'usura generale pesante.

E' normale che pesi meno....

Saluti e buon 2020

Silver


Inviato
17 ore fa, Gallienus dice:

Rispolvero questa vecchia discussione in quanto negli ultimi tempi stavo riflettendo su tale questione, e il tuo post è l'unico accenno in merito su lamoneta.

A mio parere - dopo qualche anno in cui ho seguito il mercato per questi pezzi - è più rara Bologna, e oserei dire nemmeno troppo "leggermente". Purtroppo non ho dati numerici da fornire: altre opinioni in merito, conferme o smentite?

Lo scudo di SV 1830 per Bologna fu coniato in circa 7000 esemplari, quello per Roma in circa 3000: è quest'ultimo ad essere più raro!
In un rapido esame da me compiuto, il rapporto tra gli scudi di Bologna e Roma apparsi in asta sembra aggirarsi intorno a 2,5:1, che rispecchia le tirature sopra riportate.


Inviato
35 minuti fa, Giov60 dice:

Lo scudo di SV 1830 per Bologna fu coniato in circa 7000 esemplari, quello per Roma in circa 3000: è quest'ultimo ad essere più raro!
In un rapido esame da me compiuto, il rapporto tra gli scudi di Bologna e Roma apparsi in asta sembra aggirarsi intorno a 2,5:1, che rispecchia le tirature sopra riportate.

Grazie per le informazioni, evidentemente è stato un caso che io abbia trovato meno esemplari di Bologna in commercio.

Una domanda ulteriore: parli di 7000 pezzi per Bologna, esistono delle fonti per tali coniazioni? Perché i cataloghi riportano solo le tirature di Roma, per questo nominale ma anche per molti altri pezzi pontifici del XIX secolo. A me piacerebbe trovare informazioni più precise in materia...


Inviato (modificato)

I dati che riporto sono quelli che con Michele Chimienti abbiamo pubblicato negli ultimi anni, desunti dalle tirature d'archivio di Bologna, e che sono stati recepiti anche dalle edizioni 2019 e 2020 dei cataloghi ufficiali.
Per quanto riguarda le tirature delle Sedi Vacanti per Bologna, valgono quelle sottostanti:
1823 Doppia: 9.559; Scudo 3.860; mezzo Scudo 62.800; 2 giuli 5.642
1829 Doppia 29.862; Scudo 14.995; mezzo Scudo 3.529
1830 Scudo 7.026; 30 Baiocchi 5.146

Abbiamo anche pubblicato le tirature per Pio VII e Leone XII, mentre siamo in procinto di farlo per Pio VIII, Gregorio XVI e Pio IX (per il quale i dati pubblicati appaiono parzialmente scorretti).

Copertina-nr296.jpg   Copertina-nr301.jpg   Copertina-n_-305.jpg   Copertina-n333.jpg   Copertina-n_-349.jpg

 

Modificato da Giov60
  • Mi piace 3
  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Scusami giov60, ma i cataloghi per quanto riguarda lo scudo di sede vacante del 1823 riportano tiratura 3860,chi ha sbagliato? saluti Aldo.


Inviato
15 minuti fa, aldo marchesi dice:

Scusami giov60, ma i cataloghi per quanto riguarda lo scudo di sede vacante del 1823 riportano tiratura 3860,chi ha sbagliato? saluti Aldo.

Ho sbagliato io a trascrivere nel post sopra (che ho già corretto): 5.642 è la tiratura dei 2 giuli (che avevo omesso), 3.860 la corretta tiratura dello Scudo!


Inviato

Buongiorno Silver70 buon 2020 anche a lei,molti anni fa avevo deciso di iniziare a collezionare le monete della Sede Vacante perché ritengo che sia molto affascinante,però cercando fra siti ed aste vedevo il 90% delle monete o bucate o con appiccagnolo e ho lasciato perdere concentrandomi solo sulle monete borboniche che era ed é la collezione principale.

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.