Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Chiedo che vengano identificate le monete di cui invio le foto, recto e verso.

Grazie......

piero071254

20180327_112804  MONETA 3.jpg

20180327_112823  MONETA 3a.jpg


Inviato

Questa invece pare buona...ma aspetta il parere di qualche esperto di antiche per l'identificazione.

Saluti.


Inviato
  1. io non sono esperto, l unica cosa ti posto la mia per un raffronto

a 001.jpg

a1 001.jpg


Inviato

Se puoi specificare dimensioni e peso della tua sarebbe utile


Inviato

NOOOOOO...scusa ho sbagliato.........

cm. 1,7 x 1,6

peso meno di gr. 1

 


Inviato

È autentica prova a cercare Vittoriato e dicci cosa trovi 


Inviato

Ma la tua pesa solo 1 grammo...

 


Inviato

Vittoriato.

d/ Giove con testa piccola con capelli di tipo bi-perpendicolare con tre/quattro corti riccioli ben distinti.

r/ Trofeo con drappeggio, con piccola base e senza gambali. Tra la Vittoria e il trofeo monogramma ME legato.

Cr. 132/1 - Syd 318 - Zecca Roma - Coniato dal magistrato monetario CAECILIUS METELLUS.

Di norma è un tipo con peso medio molto basso che fa pensare ad una delle ultime emissioni di vittoriato.

Ho registrato tra i vari esemplari catalogati in rete  un pmedio di 2,3 gr. con un minimo di 1,71 , certo che meno di un grammo è veramente anomalo. Sei certo del peso?  perché dalla foto parrebbe buono e neanche troppo consunto da giustificare un peso molto calante.....

lo trovi su questo link:

http://davy.potdevin.free.fr/Site/crawford2.html

Crawford lo data 194-190 .


Inviato

quello postato da @mezzo baiocco è un'altra cosa. Cioè è sempre un vittoriato, ma di zecca apula del tipo CR. 083/1A, ma senza punta di lancia e quindi "classificabile" Cr. 083/1B. Il periodo di coniazione è più alto Crawford lo data al 211-210 ed dovrebbe avere un pmedio anche maggiore (ca 3,26).


Inviato (modificato)
20 minuti fa, Flavio_bo dice:

quello postato da @mezzo baiocco è un'altra cosa. Cioè è sempre un vittoriato, ma di zecca apula del tipo CR. 083/1A, ma senza punta di lancia e quindi "classificabile" Cr. 083/1B. Il periodo di coniazione è più alto Crawford lo data al 211-210 ed dovrebbe avere un pmedio anche maggiore (ca 3,26).

il mio diametro  16,5mm  peso2,7 grammi. lo vedo simile al 71/b   http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-A5/7         lo scanner è preistorico ma in mano rende molto ma molto di piu         

Modificato da mezzo baiocco

Inviato

nonostante la luce artificiale e la messa a fuoco penosa del cellulare

vitto.jpg

vitt.jpg


Inviato

io ci spero 

vittoriato..png


Inviato

a questo punto mi arrendo  :)  e comunque non è una moneta comune leggo che "le monete sono scarse. Sul retro, il palo ha una base bulbosa e il casco non ha stemma. Queste due caratteristiche contraddistinguono univocamente questi victoriati"  visto che sono "scarse" credo che possa vantarsi di una certa rarità. grazie per il tuo intervento


Inviato (modificato)

@mezzo baiocco

mah..la foto è sgranata però direi che il trofeo al rovescio è diverso dal 71/b:

nel Cr. 71 citato in tutte le sue tre varianti (CM (a) /C (b) / "" (c) )  è senza gambali, ma con un  drappeggio, peraltro abbastanza vistoso nella tipologia (c). Il palo del trofeo è sottile ed ha una piccola base appena accennata.

Cr. 83/1 invece ha palo grosso è base grossa , sferica. Ha gambali pendenti e non drappeggio, che mi sembrerebbe più consona alla tua moneta.

 Però dato che ripeto l'immagine non è delle migliori se fosse il 71/b citato dietro la testa di Giove ci dovrebbe essere una "C" , se così fosse la catalogazione non avrebbe più dubbi.

ti metto il link anche una recente discussione riguardante la tipologia Cr. 83 con le sue varianti

https://www.lamoneta.it/topic/167472-variante-di-conio-o-“sottotipo”/

è il link alla moneta.it

https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-A5/9

per quanto riguarda  il peso 3,26 è il pmedio su 15 esemplari (quindi non moltissimi) dei quali  sono riuscito a riscontare il peso in rete, il peso minimo riscontrato è di 2,9 grammi quindi non diversissimo dal tuo esemplare.

buona serata

Modificato da Flavio_bo
  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

ops mi sono dilungato nella risposta e non ho visto che c'erano stati ulteriori interventi.....

cusate


Inviato

E' un piacere interloquire con veri esperti disponibili come voi. Non vedo "C" dietro la testa di Giove, in effetti è praticamente identica all' 83/1B. Un valore indicativo è possibile averlo?

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.